UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Crescita della popolazione e progresso.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA curriculum GESTIONALE TESI DI LAUREA.
A scuola di sviluppo umano
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Crescita i fatti principali
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
La seconda crisi e il tema del debito pubblico Massimiliano Serati Università Carlo Cattaneo – LIUC Aprile 2014.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti degli studi di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Messico: Il gigante sconosciuto
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Progetto Infinite Solutions
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
Moneta e sistema bancario
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
L’economia e il mondo.
Politiche per lo sviluppo economico
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
18 APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLA CRESCITA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo di:
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo tesi: ENERGIA ELETTRICA COME FATTORE PRIMARIO DI SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE PER I PAESI AD ECONOMIA POVERA Laureando: TSHIMANGA NTONDO Relatore: Prof. CALDON ROBERTO Correlatore: Ing. LORENZONI ARTURO Dipartimento di Ingegneria Elettrica

L'OBIETTIVO PRINCIPALE DEL PRESENTE LAVORO È INDIVIDUARE I LEGAMI TRA SVILUPPO DEL SETTORE ELETTRICO E CRESCITA ECONOMICA, EVIDENZIANDO QUANTO GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DI UN'INDUSTRIA ELETTRICA EFFICIENTE POSSANO TRAINARE UN MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DI UN PAESE IN VIA DI SVILUPPO. È FATTO SPECIFICO RIFERIMENTO AL CASO DELLA RDC (EX. ZAIRE) PAESE RICCO DI RISORSE CHE ANCORA NON HA TROVATO UNA MODALITÀ DI SVILUPPO STABILE.

STRUTTURA DELLA TESI CONSUMO ELETTRICO PRO CAPITE NELLE VARIE REGIONI DEL MONDO LE CAUSE DI NON EFFICIENZA DEL SETTORE ELETTRICO NEI PVS PREVISIONE DEI CONSUMI E DELLA CRESCITA ECONOMICA E DEMOGRAFICA CORRELAZONE TRA PIL E CONSUMI ELETTRICI IL CASO DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO NECESSITA DI UNA POLITICA ENERGETICA STABILE CONCLUSIONI

2 - LE CAUSE DI NON EFFICIENZA DEL SETTORE ELETTRICO NEI PVS 80 % DEI SERVICI PUBBLICI DI ELETTRICITÀ PERDONO DENARO, PREZZI TROPPO BASSI RISPETTO AI COSTI. 30 % DI ENERGIA PRODOTTA È PERSA, QUALITÀ PESSIMA DEI SERVIZI DATI ALLA CLIENTELA, PRESSIONE COSTANTE DEI POTERI POLITICI (GOVERNI) ALLE SOCIETÀ ELETTRICHE PER UN SERVIZIO MIGLIORE E CONTINUO SENZA NESSUN FINANZIAMENTO DA PARTE LORO, MANCANZA DI FINANZIAMENTI NEL SETTORE DA PARTE DEI GOVERNI (DEBITO ESTERO SPAVENTOSO) E DA PARTE DELLA FINANZA INTERNAZIONALE CHE CHIEDE PIÙ GARANZIE PER I NUOVI PRESTITI. I GOVERNI CHIEDONO PIÙ RESPONSABILITÀ NELLA GESTIONE ECONOMICA DEL PAESE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE,

6 - NECESSITA DI UNA POLITICA ENERGETICA STABILE IN MOLTI PVS, LA POLITICA DI MONOPOLIO DELLO STATO NEL SETTORE ELETTRICO PORTA: I PREZZI E LE TARIFFE DI ENERGIA MOLTO PIÙ BASSI CHE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI SEBBENE I COSTI DI PRODUZIONE E DI DISTRIBUZIONE NON LO SIANO PER NIENTE. CIÒ PRODUCE ALCUNI EFFETTI CHE SONO: A) LE IMPRESE ELETTRICHE PERDONO GRANDI QUANTITÀ DI DENARO. B) SI SCORAGGIA IL RISPARMIO DI ENERGIA C) SI CREA UNA BARRIERA ALL'INTRODUZIONE DI NUOVE FORME DI ENERGIA, IN PARTICOLARE QUELLE RINNOVABILI. D) I SERVIZI PUBBLICI SONO PARALIZZATI E INCAPACI DI ESTENDERE LE PRESTAZIONI ALLE ZONE RURALI DOVE LA BIOMASSA È LA SORGENTE PRINCIPALE DI ENERGIA.

OBIETTIVI. GENERALI PER CREARE UN SETTORE ELETTRICO EFFICENTE NEI PVS 7- CONCLUSIONI OBIETTIVI. GENERALI PER CREARE UN SETTORE ELETTRICO EFFICENTE NEI PVS PRIMO OBIETTIVO (MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE) UMANE TECNICHE SECONDO OBIETTIVO (MIGLIORARE LA GESTIONE DELLA CLIENTELA) TERZO OBIETIVO (MIGLIORARE I RISULTATI FINANZIARI) EQUILIBRARE I CONTI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI AUTOFINANZIAMENTO QUARTO OBIETTIVO ( RAZÌONALIZZARE LE COMPAGNIE 'STATALI INEFFICIENTI ANCHE CON LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA ELETTRICO DISTRIBUITO) UTILIZZO DI UNA TECNOLOGIA ALLA PORTATA DELLE IMPRESE ELETTRICHE LOCALI, FAMILIARITÀ DEGLI UTILIZZATORI, CON LE TECNOLOGIE ENERGETICHE, CREAZIONE DI UN INDOTTO ECONOMICO DISTRIBUITO SUL TERRITORIO CHE COINVOLGE MOLTE PERSONE, BISOGNO GRADUALE DEGLI INVESTIMENTI. ELEMENTI NECESSARI PER REALIZZARE UNO SVILUPPO DEL SISTEMA ELETTRICO NEI PVS: 1) VOLONTÀ POLITICA DEI POTERI PUBBLICI 2) STABILITÀ E CRESCITA ECONOMICA 3) CORRETTA GESTIONE DELLE IMPRESE ELETTRICHE NEI PVS