INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Advertisements

Amici di Beppe Grillo Cosa è successo negli ultimi 60 giorni?
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Il profilo di salute del Piemonte
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
Servizio Tecnico Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna Progetto "Attivazione del coordinamento risorse"
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Gli standard HPH e il sistema di qualità

ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
P. 1 IL DISTRETTO HI-TECH DI LABORATORI A RETE PER LA MECCANICA AVANZATA IN EMILIA ROMAGNA.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Sistema Informativo e informatizzazione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Il monitoraggio della qualità dellaria e degli inceneritori nel territorio dellEmilia Romagna Risultati del progetto Moniter e del Protocollo di Intesa.
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro
COMPONENT 3 SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE-SANITARIA Paolo Lauriola ARPA - S.T. Epidemiologia Ambientale.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Il nuovo termovalorizzatore dell’area Fiorentina Workshop, 24 luglio 2015.
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Progetto AIA Indagine epidemiologica sulla popolazione modenese esposta.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
PIANO PREVENZIONE REGIONALE WORKSHOP - 3 nov AMBIENTE e SALUTE.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE TECNICO SCIENTIFICA DELLE ATTIVITÁ SVOLTE IN MONITER Vanes Poluzzi, ARPA - Castenaso 29 febbraio 2012

Organizzazione di un sistema di sorveglianza ambientale e di valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani in Emilia-Romagna Che cosè MONITER? da: Del. G.R. ER n. 536/2008

Il progetto Moniter Perché monitorare e sorvegliare gli inceneritori dellEmilia-Romagna? Quali sono i principali inquinanti emessi dagli inceneritori? Quanto influiscono sulla qualità dellaria e dellambiente circostante? Ci sono rischi per la salute per chi abita vicino a un inceneritore?

Cosa sapevamo prima di Moniter? Aspetti ambientali I lavori condotti negli anni 90 sugli effetti degli inceneritori hanno messo in evidenza le emissioni di composti nocivi (diossine, IPA, PCB, metalli pesanti) in quantità significative. Limpiego di moderni SdA e lapplicazione delle BAT determinano emissioni in atmosfera dei nuovi impianti di incenerimento assai ridotte come dimostrano studi recenti. Un effetto rilevante delle dimensioni del particolato (particelle ultrafini) in aree fortemente antropizzate è dovuto al traffico veicolare, agli impianti per la produzione di energia e agli impianti di riscaldamento domestico. Ulteriori indagini sono comunque necessarie per una più accurata quantificazione del rischio ambientale legato alla presenza degli impianti di incenerimento.

Gli studi precedenti in vicinanza di impianti di incenerimento di RSU hanno riguardato effetti a breve e lungo termine relativa a salute riproduttiva, infantile ed adulta. I risultati sono a volte contrastanti e non conclusivi. La maggior parte di questi studi risente: - Ridotta numerosità delle popolazioni studiate - Inadeguata attribuzione dellesposizione - Finestra temporale spesso insufficiente - Impossibilità di controllare i fattori di confondimento Risulta quindi difficile stabilire un rapporto di causalità tra esposizione ed effetti misurati Cosa sapevamo prima di Moniter? Aspetti sanitari

Obiettivi generali del progetto Uniformare le metodologie di monitoraggio ambientale degli impianti di incenerimento rifiuti Acquisire nuove conoscenze relative alle caratteristiche qualitative e quantitative degli inquinanti emessi dagli impianti e presenti in ambiente Valutare lo stato di salute della popolazione esposta alle emissioni degli inceneritori di rifiuti solidi urbani in esercizio nel territorio regionale Definire i criteri di effettuazione della Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) di futuri impianti Curare gli aspetti dellinformazione e comunicazione partecipata con la popolazione e i suoi organismi di rappresentanza Il progetto Moniter

Il progetto Moniter: organizzazione Promotore e committente: Regione Emilia-Romagna, negli Assessorati: -Ambiente e Sviluppo Sostenibile -Politiche per la salute Partecipazione: Arpa, Agenzia Sanitaria Regionale, Dipartimenti Sanità Pubblica delle AUsl; Supporto di: Dipartimento Epidemiologia ASL Roma E, CNR Fisiologia Clinica, CNR ISAC Bo, Università: Bo, Fe, Pr, Ve, Mo e Re, Politecnico di Milano, Coordinamento del progetto: -Comitato di progetto -Comitato scientifico Articolazione: -N. 7 linee Progettuali

Il CS è garante nei confronti dei cittadini e del committente (RER) con compiti di valutazione indipendente della metodologia impiegata e delle tappe di realizzazione del progetto ed è non retribuito. Completamente esterno (indipendenza e trasparenza), a verifica del rigore scientifico e della correttezza metodologica. Comitato Scientifico Comitato di Progetto Il CP ha compiti di coordinamento operativo e obbligo di sottomettere periodicamente i risultati al CS. Ciascun referente di linea progettuale è responsabile della progettazione e conduzione dello studio. È interno agli enti promotori, con responsabilità scientifica.

7 linee progettuali LP1: Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine Responsabile Valeria Biancolini, Arpa; UniBO, PoliMI; UniFE; UniVE LP2: Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine Responsabile Mauro Rossi, Arpa; ISAC-CNR, UniBO, PoliMI; UniFE; UniVE LP3: Valutazione dellesposizione umana e implementazione sistema informativo integrato Responsabili Paola Angelini, RER - Paolo Lauriola, Arpa; AUSL MO; AUSL RE; UniMORE; IST GE LP4: Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine Responsabile Silvia Candela, AUSL RE; Arpa; RER; AUSL MO; SSR Lazio

LP5: Valutazione degli effetti tossicologici dellaria prelevata in prossimità degli impianti di incenerimento Responsabile Annamaria Colacci, Arpa; UniBO; UniFE; UniPR LP6: Definizione di un protocollo per la valutazione di impatto sanitario (VIS) Responsabile Marinella Natali, RER; AUSL RE; Arpa; CNR IFC Pisa; CNR IFC Roma; AUSL RN; AUSL FO LP7: Comunicazione: sviluppo di un sistema per la comunicazione e gestione dei rischi e conflitti ambientali Responsabile Paolo Tamburini, RER; Arpa; Ervet; UniMORE 7 linee progettuali

Schema generale e relazioni tra le linee progettuali

5 anni di lavoro ( ) 7 linee di progetto 8 inceneritori RU compresi nello studio 9 università e istituti di ricerca coinvolti, per un totale di circa 100 ricercatori Studio epidemiologico su circa persone Alcuni numeri del progetto Moniter

Le attuali pubblicazioni di Moniter