Biocenosi del Circalitorale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Gli animali marini di Asia Marongiu
La Biblioteca del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide: patrimonio, attività ed esperienze nel mondo delle scienze polari “I luoghi e i modi dell'informazione.
CONSORTIA PLACEMENT KEY TO EUROPE EP: TRAINING STUDENTS FOR THE FUTURE UNESPERIENZA REGIONALE: FRIULI VENEZIA-GIULIA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO.
Gli aspetti ambientali della VIA per l’impianto di rigassificazione
Modena – July 1 th 2006 Cacciatori Europei : maggiore consapevolezza su Rete Natura 2000 Ferdinando Ranzanici.
Interventi per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e la creazione di zone di tutela biologica. Città di Chioggia Intervento.
INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGMENT MARITIME SPATIAL PLANING
BACKGROUND e OBIETTIVI:
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Il mare e i suoi abitanti
I Parchi Nazionali sono costituiti da quelle aree che contengono habitat ed ecosistemi, di particolare rilievo dal punto di vista naturalistico, scientifico,
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
Le aree marine protette nel Mar Tirreno
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Regione Toscana 11 novembre 2008 Firenze
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
Ambito territoriale di Susa
Bologna Bologna, 8 febbraio 2010 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea in Emilia-Romagna: lo stato dellarte, le prospettive.
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
RELATION BETWEEN RECENT TECTONICS AND MESOZOIC INHERITED STRUCTURES OF THE CENTRAL-SOUTHERN ADRIA PLATE A. Del Ben1, R.Geletti2, A. Mocnik1.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2° Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa Limpiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi.
Caderzone Terme, 16 Novembre 2012Giampiero SAMMURI Servizi ecosistemici: il ruolo strategico dei parchi nella green economy dopo Rio+20 Seminario I valori.
Viaggio nella Riviera del Conero
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Dipartimento Affari Regionali
PARCO COLLINARE……… QUALE FUTURO ? UN PARCO DA VIVERE E DA SALVAGUARDARE San Colombano al Lambro (Milano) Pietro Domenichini Presidente del Circolo di Legambiente.
Synergy of culture and tourism: utilisation of cultural potentials in less favoured rural regions Sinergia fra cultura e turismo: lutilizzo dei potenziali.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
APQ RICERCA-PROGETTO P5
Modelli.
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Dipartimento Conservazione della Natura
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Reti di relazioni europee L’esperienza del Comune di Cervia I progetti GECT, Gruppi europei di Cooperazione Territoriale nel contesto della macroregione.
1 2° Meeting of the Transnational Cooperation Project SHADES - Reggio Calabria, February 2015.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
I nostri incontri 11 Gennaio 8 Febbraio 15 Marzo 5 Aprile 19 Aprile.
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
Sincronizzato a 5’’
Interventi per la tutela, la promozione e lo sviluppo della zona costiera del Veneto e la creazione di zone di tutela biologica. Intervento realizzato.
L'ambiente marino L'ambiente marino viene tradizionalmente suddiviso in dominio bentonico e dominio pelagico. Per dominio bentonico si intende l'ambiente.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
SPERIMENTAZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRAPPOLE
Profili organizzativi, manageriali e strategici delle Aree Marine Protette: casi di studio nel Basso Adriatico e nello Ionio Claudia Scianna a, Federico.
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
La barriera corallina Cappelletti De Barros Mirella Maria.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto REQUISITE REQUISITE: 13 Dicembre 2005, Ancona AMARE L’ADRIATICO L’impegno di Legambiente e di “Goletta Verde” per un “piccolo grande mare”. Sara.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
Coralli l loro nome significa "fiori animali" Aysun Ahmedova.
FICHE PROJET INTERREG III A SARDAIGNE / CORSE / TOSCANE Studio comparato, tutela e valorizzazione della biodiversità animale della Corsica, Sardegna e.
BALMAS vessel 2004 Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra.
Transcript della presentazione:

Biocenosi del Circalitorale: formazioni di coralligeno nell’Alto Adriatico ? Falace A., Orlando-Bonaca M., Mavric B., Lipej L., Casellato S., Stefanon A., Curiel D., Rismondo A., Kaleb S., Odorico R., Ciriaco S., Borme D., Jaklin A.

