3 nuove sindromi di avvelenamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

Sindrome di Behcet.
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Sistema scheletrico.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
CENTRO USTIONI PEDIATRICHE LA MEDICAZIONE IN EMICELLULOSA
Come prevenire le amputazioni degli arti inferiori
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
OCROSPOREI (sporata ocra) MELANOSPOREI (sporata nera)
Funghi a sporata rosa in massa
AMANITA Il genere Amanita è il genere da attenzionare in maniera particolare per la presenza di specie particolarmente pericolose (Amanita verna, phalloides,
COLLYBIA Specie poco carnose senza volva né anello con cappello con orlo involuto e membranoso, lamelle adnate o libere, gambo cartilagineo e pieghevole,
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Umano (HPV)
LO STATO DI SHOCK.
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Bacillus cereus.
PROCEDURA OPERATIVA IN CASO DA INTOSSICAZIONE DA FUNGHI
IL MICROCLIMA.
microbiologia e igiene alimentare Corso di formazione in
VIETATA LA VENDITA o RIPRODUZIONE
ATTIVITA’ FISICA.
1. Panoramica del tessuto muscolare
Patologie della pelle Le ustioni
enzimi in diagnostica gastroenterologica
Mani che con il freddo cambiano colore?
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Colpo di Calore Congelamento.
Disturbi da Calore I disturbi da calore possono essere classificati in ordine crescente di gravità Sono da ricordare:
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Altre definizioni : Antrace
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
“Ai confini della vita: i Virus”
Il tumore alla mammella
si normalizza la pressione arteriosa si normalizza il battito cardiaco torna normale la temperatura di mani e piedi ENTRO 8 ORE scende il livello di anidride.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
IPOGLICEMIA.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Il sistema muscolare.
Malattie Cardiovascolari
Autopalpazione del seno
a cura della Commissione Centrale Medica
Conoscerla per evitarla
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
La sicurezza elettrica
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
ASPERGILLUS.
POST-PARTUM Con questo termine si suole indicare le preme due ore successive al parto. Esse rivestono una notevole importanza, dal momento che in questo.
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Istituto comprensivo Trento 5
Tutti i prodotti ittici possono essere infestati da parassiti Il pesce cosiddetto “azzurro” lo è in modo particolare.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Cicalina della Flavescenza Dorata
“black measles”. Eziologia partecipazione di diversi microrganismi fungini la colonizzazione inizia dal punto di innesto, dalle ferite accidentali o.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
I Funghi: I funghi non sono né animali, né vegetali, non hanno clorofilla e hanno un sistema nutrizionale proprio.
Transcript della presentazione:

3 nuove sindromi di avvelenamento AMB gruppo di Missaglia Micotossicologia 2005 3 nuove sindromi di avvelenamento Relazione di : Sergio Margutti & Sergio Ferrario Mauro Filippi rev 1.0.05.2005

Sindrome rabdomiolitica o rabdomiolisi Negli ultimi 10 anni sono state identificate 3 nuove sindromi di avvelenamento: Sindrome rabdomiolitica o rabdomiolisi (rabdo= bastoncino, myos=muscolo e lisi=scioglimento,dissoluzione) - Fungo responsabile: Tricholoma equestre e/o T. auratum Sindrome proxima o norleucinica (da nomi propri) (norleucina=amminoacido non proteico) - Funghi responsabili: Amanita proxima, Amanita smithiana (America) e Amanita pseudoporphyria (Giappone). Sindrome Acromelagica - Funghi responsabili: Clitocybe amoenolens, Clitocybe acromelalga (Giappone).

Sindrome rabdomiolitica o rabdomiolisi (rabdo= bastoncino, myos=muscolo e lisi= scioglimento,dissoluzione) Fungo responsabile: Tricholoma equestre e/o T. auratum - Primi casi nel 1993 sulla costa Atlantica nel Sud della Francia (Archachon) - 3 decessi (tutte donne) e 12 intossicati - Avvelenamenti in seguito al consumo eccessivo o in piu’ pasti ravvicinati Clinica: - comparsa dei sintomi 1-3 giorni - dolori muscolari associati a stanchezza sudorazione (senza ipertermia) e a volte nausea, tachipnea (respiro accelerato), eritema cutaneo - CPK molto elevato (funzionalita’ epatica) La morte sopraggiunge per insufficienza cardiaca refrattaria alle cure. Ipotesi: - Valore di soglia - Ipersensibilita’ individuale - Corredo enzimatico individuale (?) Al momento nessuna tossina e’ stata scoperta

