Diagnosi e terapia del diabete di tipo 2. Prevenzione obesità e DMT2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Ricercatore Health Search - SIMG
Congresso AMD-SID Emilia Romagna 2007 Reggio Emilia - 20 aprile 2007
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Management della mobilità e salute.
Il Peso Corporeo: ruolo nella clinica
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
L’Astenia Federica Aielli
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
A.S.L. 14 Chioggia Verona !2-13 dicembre 2008 Verona !2-13 dicembre 2008 Limpatto del prediabete 1° Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Dr. Angelo.
Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Verona, Dicembre 2008
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
Corso di Formazione La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza 17 FEBBRAIO 2012 Reggio.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
Aumento del global burden di malattie croniche
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
DEL DIABETE GIOVANILE:
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
P. Bruttini, D. De Felice – Gennaio 2006
L’assistenza al bambino e all’adolescente con diabete in Campania
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
DIABETE GESTAZIONALE LINEE GUIDA 2011
Dati epidemiologici e clinici riguardanti il diabete e l’obesità in Basilicata Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia,
MM: dati epidemiologici
Genova – Badia Benedettina della Castagna – ore 9-13
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Malattie Cardiovascolari
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Carlo Maria Rotella, Laura Pala
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Francesco Vittorio Costa Università degli Studi di Bologna
1 Diabete di Tipo 2 Dott. Mariantonella Ferraro Diabetologa,
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
L’Anoressia in situazioni particolari Nell’ infanzia; Nelle atlete; Nel diabete di tipo I (insulino dipendente); Nella dipendenza da sostanze stupefacenti;
Alimentazione, Fegato e Steatosi Città della Scienza Napoli 16/05/2015
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Diabete mellito Stato di deficit assoluto o relativo di insulina che conduce ad un’elevazione cronica della glicemia.
Transcript della presentazione:

Diagnosi e terapia del diabete di tipo 2. Prevenzione obesità e DMT2. Alessandro Salvatoni Responsabile UOS di Diabetologia e Metabolsmo Clinica Pediatrica Università degli Studi dell’insubria - Varese

Diagnosi e diagnosi differenziale Cenni epidemiologici Diagnosi e diagnosi differenziale DMT2 Relazione tra obesità e rischio di DMT2 Terapia Prevenzione

Per il pediatra di dieci anni fa .... Diabete Mellito tipo 2 ?

Negli ultimi dieci anni Forte aumento dell’incidenza di DMT2 in adolescenti e giovani adulti in nord America . Gli incrementi maggiori tra gli Ispanici (20>42%), gli asiatici (38-73%), ma anche i bianchi non ispanici (7>14%). (ADA. Diabetes Care, 2000; Fagot-Campagna A et al. J Pediatr. 2000) I dati Europei parlano di prevalenza dello 0,5-1,5% di DMT2 tra i diabetici di età inferiore a 20 anni. (Herder et al. Int.J.Ob.2007; Rami et al. Eur.J.Pediat, 2003). Correlato con il parallelo aumento dell’obesità (Globesity). In Giappone parallelamente all’aumento dell’obesità infantile dall’ 1 all’8% vi e stato un aumento dell’incidenza di DMT2 da 2 a 7 casi per 100.000 abitanti/anno (Kitagawa T et al., Clin Pediatr (Phila) 1998)

Prevalenza 12-19 anni (USA) NHANES 1988-1994 Diabetici 0,13% NHANES 1999-2002 Diabetici 0,5% 0,20% dieta/ado 0,05% insulina + ado 0,25% insulina Scuole con alta prevalenza di gruppi etnici a rischio (Ispanici) 6,2% IFG 2,3% IGT 0,4% Diabete non diagnosticato

La situazione in Italia Circa 100 casi segnalati Anagrafica del GDS DIABETE DELLA SIEDP - CIRCA 7000 CASI PREVALENZA DEL DMT2: 1,4% dei diabetici.

DMT1 peptide C <10 anni 5-6 Kg ICA/GADAb/IA2/IAA HLA Caucasico BMI Chetonuria ++++ Glicosuria+++ DMT1 peptide C ICA/GADAb/IA2/IAA HLA

DMT2 peptide C e insulina ICA/GADAb/IA2/IAA 40 anni Sovrappeso Sedentaria Ipertesa/Dislipidemica Familiarità per diabete Glicemia postprandiale 200 mg/dl DMT2 peptide C e insulina ICA/GADAb/IA2/IAA

DMT2 DMT1 Perdita di peso Ab anti ICA, GAD, IA2, IAA Peso Chetonuria C-peptide/Insulina Età IR

DMT2 DMT1 Perdita di peso Ab anti ICA, GAD, IA2, IAA Peso Chetonuria C-peptide/Insulina Età IR

ADA-Diabetes Care, 2002

Fattori diagnostici confondenti Positività degli anticorpi in pz con DMT2 (da <10 a >73% a seconda dei criteri diagnostici e delle etnie) (Hathout EH et al, Pediatrics, 2001; Brooks-Worrel JCEM,2004; Umpachitra V, JPEM 2002) Persistenza di C-peptide nel periodo di remissione nel DMT1 o Glucotossicità transitoria con ipoinsulinismo in DMT2 (Pinhas-Hamiel O et all. Pediatric Diabetes 2007) Pazienti sovrappeso con DMT1 (acceleration hypothesis ? ) (Betts P, Diabetes Medicine, 2004)