LA RICHNESS Un elemento di analisi Richness nel mediterraneo

Alcuni alti morfologici Ben conosciuti dell’Alto Adriatico

Alcuni alti morfologici Ben conosciuti dell’Alto Adriatico “... Vi si vedrebbero, se l’occhio a traverso dell’acqua potesse ricevere l’impressione degli oggetti che cela in diverse profondità ... intieri scogli risultanti dai coralli e da ogni maniera di polipari; vi si vedrebbero in forma di piante e di cespugli emergere qua e là le produzioni di tanti esseri animali che a miriadi popolano le acque del mare, e fra queste serpeggiar umili sotto diverse forme e con brillanti’ colori le alghe, o fIuitar gigantesche e ramose fra ronde, qua solitarie e ritinite in cespi, là in forma di tappeti ben distesi, dove aderenti agli scogli ed alle pietre, dove immerse nella fanghiglia e nell’arena. Questi esseri della crittogamica famiglia, sì moltiplicati nell’interno de’ mari e rappresentanti le forme più svariate ed eleganti, compariscono ne’ bassi fondi presso i lidi di un bel verde di smeraldo, e talvolta coprono si fittamente il fondo che rassembra intieramente smaltato d’una verzura che si direbbe d’incanto. Sembra che la natura, la quale nelle sue creazioni tiene sempre un ordine graduato, voglia per tal modo mettere in armonia, le produzioni del mare con quelle della terra. ...” Il Mare Adriatico descritto e illustrato con notizie topografiche, idro- geologiche, fisiche, etnografiche e storiche raccolte e ordinate da Guglielmo Menis (Zara Fratelli Battana Tipografi Editori) 1848 ABATE OLIVI 1792 Zoologia Adriatica

DEFINIZIONE DEL CORALLIGENO NON ESISTE VERO CONSENSO SULLA DEFINIZIONE DI CORALLIGENO. Secondo Ballesteros (2006) e (UNEP(DEPI)/MED, 2007, 2011) si tratta di “fondi duri di origine biogenica in massima parte originati dall’accumulo di alghe calcaree incrostanti in condizioni di luce moderata e acque relativamente calme” “una popolazione che crea substrati duri di origine biologica attraverso l’accumulo generato specialmente da alghe incrostanti” (Cinelli and Tunesi, 2009) Secondo Relini (2009) è difficile dare una definizione univoca perché non è costituito da una comunità o un gruppo di comunità ma dall’equilibrio tra biocostruttori e biodistruttori… COMPOSIZIONE SCARSAMENTE CONOSCIUTO NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

Gli studi di phytobenthos sono davvero pochi Casellato and Stefanon (2008) riportano la presenza di specie del coralligeno infralitorale sugli alti morfologici del Nord Adriatico I reef Adriatici differiscono dal classico “coralligeno” perché costituiti da piccole concrezioni di alghe calcaree (Casellato et al 2007) TUTTAVIA in “Italian Habitat” (2009) questi rilievi sono definiti Come formazioni organogene simili a coralligeno La maggior parte dei lavori ha avuto come oggetto principale di studio la geologia e lo zoobenthos, Gli studi di phytobenthos sono davvero pochi

212 taxa 154 Rhodophyta 30 Ochrophyta 28 Chlorophyta Coverage from 2-3% to 70-80% Rhodophyta Ochrophyta Chlorophyta

The sciaphilous species represent a relevant component Other Photophilous Sciaphilous 55%

