Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo screening Cervicale
Advertisements

Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Lo screening del cancro colonretto
ATTIVITA’ DIAGNOSTICA E DI DAY-SURGERY GINECOLOGIA ONCOLOGICA ANNO 2005 Responsabile servizio diagnostico : Dssa V. Bianco Cefalù,
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
I Consultori Familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Il Percorso del paziente con tumore del colon retto:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Screening delle neoplasie ginecologiche
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Assessorato Politiche per la Salute
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Riunione Annuale Screening Citologico Padova, 12 novembre 2008 Risultati 2007 Chiara Fedato Istituto Oncologico Veneto - IRCCS - Registro Tumori del Veneto.
Perché STANDARDIZZARE ?
Aggiornamento gruppo patologi screening mammografico
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il Piano Nazionale della Prevenzione Lapporto delle Società Scientifiche Cernobbio, 8 Novembre 2005 Arrigo Bondi SIAPEC Società Italiana Anatomia Patologica.
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
La prevenzione dei tumori
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
PRESERNTAZIONE DEL 3°PROTOCOLLO DIAGNOSTICO –TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGIONE EMILIA-ROMAGNA SETTING.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Epi Info per il Governo Clinico
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
Risultati dell’andamento del programma
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
#1 Esami Negativi Se non aderisce convocazione dopo 3 anni
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Il controllo di qualità
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PROGETTO Grazie al supporto di: Bologna 16 Dicembre 2005 I Data Base Amministrativi ed i Registri di Malattia, loro ruolo nella Valutazione della propria.
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Luigi Lombardozzi Azienda U.S.L. di Parma Dipartimento Cure Primarie
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Transcript della presentazione:

Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione, Corso di formazione per il personale sanitario addetto al programma di screening dei tumori del collo dell’utero Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione, il futuro Reggio Emilia 16-17 ottobre 2006 Raffaella Andresini

AUDIT CLINICO Uno strumento del GOVERNO CLINICO IL GOVERNO CLINICO ha come principale obiettivo quello di garantire l’affidabilità del servizio sanitario anche attraverso l’uso sistematico di strumenti tesi a garantire la sicurezza, la buona pratica clinica, la verifica e il miglioramento continuo dei risultati. (Piano Sanitario Regionale)

L’audit clinico “Iniziativa condotta da clinici che cerca di migliorare la qualità e i risultati dell’assistenza attraverso una revisione strutturata, per mezzo della quale i clinici esaminano la propria attività e i propri risultati in confronto a standard espliciti e la modificano se necessario” (National Health Service Executive,1996)

Caratteristiche essere progettato per determinare cambiamenti avere obiettivi e standard definiti e condivisi prevedere modalità organizzative definite prevedere una verifica dell’efficacia

Standard esplicito l’assistenza viene valutata in rapporto a un “punto di riferimento” stabilito in modo chiaro sulla base delle prove di efficacia disponibili o su consenso di esperti

LA METODOLOGIA Proposta Pianificazione Svolgimento Conclusione Cambiamento Valutazione

Il team di progetto 3 ginecologi colposcopisti 2 ostetriche 3 operatori del sistema qualità

Proporre l’audit Dall’idea alla sua definizione Definire gli obiettivi Individuare l’oggetto dell’audit Individuare lo standard di riferimento

Obiettivo Migliorare l’adesione al protocollo regionale con particolare riferimento all’adeguatezza e all’appropriatezza del percorso diagnostico di secondo livello. Garantire omogeneità a livello provinciale Garantire sicurezza del percorso diagnostico Garantire l’appropriatezza degli interventi

Screening tumori collo dell’utero Oggetto Percorso diagnostico di secondo livello nelle donne che aderiscono al programma provinciale di screening Screening tumori collo dell’utero Pap test + Indic. al trattamento

Popolazione di riferimento Donne positive al pap-test con diagnosi ASCUS – LGSIL – AGC-AGUS nell’anno 2004 escluse donne “già in follow up”

3. Lo standard Protocollo diagnostico terapeutico dello screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero nella regione Emilia Romagna Indicatori di processo degli screening dei tumori del collo dell’utero in Emilia Romagna

Audit Clinico: indicatori di qualità, Regione Emilia Romagna Valore accettabile Valore desiderabile Tasso di adesione all’invito ≥ 50% ≥ 60% Copertura di round dimostrabile ≥ 65% ≥ 80% % di Pap-test inadeguati ≤ 5% ≤ 3% Tasso di invio in colposcopia ≤ 4% % di ASCUS tra gli invii in colposcopia ≤ 50% % di adesione al II livello ≥ 90% % di adesione al II livello (HSIL +) ≥ 95% % adesione al trattamento