Quando pensare al DMT2 in un giovane Glicemia superiore a 200mg/dl, oppure glicemia superiore a 126 a digiuno o superiore a 200 dopo carico di glucosio C-peptide elevato Assenza di Ab anti GAD, ICA, IA2. Non insulino-dipendenza Acanthosis Nigricans Familiarità per DMT2 SGA Etnia latino-america o asiatica Obesità/sovrappeso DD con MODY: Familiarità per iperglicemia a digiuno senza obesità Indagine genetica

Obesity and the Metabolic Syndrome in Children and Adolescents Nonobese (N= 20) Overweight (N=31) Moderately Obese (N=244) Severely Obese (N=195) BMI (kg/m2) 18.4 24.5 33.4 40.6 Glucose (mg/dl) 87.4 86.8 90.5 90.2 Insulin (mU/ml) 10.3 14.6 31.3 38.6 HOMA 2.2 3.1 7.0 8.7 Triglycerides (mg/dl) 48 83 105 96 HDL ch. (mg/dl) 58 47 41 40 Che l’obesità sia un fattore determinante per lo sviluppo della sindrome metabolica è chiaramente evidenziato da questa tabella dalla quale emerge chiaramente una stretta correlazione tra il grado di obesità, espressa come BMI ed i parametri della sindrome metabolica come l’iperinsulinismo e la resistenza insulinica qui espressa come HOMA, che come vedete aumenta parallelamente all’aumento del grado di obesità, così come aumenta con il grado di obesità la percentuale di soggetti con intolleranza glucidica. L’obesità deve quindi essere considerata come una vera e propria patologia che richiede diagnosi, trattamento e prevenzione. LDL ch. (mg/dl) 96 97 92 98 Systolic pressure (mmHg) 106 116 121 124 Impaired glucose tolerance (%) 3 14 20 Weiss, et al NEJM 2004

STIMA DEL GRASSO DXA BIA PLICOMETRIA CIRCONFERENZA ADDOMINALE (Superiore a metà dell’altezza in un soggetto sovrappeso)

Grasso Addominale (ipotesi infiammatoria) Il grasso addominale induce un’infiammazione sistemica attraverso la secrezione di adipochine nella circolazione portale. L’eccessiva produzione di IL-6 a sua volta, stimola il fegato a produrre la proteina C-reattiva, altro marker-chiave di infiammazione.
I dati suggeriscono che il grasso addominale è una causa importante della produzione di IL-6 che causa l’infiammazione sistemica alla base di disturbi gravi come diabete e infarto.

Grasso Addominale (ipotesi metabolica) Gli adipociti addominali sono resistenti all'azione anti-lipolitica dell'insulina; di conseguenza immettono in circolo elevate quantità di acidi grassi liberi. L'immissione avviene a livello portale direttamente nel fegato, il quale interpreta la presenza di acidi grassi liberi come un segnale di scarsità energetica ed avvia la produzione di glucosio attraverso la via biochimica della gluconeogenesi. L'accumulo di elevate quantità di glucosio determina un sovraccarico di produzione di insulina; la persistenza nel tempo di questo stimolo può causare in definitiva insulino-resistenza e diabete di tipo 2.

Grasso miocellulare Perseghin. Curr Opin Lipidol, 2005.

Allostasi glicemica Stumvoll M. et al., Diabetes 52:903–909, 2003

Allostasi glicemica Modello “idraulico” Stumvoll M. et al., Diabetes 52:903–909, 2003

Come misurare l’insulino resistenza Indice 1° terzile 3° terzile HOMA QUICKI ISI(Matsuda) <1,82 <0,33 <5,9 >2,96 >0,35 >9,0

Possibili cause di sottostima Casi non diagnosticati Diagnosi di DMT1 errata

Trattamento Obiettivo: normoglicemia e HbA1c<7% 1° livello: norme dietetiche, esercizio fisico, controllo del peso Terapia medica, indicata se il trattamento di primo livello risulta inefficace: Metformina Sulfanilurea o altro antidiabetico orale Insulina

Farmaci ipoglicemizzanti orali Categoria Principi attivi Uso pediatrico Azione Biguanidi Metformina >10 anni Aumenta la sensibilità all’insulina Sulfaniluree Acetoesamide Clorpropamide Glipizide Glyburide Tolbutamide Non stabilito Aumentano la liberazione di insulina dal pancreas Meglitinidi Repaglinide Stimolano la liberazione di insulina a breve termine Inibitori dell’alfa glucosidasi Acarbose Rallentano l’assorbimento degli zuccheri Tiazolinedioni Rosiglitazone Pioglitazone Aumentano la sensibilità insulinica

Follow-up Automonitoraggio glicemico Controllo ambulatoriale ogni 2-3 mesi con misurazione della PA e valutazione neurologica Monitoraggio di statura e peso e promozione dell’attività fisica HbA1c Microalbuminuria, lipidogramma, fundus oculi (annualmente)

Patologia associata Ipercolesterolemia Ipertensione Iperandrogenismo Pseudotumor cerebri, narcolessia (nei soggetti con obesità grave)

Complicanze Minore incidenza di complicanze nei bambini che negli adulti Acute: Iperglicemia, chetoacidosi, coma iperosmolare, ipoglicemia Croniche: Nefropatia Neuropatia Retinopatia Malattia cardio-vascolare

Prevenzione Tutti I soggetti sovrappeso con almeno uno dei seguenti fattori di rischio: Familiarità per diabete Etnia Ispano-americana, asiatica Acanthosis nigricans e/o ipertensione e/o dislipidemia e/o PCOS Devono essere screenati per DMT2 Lo screening (glicemia a digiuno) deve iniziare a 10 anni e quindi essere ripetuto ogni due anni Scoraggiare stili di vita sedentari e abitudini alimentari scorrette