Vegetation structure 9

40% Functional groups Filamentous Foliose 16 % Coralline and crustose 21 %

21 Corallinales and 5 Peyssonneliacee Lithophyllum stictaeforme Hydrolithon boreale Hydrolithon farinosum Jania rubens Lithophyllum corallinae Lithophyllum cystoseirae Lithophyllum incrustans Lithophyllum pustulatum Lithophyllum racemus Lithophyllum stictaeforme Lithothamnion corallioides Lithothamnion minervae Lithothamnion philippii Lithothamnion sonderi Melobesia membranacea Mesophyllum alternans Mesophyllum macroblastum Neogoniolithon brassica-florida Neogoniolithon mamillosum Peyssonnelia harveyana Peyssonnelia rosa-marina Peyssonnelia polymorpha Peyssonnelia rubra Peyssonnelia squamaria Phymatolithon calcareum Phymatolithon lenormandii Pneophyllum confervicola Neogoniolithon mamillosum Lithothamnion philippii Peyssonnelia squamaria 8 species menzionate nella Draft Lists of coralligenous/ maërl populations and of main species to be considered by the inventory and monitoring (UNEP(DEPI)/MED WG.362/3, 2011). Peyssonnelia rosa marina

MAERL ELEMENTS Lithothamnion corallioides Phymatolithon calcareum Lithophyllum racemus Lithothamnion minervae

NUMBERI DEGLI ALTI MORFOLOGICI (FAUNA) 57 Nuove specie per l’Adriatico Nord SIBM check-list 28 Nuove specie per l’Adriatico SIBM check-list 26 specie tipiche del coralligeno 14 levels of protection 11 species endangered

THE ROCKY OUTCROPS (FAUNA) PROTECTION / NATURA 2000 THE ROCKY OUTCROPS (FAUNA)

LE TREZZE/TEGNUE possono essere inclusi Negli HABITAT A CORALLIGENO DEL MEDITERRANEO? Questo habitat è elencato tra i più meritevoli di protezione, sia per il protocollo ASPIM che in prospettiva della nuova Direttiva Habitat 92/43/CEE

LE TREZZE: CHE FUTURO e RUOLO PER I SUB?

LE TREZZE: CHE FUTURO e RUOLO PER I SUB?

LE TREZZE: CHE FUTURO e RUOLO PER I SUB? www.tursub.eu

LE TREZZE: CHE FUTURO e RUOLO PER I SUB? Le trezze del Golfo di Trieste: patrimonio ambientale e culturale Strumenti utili per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e delle risorse alieutiche di alcune aree di particolare pregio ambientale: le “Trezze” del Golfo di Trieste INTERREG € 1.000.000 Partners: Comune di Lignano (leader partner) Comune di Grado Regione FVG-Direzione Ambiente Shoreline per conto di Area Marina Protetta di Miramare (Odorico, Ciriaco) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geof. Sperimentale (OGS: Dipartimento BiO, Dipartimento RIMA) Stazione di biologia marina di Pirano (Lipej, Orlando) Acquario di Pirano (Žiža) ARPA FVG (Bettoso, Faresi, Rossin) Università di Trieste (Falace) Università di Ravenna (Ponti) Scientific Research Centre of the Slovene Academy of Science and Arts, Ljubljana (Ivka M. Munda) (??) ISPRA Chioggia (Giovanardi, Franceschini, Raicevich) ALMAR (Zentilin) Università Nova Gorica Slovenija (ditta privata per rilevamento con side-scan sonar)

LE TREZZE: CHE FUTURO e RUOLO PER I SUB? PROGETTO GHOST(NET)BUSTER FEP AZIONI COLLETTIVE € 200.000 Partners: Comune di Grado Shoreline (Odorico, Ciriaco) Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geof. Sperimentale (OGS: Dipartimento BiO, Dipartimento RIMA) ALMAR (Zentilin) COGEPA COOPERATIVA PESCATORI GRADO

LA RETE NATURA 2000

GRAZIE Saul Ciriaco Annalisa Falace Roberto Odorico