SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
Advertisements

Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Sistema-città.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Tecnologia dell’architettura
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Nuclei d’Identità Locale _NIL
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Esercitazione 6 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Che cos’è la geografia?.
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
Tipi edilizi - L’edificio in linea
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per lesame contenute nella presentazione.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
MaximaDomus 011/ / MaximaDomus 011/ – 348/ ______________________________________________________________________.
Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
CARATTERISTICHE GENERALI
ARCHITETTURA TECNICA III
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Il disegno dell’energia
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Attività esercitativa
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Sviluppo urbano sostenibile
La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE
TECNICA URBANISTICA 2 Prof. Roberto Pierini
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Inserire il nome del progetto Sostituisci questo testo col nome del tuo progetto Ciao :) Per aiutarti a compilare correttamente la presentazione del tuo.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
QUALITA’ DELLA ARCHITETTURA L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE) Corso di Materiali per l’Architettura Corso A - Prof. Francesco Bagnato A.A
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
9 aprile 2015_Esercitazione in aula Area Fondiaria (mq) iffRipartizione % area mc/mq Attrezzatur e Viabilità Area Fondiaria 2 Residenz a mc SSCR mc Parcheggi.
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura e Società Laurea Specialistica in Architettura - a.a. 2008/2009 Laboratorio di Costruzioni – Orientamento.
DESCRIZIONE, DATE presunte
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.
Transcript della presentazione:

SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” AA 2010/2011 Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura Laboratorio di Progettazione Architettonica (A) Prof. Roberto Ruggiero Prof. Giorgio Passerini Valeria Bianchini II anno Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi 02_Esercitazione: “Lettura tecnologica dell’edificio”

Che cosa è una lettura tecnologica La definizione del verbo leggere data dal dizionario Devoto-Oli recita: “indica l’interpretazione funzionale della scrittura per lo più in rapporto all’opportunità di conseguire vari livelli di informazione o di conoscenza. Riferito a qualsiasi sistema convenzionale di segni, ne indica la conveniente interpretazione…” . Se l’architettura può essere considerata un sistema convenzionale di segni o comunque un testo, si può applicare tale definizione anche ad un’opera di architettura: il fine è quello di conseguire, attraverso la lettura e l’interpretazione dell’opera, vari livelli di informazione e di conoscenza. La lettura tecnologica, effettuata con un taglio ben definito in relazione agli aspetti urbano/ambientali, spazio/funzionali e tecnologico/costruttivi, restituisce i vari livelli di informazione che si sono raggiunti, procedendo da una descrizione sintetica fino all’approfondimento degli aspetti di dettaglio.

L’esercitazione … in dettaglio

A oggetto: Copertina Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi SAD Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” AA 2010/2011 Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura Laboratorio di Costruzione dell’Architettonica (C) Prof. Roberto Ruggiero Prof. Giorgio Passerini Valeria Bianchini II anno Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi Studente _______________________________________ Caso-studio Opzionale l’inserimento di una frase e/o di una foto

B oggetto: identificativo del progetto (ID) strumenti: testo, immagini n. diap. 1 Contenuto: definizione della carta d’identità del manufatto Parole chiave: Progettista Luogo Anno di realizzazione Dimensioni* Quantità Funzioni * Per tutti i dati a cui non è possibile risalire con certezza, si specifica che si tratta di cifre presunte e non ufficiali

C contenuto: descrizione del concept strumenti: testo, immagini, piante, sezioni, schizzi n. diap. 1 Contenuto: Descrizione analitica dei caratteri distintivi del manufatto parole chiave: Dove Chi Perché A cosa serve Peculiarità (la torre di Pisa è storta!) Storia (breve)

D livello: Energetico/Ambientale unità: Città/Quartiere strategia: Insediativa spazi : quartieri, percorsi, attrezzature, infrastrutture spazi aperti, spazi verdi, … strumenti: testo, immagini, piante, sezioni, schizzi, diagrammi n. diap. min. 2, max 4 Contenuto1:Descrizione del progetto rispetto al contesto ambientale parole chiave: Clima Ambiente Paesaggio Territorio Impatto Efficienza Compatibilità Naturale/Artificiale Sole Aria Luce Acqua Suolo Vegetazione Terreno Vento Orientamento Ventilazione Irraggiamento Isolamento Accumulo Contenuto1:Descrizione del progetto rispetto al contesto urbano parole chiave: Spazio privato Spazio pubblico Centro Periferia Tessuto Trasporti Pedonale/Carrabile/Ciclabile Quartiere Parco

E livello: Spazio/Funzionale unità: Area intervento strategia: Abitativa spazi : edifici, spazi comuni, spazi di distribuzione, etc strumenti: testo, immagini, piante, sezioni, schizzi n. diap. max 2 Contenuto:Descrizione delle relazioni spazio/funzionali tra le parti del progetto Parole chiave: Funzione Collegamento Verticale/Orizzontale Interno/esterno Servito/servente Edificio Alloggio Tipologia Ambienti Servizi Spazi Piani Terrazzi Dispositivi

F livello: Tecnologico/Costruttivo unità: Sistemi Costruttivi/Materiali strategia: Costruttiva Sub-sistemi: struttura, involucro, partizioni, collegamenti, impianti, finiture strumenti: testo, immagini, piante, sezioni, schizzi n. diap. max 3 Contenuto: Descrizione dei materiali e sistemi costruttivi; e delle loro caratteristiche Parole chiave: Materiale Sistema Sub-sistema Struttura Involucro Partizione Collegamenti Impianti Finiture Flessibile Mobile Trasportabile Riciclabile Leggero/Pesante Reversibile/Irreversibile Trasparente/Opaco

H … e in bocca al lupo! oggetto: bibliografia/sitografia strumenti: testo n. diap. 1 … e infine alcuni precetti: la consegna è prevista inderogabilmente per giovedì 21 aprile 2011, giorno in cui l’esercitazione sarà discussa; successivamente, bisognerà inviare il file all’indirizzo roberto.ruggiero@unicam.it entro le 24.00 del giorno 22 aprile 2011; tale elaborato (e la sua discussione) costituisce prova intercorso e pertanto verrà valutato con un voto e sarà condizionante del giudizio finale; la prova è di gruppo (2); il file dovrà essere così nominato: LdC11_LT_COGNOME_COGNOME … e in bocca al lupo!