Le riserve Classe IV ITC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

L’analisi per indici: la redditività
Concetto di patrimonio
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Principi Generali di Redazione del Bilancio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Le scritture di chiusura dei conti
Fondazione Emanuele Casale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Conferimenti e capitale
Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Analisi di Bilancio per Flussi
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2007/2008 IL CAPITALE SOCIALE Lezione IX.
Le novità in tema di operazioni in valuta
Classe V ITC serale Progetto Sirio Anno scolastico 2008/2009
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Lezione 8 - Il patrimonio netto
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Le scritture di chiusura dei conti
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento
Riclassificazione e indici di bilancio
L'analisi di bilancio per flussi
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Il bilancio di esercizio
Indici di bilancio: quali mettere nello zaino
Il patrimonio e il reddito
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Il Bilancio d’esercizio
OIC 28 PATRIMONIO NETTO.
Domande d’esame Seconda parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale a cura di Federico Franceschini 1 Bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Le scritture di chiusura dei conti
RENDICONTO FINANZIARIO
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Le riserve Classe IV ITC

Il concetto di riserva e di autofinanziamento Parlando di destinazione dell’utile d’esercizio abbiamo visto che una parte di esso può essere risparmiata, alimentando in tal modo la formazione di una o più riserve. Le riserve costituiscono un risparmio di utili che potenzia il capitale proprio dell’impresa e, se non vengono utilizzate somme di denaro per ridurre i suoi debiti, potenzia anche il capitale complessivo di cui essa può disporre per le produzioni future. Se le riserve hanno per effetto di potenziare il capitale proprio dell’impresa, non è detto però che lo scopo della loro costituzione sia sempre quello di raggiungere tale effetto. Lo scopo di certe riserve, quelle occulte ad esempio, può essere diverso.

Il concetto di riserva e di autofinanziamento D’altra parte, il potenziamento del capitale proprio attraverso la costituzione di riserve può servire a raggiungere vari scopi particolari, quali il rinnovo di più costosi investimenti produttivi, l’ampliamento delle dimensioni aziendali, la riduzione di debiti, la salvaguardia dell’integrità del capitale contro possibili perdite, la stabilizzazione degli utili distribuiti. Poiché l’aumento del capitale proprio conseguente alla formazione di riserve si produce nell’ambito dell’economia dell’impresa, si parla anche di autofinanziamento dell’impresa. Questo termine indica il processo di risparmio, ovvero di reinvestimento di redditi che si attua nell’impresa attraverso la costituzione di riserve.

Il concetto di riserva e di autofinanziamento L’autofinanziamento costituisce l’unica fonte interna di finanziamento, la quale si distingue dalle fonti esterne di finanziamento dell’impresa, cioè dai finanziamenti da essa ottenuti ricorrendo vuoi al credito di banche, fornitori, clienti e risparmiatori, vuoi ad apporti di capitale proprio da parte dell’imprenditore o dei soci.

La natura astratta delle riserve Quando si afferma che le riserve costituiscono una delle forme di finanziamento dell’impresa, non si deve supporre che l’impresa venga ad avere a sua disposizione capitali liquidi (denaro o crediti di pronto e sicuro realizzo), corrispondenti all’ammontare delle riserve costituite. Tanto meno si deve supporre che determinate somme di denaro o altri beni (titoli) di valore corrispondente all’importo delle riserve siano distolti dagli investimenti caratteristici della produzione dell’impresa per essere conservati in qualche scrigno, in attesa di essere utilizzati. Riflettiamo un momento, non è difficile liberarsi da queste idee.

La natura astratta delle riserve Giova in primo luogo osservare che anche le forme di finanziamento esterno dell’impresa non consistono tutte nel mettere a disposizione capitali sotto forma monetaria o di crediti prontamente realizzabili. Si pensi agli apporti in natura di capitale proprio ed al credito di fornitura. Perciò il termine di finanziamento, in senso lato, denota una provvista di capitale, qualunque forma essa assuma. Ora, la costituzione di riserve, risolvendosi in un minor prelevamento del reddito conseguito, evita all’impresa un’uscita di denaro e consente ad essa di acquisire, più o meno durevolmente, una parte del maggior capitale corrispondente a quel reddito, di consolidare, dunque, un autofinanziamento già avutosi.

La natura astratta delle riserve Le riserve, dunque, il più delle volte non si materializzano in somme di denaro o in specifici beni del patrimonio dell’impresa, né all’atto della loro costituzione, né in un tempo successivo. Allo stesso modo del reddito da cui traggono origine e, più in generale, del patrimonio netto di cui fanno parte, esse costituiscono valori astratti, diffusi nei valori attivi che compongono il capitale dell’impresa. In effetti, se consideriamo un qualunque stato patrimoniale, sia l’importo di ogni singola riserva, sia il loro importo totale, sia l’utile d’esercizio, non corrispondono né ai valori delle attività liquide, né a quelli di altre specifiche attività.

