Che cos’è il welfare state?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

27/11/2003Rel: Roberto Benvenuti, Marco Carcano 1 Landamento demografico e la riforma del Welfare Partendo dalle considerazioni relative agli importanti.
Come classificare le politiche pubbliche
Marketing e Comunicazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Economia informale.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
corso di ECONOMIA PUBBLICA
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – integrazione – necessità - opportunità Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Intervento del Prof. G. Tappeiner.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Istituzioni di economia
Cenni di macroeconomia
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Stratificazione sociale
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Centro di Ricerca di BPE Massimo Amato Luca Fantacci
La Rete dei Servizi alla Persona
Schede didattiche a cura di A. Cortese
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Variabili temporali Analisi statistica
IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA NELLA COSTITUZIONE
I modelli di welfare.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
L’ANALISI DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE STATE
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Sociologia del welfare a.a 2013/14
I modelli di welfare.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Lo sviluppo dei welfare states  4 fasi (Heclo)  a) sperimentazione (fine 800- anni '20 del 900): costruzione delle.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
1 QUANTO COSTANO I FIGLI? RICADUTE SOCIO- ECONOMICHE E FISCALI PER LE FAMIGLIE ITALIANE Roma 24 gennaio 2007 Il VALORE dei FIGLI: COSTI e BENEFICI SOCIALI.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Transcript della presentazione:

Che cos’è il welfare state?

Briggs Il ws è “uno stato in cui il potere organizzato è deliberatamente utilizzato (attraverso la politica e l’amministrazione) nel tentativo di modificare le forze di mercato in almeno tre direzioni: prima di tutto garantendo agli individui e alle famiglie un reddito minimo indipendentemente dal valore di mercato della loro proprietà; in secondo luogo riducendo il grado di insicurezza, mettendo gli individui e le famiglie in condizione di far fronte a certe contingenze sociali (per esempio: malattia, vecchiaia e disoccupazione); in terzo luogo assicurando ad ogni cittadino senza distinzione di classe o status i migliori standard disponibili in relazione ad una gamma concordata di servizi sociali.

Wilensky Considera caratteristica essenziale del ws “la protezione da parte dello Stato di standard minimi di reddito, alimentazione, salute e sicurezza fisica, istruzione e abitazione, garantita ad ogni cittadino come diritto pubblico e non come carità”

Titmuss La “divisione sociale del welfare”. Assunti di base: non esiste un solo tipo di ws le differenze dipendono sia dal quantum che dal chi (viene protetto) il ws funziona sulla base di un meccanismo redistributivo; gli esiti della redistribuzione dipendono dal contenuto delle politiche di welfare (cioè dagli strumenti utilizzati) e dal loro effettivo funzionamento concezione evoluzionista del ws: welfare come funzione di uno sviluppo economico concepito come unilineare

La crisi degli anni Settanta La critica neomarxista La critica neoliberista Punti di convergenza delle due critiche: a) Il ws non è sufficiente a fronteggiare e superare le disuguaglianze generate dal mercato b) Il ws non può comunque essere smantellato c) Esigenza di ricercare vie nuove (per una più efficace protezione sociale dei cittadini da rischi e bisogni)

Il ri-orientamento concettuale degli anni Ottanta Definizione di Alber Critica di Ferrera Considera il ws come “un insieme di risposte di policy al processo di modernizzazione, consistenti in interventi politici nel funzionamento dell’economia e nella distribuzione societaria delle chances di vita, i quali mirano a promuovere la sicurezza e l’uguaglianza dei cittadini, al fine di accrescere l’integrazione sociale di società industriali fortemente mobilitate” Il riferimento alla integrazione sociale è valutativo. Meglio centrarsi sulla funzione del ws, che è fatto di “politiche che intervengono nell’economia, modificandone gli esiti distributivi”. Tenere sempre presente la distinzione tra il processo (quello descritto) e gli esiti sul piano della integrazione/coesione sociale.

Definizione di Flora e Heidenheimer Critica di Ferrera Il come una risposta istituzionale alle crescenti domande di uguaglianza e di sicurezza sociale ed economica che viene fornita attraverso “tre mezzi fondamentali: a) il pagamento diretto di prestazioni in denaro, b) l’erogazione diretta di servizi in natura, e c) l’estensione indiretta dei benefici attraverso crediti e deduzioni fiscali” La definizione evidenzia gli scopi del ws, ma non esplicita a sufficienza i confini di esso (in altri termini, chi viene effettivamente protetto?)

Definizione di Ferrera… Il welfare state è un insieme di interventi pubblici connessi al processo di modernizzazione, i quali forniscono protezione sotto forma di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale, introducendo fra l’altro specifici diritti sociali nel caso di eventi prestabiliti, nonché specifici doveri di contribuzione finanziaria

…rivista alla luce del “diamante del benessere” Il welfare state è un insieme di interventi pubblici connessi al processo di modernizzazione, i quali forniscono protezione sotto forma di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale. Essi sono parte di un più ampio sistema di welfare nell’ambito del quale definiscono il ruolo delle altre sfere regolative che producono e distribuiscono risorse, introducendo specifici diritti sociali nel caso di eventi prestabiliti, nonché specifici doveri di contribuzione finanziaria, che variano da assetto istituzionale ad assetto istituzionale