II Lezione Riepilogo, in sintesi, della prima lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

REGOLE = NORME SOCIALI.
Norma giuridica.
Il funzionalismo.
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
Diritto Civile e Penale
Zarepta di Sidone Onlus
LA MAGISTRATURA.
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Il limite dell’onore e della reputazione
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
Associazione Codici Sicilia
LE RESPONSABILITA’.
IL FENOMENO GIURIDICO.
Diritti della Personalità
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
I RAPPORTI GIURIDICI.
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
La Rete che Libera U.S.S.M. Milano Ufficio Servizio Sociale Minorenni.
Le fonti del diritto italiano
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
Corso di Diritto Privato
La sistematica oggettivista
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
Relazioni industriali 4
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
LE OBBLIGAZIONI.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
IL DIRITTO OGGETTIVO E’ l’insieme delle norme giuridiche Realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IL DIRITTO IN GENERALE COSA E’ IL DIRITTO?
LA MAGISTRATURA.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
Le fonti del diritto.
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 26/04/2017.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
La sistematica oggettivista Gli elementi del reato si qualificano dal punto di vista funzionale: ogni categoria assolve una specifica funzione: corollario….
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

II Lezione Riepilogo, in sintesi, della prima lezione. Importanza dello studio storico delle discipline giuridiche. Il problema delle definizioni astratte in campo giuridico e l’uso che ne dobbiamo fare.

La norma giuridica Norma giuridica è il comando generale ed astratto rivolto a tutti i consociati con il quale si impone ad essi una determinata condotta, sotto la minaccia di una determinata reazione (sanzione).

Caratteristiche peculiari della norma giuridica Generalità: in quanto le norme sono rivolte alla comunità nella sua generalità. Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno (art. 575 c.p.) Le obbligazioni principali del venditore sono….. (art. 1476 c.c.)

Astrattezza: proprio perché generale, infatti, la norma giuridica non trova una formulazione del tipo «Tizio deve pagare il debito che ha verso Caio» bensì sancisce in maniera più generica e comprensiva «il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno».

La norma, pertanto, non prende mai in considerazione un singolo caso particolare, ma prevede una situazione-tipo generale ed astratta cui possono ricondursi tutti i casi concreti possibili: tale situazione-tipo prende il nome di fattispecie (i giuristi parlano di fattispecie astratta).

Sanzione: è la reazione che, semplificando oggi potremmo dire, lo Stato minaccia a chi viola le sue norme, allo scopo di assicurare il risultato che ciascuna norma si propone, anche in mancanza di obbedienza spontanea. Accanto al comando (precetto), pertanto, si pone la minaccia di un castigo (sanzione).

La privazione della libertà è il mezzo con cui normalmente si sanziona la violazione di regole dettate dal diritto penale. Chiunque s’impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fi ne di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516 (co. I, art. 624 c.p.)

Nel diritto privato la sanzione può consistere nella realizzazione coattiva (con l’uso della forza) della situazione voluta dalla regola giuridica, non spontaneamente osservata dal consociato, ovvero nella condanna al pagamento di una somma di denaro.

Un esempio della prima situazione potrebbe essere l’ipotesi di un inquilino che non lascia spontaneamente l’abitazione alla scadenza del contratto di locazione e sia sfrattato dal proprietario: la sanzione consiste nell’immissione del proprietario all’interno dell’abitazione con contestuale espulsione fisica dell’inquilino (il tutto avviene con l’ausilio della forza pubblica).

Un esempio della seconda situazione potrebbe essere l’ipotesi di un incidente stradale provocato da un animale che comporta per il proprietario (dell’animale) l’obbligo di pagare una certa somma di denaro in favore di chi abbia subíto un danno fisico (dall’incidente). Se il colpevole non si sottopone spontaneamente al pagamento della somma di denaro, colui che ha subíto il danno può chiedere la vendita all’asta pubblica (organizzata dagli uffici giudiziari) dei beni del proprietario dell’animale (che ha causato l’incidente e il danno).

La sanzione e l’ordine sociale Il rispetto della norma, come ha ribadito un importante studioso del diritto civile italiano Cesare Massimo Bianca, è importante che non dipenda esclusivamente dalla coscienza del destinatario, ma sia socialmente garantita mediante la sanzione. Senza la sanzione e quindi senza questa garanzia sociale siamo al di fuori del fenomeno giuridico inteso come fenomeno normativo volto ad assicurare un ordine alla società.

Stato e norma giuridica Qualsiasi forma di aggregazione sociale è legata indissolubilmente all’esistenza ed all’osservanza di norme che ne disciplinano il buon funzionamento, nonché di organo preposti alla loro conservazione ed applicazione, anche coatta.

Dall’analisi generale delle associazioni umane emergono alcuni elementi strutturali comuni a ciascun gruppo che, per affermare e conservare la propria esistenza, necessita di un’organizzazione che: 1. imponga ai consociati, attraverso dei comandi, determinate condotte; 2. allo stesso tempo, disciplini i rapporti fra i consociati stessi, attribuendo a ciascuno una determinata posizione nel gruppo.

Nell’associazione che prende il nome di Stato questi elementi strutturali assumono una nomenclatura precisa e cioè: i comandi che da essa derivano sono le norme giuridiche; l’organizzazione è detta ordinamento giuridico; i rapporti che disciplina si definiscono rapporti giuridici.

Lo Stato è una forma di associazione di individui che, su un dato territorio, si dà una serie di regole comuni (norme giuridiche) per realizzare la vita della collettività (popolo) che ad esso fa capo e da esso dipende. Le norme giuridiche, dunque, costituiscono quell’insieme di regole di comportamento (con le caratteristiche sopra descritte) che lo Stato impone ai consociati e di cui garantisce, anche attraverso l’uso della forza, l’osservanza.

L’ordinamento giuridico La nozione di ordinamento giuridico trova la dottrina profondamente divisa: Secondo la teoria normativa (sostenuta da Hans Kelsen (1881-1973), analizzando la struttura dell’ordinamento giuridico, esso va considerato un insieme di norme disposte secondo un rigido ordine gerarchico e facente capo ad un’unica norma fondamentale (Grundnorm). Tale norma, non posta ma presupposta, rappresenta l’elemento di coesione del sistema, sul quale lo stesso si sviluppa e si articola.

Secondo la teoria istituzionalista (sostenuta da Maurice Hauriou (1856-1929) e Santi Romano (1875-1947) si deve prendere in esame, invece, la funzione dell’ordinamento giuridico che va considerato un’istituzione composta da: un corpo sociale (cioè più persone che si associano); un’organizzazione gerarchica di esso; un ordine normativo che disciplina il funzionamento della istituzione stessa.

Le conseguenze che derivano dalle due teorie sono: la teoria normativa di Kelsen è monista, ritiene che l’ordinamento giuridico sia uno solo e che si frazioni in tanti ordinamenti particolari che fanno tutti capo alla norma base;

la teoria istituzionalista di Santi Romano, invece, è pluralista, in quanto ritiene che ciascuna istituzione (famiglia, società, Stato…) abbia un ordinamento proprio che si pone in posizione gerarchica rispetto agli altri (così, ad esempio, l’ordinamento di una associazione sportiva deve rispettare, oltre alle norme del proprio statuto, anche quelle più generali previste dall’ordinamento dello Stato).