Sindrome proxima o norleucinica (da nomi propri) (norleucina=amminoacido non proteico) Funghi responsabili: Amanita proxima, Amanita smithiana (America) e Amanita pseudoporphyria (Giappone). Primo caso nella regione del Montpellier (Sud della Francia) nel 1994, che riporta il legame tra il consumo di Amanita proxima e la comparsa di insufficienza renale acuta. Clinica: - primi sintomi digestivi dopo 8-14 ore - attacco all’apparato renale ed al fegato dopo 1-4 giorni - accrescimento degli enzimi epatici fino a 14 volte la norma,rapidamente reversibile verso la normalita’ - attacco renale (tubulopatia) che evolve favorevolmente dopo circa 3 settimane. Rispetto alla sindrome orellanica i sintomi sono piu’ precoci( 1-4 giorni contro 9 o piu’) e l’esito e’ benigno. Un caso di una donna sudamericana e’ stato segnalato anche in Italia (Umbria). L’Amanita proxima contiene norleucine alleniche (nefrotossiche) e la cloroclotiglicina (amminoacido non proteico)

Amanita ovoidea Amanita proxima Taglia lussureggiante Taglia media, portamento piu’ slanciato. Meno tozza e pesante Cappello sino a 30-35 cm Cappello max. 15 cm, con placche con colori alla volva Margine con evidenti residui velo secondario Margine non fimbriato (senza residui di velo) Volva inizialmente bianca, poi con l’eta’ ± ocra-giallastra Volva caratteristica, subito di colore fulvo-aranciato Velo secondario cremoso, detersile, quindi anello evanescente, formato da cellule tondeggianti (sferociti) Velo secondario + membranoso, quindi anello piu’ persistente, composto da ife piu’ allungate, filamentose, con cellule a forma di specchio Spore Qm= 1,38-1,60 Spore Qm= 1,42-1,72 Habitat identico – specie termofile crescenti in macchia mediterranea (Pinus + Quercus) su suoli calcareo-sabbiosi

Sindrome Acromelagica Funghi responsabili: Clitocybe amoenolens, Clitocybe acromelalga (Giappone). Nel 1996 nella Savoia francese alcune persone sono state colpite da una sindrome dolorosa alle estremita’ (mani e piedi) dopo 24 ore dall’ingestione di un fungo scambiato per Lepista inversa. Manifestazione clinica: - Formicolii ed ustioni dolorose alle mani e in particolar modo ai piedi. - Crisi parossistiche specialmente di notte - Vampe di calore crescenti - Edema localizzato nelle parti colpite con eritema - Durata da alcuni giorni sino ad alcuni mesi - Sollievo solo in seguito a bagni prolungati in acqua fredda Grazie ad intossicazioni simili avvenute in Giappone (dovute a C. acromelalga) e a 2 casi simili irrisolti, avvenuti in Francia nella stessa zona 17 anni prima, si e’ potuto risalire al legame tra intossicazione e specie responsabile. E’ cosi’ che e’ stata scoperta Clitocybe amoenolens, specie inizialmente descritta in Marocco, la cui tossicita’ e’ stata sperimentalmente dimostrata sull’animale. Queste specie contengono acidi acromelici.

Lepista inversa Clitocybe amoenolens Rivestimento pileico liscio, nettamente untuoso a tempo umido Rivestimento pileico subtomentoso Margine liscio, involuto Margine involuto e leggermente subcostolato Cappello giallo-aranciato o giallo-rossastro, piu’ scuro al disco, spesso con macchie brunastre Cappello crema-carnicino ma anche ± rosato-rossiccio, talvolta con colori piu’ pallidi ed allora maggiormente confondibile Carne da biancastra a crema-brunastra con odore aromatico, fungino Carne pallida con odore fruttato, aromatico, come di pera Spore legg. verrucose, 3,5-5 x 4 Spore liscie 5-6 x 4 Ubiquitaria Boschi termofili, sotto Cedri o Lecci