Conseguenze dellemissione di Gas Serra Argomenti di discussione Ê I gas che immettiamo nellatmosfera Ë Conseguenze dellinquinamento Ì Sondaggi e previsioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
All’interno degli ecosistemi
La natura e l’inquinamento
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Cambiamento climatico
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
A cura di: Zangari Davide Bisoffi Lorenzo Rava Jacopo 1^f
INQUINAMENTO Suolo Acqua Aria.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
L’inquinamento atmosferico
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
Väder- och Klimatförändringar
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Simone Pagnanini IVA Il Protocollo di Kyoto La risoluzione sottoscritta prevede che i 38 paesi maggiormente industrializzati riducano le emissioni dei.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
The acid rain game.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
L’inquinamento dell’aria.
LA COMBUSTIONE.
ARIA Il buco nell’ozono.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
SOS PIANETA TERRA.
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Gli OSSIDI.
INQUINAMENO ATMOSFERICO
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Modelli.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
TRASFORMAZIONE DI ENERGIA, IMPATTO AMBIENTALE, EFFETTO SERRA
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
Mattia Comitangelo, Erik Ricci e Stefano Fanello.
L’anidride carbonica L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
L’ATMOSFERA.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
CLIMI e BIOMI.
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
INQUINAMENTO.
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il clima Il clima sulla Terra ha sempre subito dei normali cambiamenti e lo farà anche in futuro Gli ultimi 10 anni (dati NASA)
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
BUON GIORNO!!.
L’INQUINAMENTO.
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
Aria ed atmosfera.
Transcript della presentazione:

Conseguenze dellemissione di Gas Serra

Argomenti di discussione Ê I gas che immettiamo nellatmosfera Ë Conseguenze dellinquinamento Ì Sondaggi e previsioni Í Conferenza dellAja Î Effetto Serra

Argomenti di discussione : sondaggi e previsioni 4Uno Studio USA 4State of the world 1991

Argomenti di discussione : Conferenza dellAja 4Obbiettivo e protocollo Kyoto 4USA Vs UE 4Posizione dei vari Stati

Quali Gas Immettiamo nellatmosfera?

Suddivisione dei gas inquinanti E' possibile suddividere gli inquinanti in primari e secondari. Gli inquinanti primari sono presenti nelle emissioni ed intervengono direttamente sulla salute umana. Gli inquinanti secondari (Biossido di azoto NO2 e ozono O3) sono invece frutto di reazioni tra i primari, o tra i primari e i componenti naturali dell'atmosfera. I principali inquinanti primari sono: monossido di carbonio (CO), monossido di azoto (NO) idrocarburi (HC), biossido di zolfo (SO2), particolati. Non è possibile dire in base alla stima delle emissioni quali tra questi sono i maggiori inquinanti in quanto i loro gradi di tossicità e pericolosità sono molto differenti, ed inoltre bisogna tenere conto di altri fattori che concorrono al fenomeno dell'inquinamento atmosferico (tempi di persistenza nell'atmosfera e il conseguente accumulo, la rimozione naturale, ecc.).

Gas n n Il monossido di carbonio è un composto inodore, incolore e insapore; alle temperature presenti nell'ambiente è gassoso; non è apprezzabilmente solubile in acqua. n n In termini di inquinamento atmosferico gli ossidi di azoto che destano più preoccupazione sono il monossido di azoto (NO) e il biossido di azoto (NO 2 ). Tali prodotti si ottengono dalla reazione di due gas (azoto, N 2, e ossigeno, O 2 ) comunemente presenti nell'aria e di cui sono i maggiori costituenti. I due gas reagiscono però solo ad alte temperature; ne consegue che le combustioni producono collateralmente monossido e biossido di azoto. n n L'ozono è un gas formato da tre atomi di ossigeno (O 3 ), naturalmente presente nell'aria in concentrazioni dell'ordine di g/m³.

Gas n n Dalla combustione di ogni materiale contenente zolfo si producono particolari tipi di ossidi di questo elemento: l'anidride solforosa (SO 2 ) e l'anidride solforica (SO 3 ). Lo zolfo può inoltre essere immesso in atmosfera come H 2 S, H 2 SO 3 e H 2 SO 4. n n I particolati consistono in particelle solide e liquide di diametro variabile fra 100 m e 0.1 m. Le particelle più grandi di 10 m sono in genere polveri o ceneri volatili derivanti da processi industriali ed erosivi.

Conseguenze dellinquinamento

Osservando la carta notiamo come il forte inquinamento e le piogge acide sono concentrate nei luoghi di alta industrializzazione e di grande densità di popolazione. Le aree minacciate dalla desertificazione, invece, le ritroviamo soprattutto in zone di bassa concentrazione di attività umane e dove sorge il fenomeno della desertificazione.

Le piogge acide La causa delle piogge acide è linquinamento dellaria. La combustione del carbone contenente impurità immette nellaria un gas, il biossido di zolfo, che combinatosi con lossigeno e con lacqua forma lacido solforico. Le piogge acide producono danni allapparato respiratorio di uomini e animali; danneggiano le piante e innescano nellambiente una serie di reazioni il cui risultato ultimo non è prevedibile. Cadendo sul terreno, infatti, sciolgono alcuni metalli, come il mercurio e il cadmio, che possono inquinare la falda, diffondendosi anche a distanza. Attaccano, infine, i materiali da costruzione danneggiando fabbricati e monumenti. Gas Pioggia acida Danni

Uno studio USA ha accertato che nei prossimi 100 anni...