Audit Clinico: indicatori di qualità, Regione Emilia Romagna Valore accettabile Valore desiderabile % Isterectomie CIN 2-3 ≤ 5% ≤ 2% % di Istrectomie per CIN 1 0% Intervallo iter diagnostico Entro 60 giorni ≥ 90% Intervallo test/referto negativo 21 gg ≥70% 28 gg ≥85%

criteri pratica standard indicatori

Fonti Scheda di sorveglianza del Programma regionale di screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero, terzo round (01/02/2002-31/12/2004) Scheda di rilevazione G.I.S.C.I. anno 2004 Estrazione dati 2004 dal database del programma di screening citologico della provincia di Modena

Donne con diagnosi citologica ASCUS-LGSIL Protocollo: GSC visibile GSC Non visibile Controllo a 6 mesi o trattamento Controllo a 6 mesi o trattamento escissionale Se trattata ripete controllo a 6 mesi e se negativo torna a screening; Se non trattata ripete 2 controllo a 6 mesi Se negativo torna a screening Se positiva ripete colposcopia ed ev. biopsia Se non trattata ripetere controllo a 6 mesi: Se citologia positiva e/o biopsia positiva terapia escissionale; Se citologia negativa, controllo a 6 mesi e se persiste negativo ritorna a screening.

Donne con citologia ASCUS-LG SIL Protocollo: Colposcopia positiva o negativa E/o biopsia negativa Controllo citologico dopo 1 anno

Donne con diagnosi citologica AGC-AGUS Protocollo: COLPOSCOPIA POSITIVA O NEGATIVA Valutazione endocervicale ed eventualmente anche endometriale (brush-curettage frazionato-isteroscopia-ecografia)

Indicatori Numero di donne con citologia ASCUS o LGSIL e lesione istologica di basso grado con GSC non visibile con trattamento distruttivo/escissionale Numero di donne con citologia e istologia di basso grado trattate con controllo colposcopico e citologico a sei mesi negativo/raccomandazioni Numero di donne con citologia e istologia di basso grado trattate con primo controllo citologico a sei mesi negativo/raccomandazioni Numero di donne con citologia ASCUS-LGSIL, colposcopia eseguita normale GSC visibile, prelievo citologico e bioptico non eseguiti/raccomandazioni (anno 2004/2005)

Indicatori Numero di donne con citologia ASCUS-LGSIL, colposcopia eseguita anormale grado1, diagnosi istologica peggiore negativa e flogistica/raccomandazioni (anno 2004/2005) Numero di donne con citologia AGC-AGUS con colposcopia negativa con GSC visibile/esame istologico Numero di donne con citologia AGC-AGUS con colposcopia negativa con GSC non visibile/esame istologico Numero di donne aderenti al follow up

Modalità di esecuzione Audit di Area al fine di garantire l’analisi delle diverse situazioni distrettuali Audit Provinciale al fine di garantire il confronto sui dati e sui percorsi

Modalità di esecuzione FASE 1 Area A ciascun distretto sono stati forniti i dati relativi agli indicatori selezionati (livello distrettuale, provinciale, dove utile regionale) In base agli scostamenti più significativi sono stati selezionati alcuni casi da analizzare Ciascun distretto ha discusso in gruppi multidisciplinari i propri dati ed i propri casi

Modalità di esecuzione FASE 2 Audit provinciale In sede di audit saranno presentati i dati provinciali (aggregati) e le valutazioni espresse da ciascun distretto. Saranno inoltre definite le azioni di miglioramento necessarie.

Il report I risultati conclusivi saranno diffusi a tutti gli operatori ed alle parti interessate

Audit Elementi di buona pratica: Rispetto degli indicatori di qualità, standard regionali Basso numero di trattamenti effettuati su lesioni istologiche di basso grado come raccomandato dalle linee guida Buona adesione al protocollo per quanto riguarda il sondaggio del canale cervicale nelle donne positive alla citologia per AGC-AGUS indipendentemente dall’esito della colposcopia e dalla visibilità o meno della GSC

Audit Scostamenti dallo standard: Nelle raccomandazioni del campione di donne con lesione citologica di basso grado con colposcopia negativa o positiva e/o biopsia negativa. Nella mancata raccomandazione di rientro a screening del campione di donne trattate con controlli successivi negativi

L’importanza del lavoro svolto si evidenzia : Conclusioni Per poter conoscere le raccomandazioni dell’audit che si tradurranno in azioni di miglioramento volte a superare le criticità rilevate, occorrerà attendere lo svolgimento dell’audit provinciale che si terrà il 27 ottobre p.v. L’importanza del lavoro svolto si evidenzia : -negli indicatori costruiti che permetteranno anche a distanza di tempo di valutare l’efficacia dell’audit stesso -nel diffondersi tra i professionisti della cultura della valutazione della propria attività in relazione a standard condivisi per capire se il paziente ha ricevuto le migliori cure possibili