TECNOLOGIE INFORMATICHE E PRATICHE DI LAVORO QUOTIDIANE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
Il paziente col suo medico
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
ECM: Definizioni Corrette Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e migliorate Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Day surgery.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Dott. Roberto Bollina Direttore Dipartimento di Medicina
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
UNIVERSITA’ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di CATANZARO
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Il Braccialetto Elettronico
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
SDISEASE MANAGEMENT Iin Pneumologia
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
DIPARTIMENTO INTEGRATO MATERNO INFANTILE SECONDA CONFERENZA CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI OSPEDALIERI NEI DIPARTIMENTI 6 APRILE 2006.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
Scuola dell'infanzia e primaria "R. Lambruschini" plesso ospedaliero A
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Un Approccio Clinico al Knowledge Management in Sanità
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Sondrio, Settembre 2007 Danza Movimento Terapia: Accedere alla Forza Vitale Marcia Plevin Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Associazione di Volontariato.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Il modello futuro di gestione
INDICATORI 2014: DATI FORNITI DA REGIONE TOSCANA –ANALISI FLUSSO DATI AD EVENTO RFC 160-
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
IV CONVEGNO NAZIONALE AISTOM MAGGIO 2001 CONSENSO INFORMATO COME QUANDO.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
Transcript della presentazione:

TECNOLOGIE INFORMATICHE E PRATICHE DI LAVORO QUOTIDIANE: LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA NEL REPARTO DI ONCOLOGIA DELL’OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO Attila Bruni e Silvia Gherardi Research Unit on Cognition, Organizational Learning and Aesthetics Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Trento

TRAIETTORIE: come la cartella clinica informatizzata si muove in diversi spazi organizzativi ed incontra altri attori (umani/non-umani) Il box-accettazione pazienti del day-hospital La sala-medici del reparto degenze Gli studi medici e le visite ambulatoriali

SIGNIFICATI: come la cartella clinica informatizzata assume significati e funzioni diverse in momenti differenti della pratica clinica Rischi inattesi: “il rischio del silenzio” Benefici inattesi:“la tecnologia rassicura i pazienti” Effetti di attivazione dell’esperienza: “la cartella aiuta gli operatori sanitari ma anch’essa ha bisogno di aiuto” Elementi di ambiguità: la cartella come oggetto ‘vuoto’, ‘pieno’, ‘di controllo’ e ‘da controllare’

AZIONE: come la cartella clinica informatizzata modifica le pratiche di lavoro quotidiane La cartella clinica informatizzata e gli oggetti di reparto La cartella clinica informatizzata e gli oggetti ‘esterni’ al reparto La cartella clinica informatizzata come interferenza nelle pratiche di lavoro consolidate

DIMENSIONI: come interrogare la tecnologia in base alle pratiche di lavoro quotidiane Livello di legittimazione organizzativa Frequenza dell’uso Skill richiesti per l’utilizzo Attenzione richiesta durante le operazioni Rischio implicato nell’utilizzo (per il contesto, per l’operatore, per il paziente)

DIMENSIONI: come interrogare la tecnologia in base alle pratiche di lavoro quotidiane Disagio (per l’operatore e per il paziente) Numero di operatori coinvolti Assistenza (quantità richiesta, difficoltà) Sostituibilità in caso di rottura o malfunzionamento Sapere tacito incorporato dalla tecnologia