Adaptation de l’homme dans les différents environnements

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
FISIOLOGIA DI ALTA MONTAGNA
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Assistenza Anestesiologica: ipovolemia e ipervolemia Vasto Hotel Palace 21 Gennaio 2010 Emanuele Lattanzio.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Nausea e vomito Lucilla Verna
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Climatologia.
- La temperatura dell’aria scende di 1°C ogni 150 m
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
OLTRE IL DOPING…. CARMINE SINNO Fiduciario Medico Regionale
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
problema delle basse dosi
Cefalea emicranica sintomatica Presentazione di un caso clinico
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Microclima.
La macchina umana Enter Classe III G A cura di: A.S. 2008/09
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
Quando uno non basta: il bigiornaliero …..
MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
IL MICROCLIMA.
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
L’apparato respiratorio
RESISTENZA.
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
La valutazione del paziente
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
CPAP e OXYLOG 3000.
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
Teoria e metodologia dell’allenamento
Riccardo Riccò e l’eritropoietina
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
CardioFitness.
L’apparato cardiocircolatorio
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Tossicità sulla serie rossa
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
a cura della Commissione Centrale Medica
a cura della Commissione Centrale Medica
BAROPATIE: DATE STORICHE
a cura della Commissione Centrale Medica
Per diffusione passiva
I problemi dell’alta quota nell’alpinismo
Medicina e Psicologia Aeronautica A C A O Questionario GPL – DGAC Approvazione n. 41/5192/M30 – 26 Agosto 1994.
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
DOLORE TORACICO.
I PARAMETRI VITALI P.A. Croce d'oro Sampierdarena
Adattamenti.
Introduzione alla respirazione
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Corso elettivo “Farmacologia”
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Alimentazione e Alta Quota Dr. Guido Giardini SC di Neurologia e Neurofisiopatologia Ambulatorio di Medicina di Montagna USL della Valle d’Aosta.
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi?
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Transcript della presentazione:

Adaptation de l’homme dans les différents environnements

Caratteristiche fisiche dell’ambiente montano Ridotta pressione d’ossigeno nell’aria atmosferica Ridotta pressione barometrica Ridotta temperatura Aumentato irraggiamento solare Minore densità dell’aria Minore umidità dell’aria

AMBIENTE MONTANO Ossigeno Temperatura Radiazione UV

Definizione di Quota (Bartsch & Saltin Scand J Med Sci Sport 2008) Near sea-level 0-500m Bassa Quota 500-2000m Media Quota 2000-3000m Alta Quota 3000-5500m Quota estrema > 5500m

500 metri 2000 metri 5500 metri 8848 metri Vita permanente impossibile Altissima quota Effetto percepito a riposo Alta quota Effetto percepito sotto sforzo 3000 metri Effetto percepito sulla VO2 max Nessun effetto Near sea level

Variazione della pressione barometrica in funzione dell’altitudine P atm (mmHg) 800 700 600 Vetta dell ’Everest P.atm misurata: 255 500 400 300 Altitudine 200 LM 2000 4000 6000 8OOO

Sa. O2 ( % ) Variazione della saturazione arteriosa di O2 in funzione dell’altitudine Sa. O2 ( % ) 100 LM 2000 4000 6000 8000 riposo esercizio max 90 80 Everest 70 60 Altitudine

Differenti fasi dell’adattamento all’altitudine Sintomi di maladattamento acclimatazione acclimatamento degradazione Fase bianca tempo Altitudine

Aumento della frequenza cardiaca Aumento della frequenza respiratoria Quali sono le modificazioni fisiologiche dell’organismo umano quando viene esposto a ipossia ipobarica? Aumento della frequenza cardiaca Aumento della frequenza respiratoria Aumento della secrezione renale di eritropoietina (EPO) che determina aumento di ematocrito ed emoglobina

Differenti fasi dell’adattamento all’altitudine Sintomi di maladattamento acclimatazione acclimatamento degradazione Fase bianca tempo Altitudine

Aumento della frequenza cardiaca Aumento della frequenza respiratoria Quali sono le modificazioni fisiologiche dell’organismo umano quando viene esposto a ipossia ipobarica? Aumento della frequenza cardiaca Aumento della frequenza respiratoria Aumento della secrezione renale di eritropoietina (EPO) che determina aumento di ematocrito ed emoglobina

Capanna Vallot, 4350 m Variazione di EPO et G.R Concentrazione plasmatica Globuli rossi EPO 1 2 3 4 5 6 7 giorni

Male Acuto di Montagna Cefalea (96%) Disturbo del sonno (70%) Sintomi gastrointestinali quali nausea, vomito, anoressia (30-40%) Vertigini Stancabilità eccessiva

Quantificazione del Mal di Montagna Scala di Lake Louise Autovalutazione not at all mild moderate severe Cefalea 1 2 3 Sintomi gastrointestinali Fatica o debolezza Vertigini o fastidio alla luce Insonnia MAM lieve: 0-3 MAM moderato: 4-6 MAM severo: >6

Cefalea MAM leggero MAM severo Edema cerebrale Edema polmonare

Edema cerebrale di alta quota: disturbo della marcia con o senza vertigini (marcia da ubriaco), euforia, disturbo dello stato di coscienza fino al coma Edema polmonare acuto di alta quota: dispnea, cianosi, tosse ed escreato roseo

Edema polmonare acuto

Edema cerebrale acuto

Chi è più a rischio? Rapidità di ascensione Altitudine raggiunta Altitudine di residenza Peso corporeo Età giovane? Sesso femminile? Emicranici?

4 regole d’oro in alta quota Non salire mai troppo rapidamente sopra i 3500 m (400 m a notte) Evitare sforzi intensi all’inizio del soggiorno Salire sufficientemente in quota per potersi acclimatare Non restare troppo a lungo in alta quota

Terapia Sintomatici Acetazolamide Desametasone Discesa nelle forme severe

Terapia Rapida discesa eventualmente mediante cassone iperbarico Ossigeno Nifedipina Corticosteroidi Inibitori dele fosfodiesterasi

La migliore prevenzione è l’acclimatazione La miglior terapia per i casi severi è la discesa rapida

Grazie per l’attenzione