Riserve proprie e improprie In senso proprio le riserve sono parti ideali di patrimonio netto. Esse scaturiscono dalla differenza tra il patrimonio netto e il valore nominale del capitale sociale. Esistono tuttavia delle riserve in senso improprio che non sono parti ideali di patrimonio netto. Esse sono istituite per far fronte a rischi specifici, legati a particolari operazioni o avvenimenti (ad esempio per far fronte a rischi per imposte). Si tratta di fondi alimentati da accantonamenti effettuati in sede di scritture di assestamento, prima della definizione del risultato economico d’esercizio. Sono quindi accantonamenti di utili lordi e i conti a essi intestati sono di natura finanziaria. La definizione di riserva è pertanto tecnicamente impropria.

Scopi delle riserve proprie Gli scopi assegnati alla costituzione delle riserve propriamente dette sono in primo luogo riconducibili: alla salvaguardia dell’integrità del capitale sociale dalle eventuali perdite d’esercizio; all’autofinanziamento. Tuttavia, in alcuni casi, nel rispetto dei vincoli imposti dalla legge, le riserve possono essere distribuite tra i soci a sostegno dei dividendi negli anni in cui la redditività conseguita dall’impresa non è ritenuta soddisfacente.

Accantonamento di quote di utili nelle riserve Copertura di perdita Riepilogando…. Accantonamento di quote di utili nelle riserve Copertura di perdita Autofinanziamento Sostegno dei dividendi

Classificazione delle riserve CRITERI CLASSIFICAZIONE Origine Riserve di utili, alimentate da utili conseguiti e non distribuiti. Riserve di capitale, costituite con versamenti dei soci a titolo di sopraprezzo, di conguaglio utili in corso o a seguito di versamenti in conto capitale. Riserve di rivalutazione, sorgono quando determinati beni dell’attivo vengono valutati a un prezzo superiore al costo e accolgono, in contropartita, detto maggior valore. Nella nostra legislazione , le rivalutazioni si distinguono in: rivalutazioni monetarie (consentite da specifiche leggi per adeguare i valori di alcune attività dopo periodi di elevata inflazione); rivalutazioni economiche (si effettuano in casi eccezionali quando, per fornire un’informazione veritiera e corretta, gli amministratori derogano alle norme di valutazione stabilite dal codice civile, dandone le opportune motivazioni nella Nota integrativa e iscrivono gli eventuali maggiori valori derivanti dalla deroga in una riserva non distribuibile).

Classificazione delle riserve CRITERI CLASSIFICAZIONE Investimento Riserve a investimento generico: in quanto parti ideali del patrimonio netto sono investite in “modo diffuso” nel complesso delle attività. Riserve a investimento specifico: in corrispondenza di particolari riserve, si possono identificare nell’attivo specifiche poste (ad esempio la riserva azioni proprie a cui corrispondono le azioni sociali in portafoglio). Indicazione in bilancio Riserve palesi: sono esplicitamente iscritte in bilancio tra le parti ideali del patrimonio netto e corrispondono alla differenza positiva tra il capitale proprio (esclusi gli utili e le perdite d’esercizio) e il capitale sociale risultante dalla situazione patrimoniale. Riserve occulte: non sono esposte in bilancio. Rappresentano una ricchezza nascosta che deriva da sottovalutazioni di attività e/o sopravvalutazioni di passività. Spesso derivano dal tentativo di occultare utili nei confronti di soggetti interessati al bilancio (soci di minoranza, uffici fiscali, personale dipendente, ecc.). In tal caso il bilancio, oltre a non risultare attendibile, non rispecchia il principio della neutralità né quello della rappresentazione veritiera e corretta.

Classificazione delle riserve CRITERI CLASSIFICAZIONE Possibilità di utilizzo Riserve disponibili: sono riserve non obbligatorie che possono essere liberamente utilizzate portandole in aumento del capitale sociale. È una riserva disponibile per esempio la riserva soprapprezzo azioni, a condizione che la riserva legale abbia raggiunto il 20% del capitale sociale. Riserve distribuibili: sono le riserve liberamente utilizzabili per erogare utili o dividendi ai soci. È per esempio distribuibile la riserva straordinaria, purchè in bilancio non siano presenti costi d’impianto e di ampliamento, di ricerca, sviluppo e pubblicità non ancora ammortizzati. Riserve indisponibili: sono vincolate dalla legge o dallo statuto (come per esempio la riserva legale e quella statutaria). Non possono essere liberamente utilizzate, se non a determinate condizioni e per gli scopi per i quali sono state costituite (per esempio la riserva azioni proprie è indisponibile fino a quando le azioni sociali permangono nel portafoglio dell’impresa).

Bibliografia Astolfi, Rascioni & Ricci “Entriamo in azienda 2 Forme e strutture aziendali” Tomo 1 Edizione Tramontana 2007. Albezzano G. “Le riserve” appunti di economia aziendale 1996

FINE rron, rron …riserve autofinanziamento,…rron rron.. ..occulte…rrron utile .. rronn FINE