Uno studio del governo statunitense dal titolo "Impatto dei cambiamenti climatici negli Stati Uniti" valuta che nei prossimi cent'anni le temperature medie degli Stati Uniti potrebbero innalzarsi tra uno e tre gradi Celsius. Come conseguenza si accrescerà l'effetto 'isole di calore' nelle aree urbane, dove il cemento degli edifici e l'asfalto delle strade moltiplicheranno gli effetti dell'aumento di calore. Uno studio del governo statunitense dal titolo "Impatto dei cambiamenti climatici negli Stati Uniti" valuta che nei prossimi cent'anni le temperature medie degli Stati Uniti potrebbero innalzarsi tra uno e tre gradi Celsius. Come conseguenza si accrescerà l'effetto 'isole di calore' nelle aree urbane, dove il cemento degli edifici e l'asfalto delle strade moltiplicheranno gli effetti dell'aumento di calore. Precipitazioni più intense ed evaporazioni più rapide porteranno a una maggiore frequenza di condizioni di molto secco e molto umido. Periodi di siccità colpiranno ciclicamente ogni area del Paese e alcune regioni saranno interessate più frequentemente da inondazioni. Precipitazioni più intense ed evaporazioni più rapide porteranno a una maggiore frequenza di condizioni di molto secco e molto umido. Periodi di siccità colpiranno ciclicamente ogni area del Paese e alcune regioni saranno interessate più frequentemente da inondazioni. L'innalzamento del livello dei mari provocherà la contrazione delle zone umide costiere che oggi servono come vivaio per gli animali marini e come barriere di protezione dalle intemperie per gli abitanti dell'entroterra. L'innalzamento del livello dei mari provocherà la contrazione delle zone umide costiere che oggi servono come vivaio per gli animali marini e come barriere di protezione dalle intemperie per gli abitanti dell'entroterra. Secondo la relazione, l'effetto serra non avrà un impatto tale da danneggiare l'economia statunitense nel suo complesso, ma renderà la vita difficile ad alcune comunità, come quelle costiere e quelle che si dedicano a particolari tipi di attività, come i produttori di zucchero d'acero (una pianta che rischia di scomparire) e gli addetti delle località sciistiche. Secondo la relazione, l'effetto serra non avrà un impatto tale da danneggiare l'economia statunitense nel suo complesso, ma renderà la vita difficile ad alcune comunità, come quelle costiere e quelle che si dedicano a particolari tipi di attività, come i produttori di zucchero d'acero (una pianta che rischia di scomparire) e gli addetti delle località sciistiche.

Mutamenti delle condizioni climatiche Le foreste tropicali si riducono di 11milioni di ettari lanno Annualmente vanno persi 26 miliardi di t in più di humus rispetto alla nuova formazione del suolo 6 milioni di aree desertiche si formano ogni anno Migliaia di laghi sono biologicamente morti Varie migliaia di specie biologiche sono in via d'estinzione La temperatura potrebbe aumentare tra i 1,5 e i 4,5°C entro il 2050 Il livello del mare si alzerà da 1,4 a 2,4m entro il 2100 Gran parte delle acque potabili non lo saranno più

Obbiettivo della conferenza e trattato di Kyoto Lunedì 13 novembre 2000 si è aperta allAja la VI conferenza mondiale sul cambiamento climatico. Un appuntamento fondamentale nel cammino verso lapprovazione del protocollo di Kyoto, accordo internazionale che dovrà garantire la riduzione delle emissioni di gas serra. Il Parlamento Europeo ha votato una relazione riguardante la riduzione dei gas serra il 25/10/2000. Largomento era stato già affrontato il 1992 a Rio de Janeiro ed il 1997 a Kyoto, dove lU.E. si era impegnata a ridurre le sue emissioni dell8% rispetto al livello del 1990 entro il Lunedì 13 novembre 2000 si è aperta allAja la VI conferenza mondiale sul cambiamento climatico. Un appuntamento fondamentale nel cammino verso lapprovazione del protocollo di Kyoto, accordo internazionale che dovrà garantire la riduzione delle emissioni di gas serra. Il Parlamento Europeo ha votato una relazione riguardante la riduzione dei gas serra il 25/10/2000. Largomento era stato già affrontato il 1992 a Rio de Janeiro ed il 1997 a Kyoto, dove lU.E. si era impegnata a ridurre le sue emissioni dell8% rispetto al livello del 1990 entro il 2012.

Scontro USA - UE Si era detto che era lultima possibilità per contrastare leffetto serra ma alla fine si è rivelato un ennesimo nulla di fatto. La maratona notturna aveva fatto seguito alla bocciatura della proposta di compromesso tra UE e USA. Il braccio di ferro tra le due riguarda una proposta Americana sul modo di conteggiare le riduzioni delle emissioni di gas serra. Gli USA vorrebbero contare anche la diminuzione di CO 2 determinata dallassorbimento di questo gas da parte di boschi e foreste. Piantare foreste sul proprio territorio, o aiutare finanziariamente altri Paesi a piantarne equivarrebbe a una riduzione di gas. LUE non accetta questa impostazione ed aveva respinto il compromesso.

Posizione degli Stati Chirac invoca gli USA affinché riducano le loro emissioni di gas Serra La Germania non vuole accettare le proposte alternative degli USA Gli USA vorrebbero ridurle con metodi alternativi quali lallestimento di foreste Il vertice è stato rimandato a Maggio 2001

Effetto serra