Il Parco del Molentargius

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei.
Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
Chiara vinci salicornia.
I ragazzi della II A dell’ITIS “V. Cerulli”
CAMARGUE Autori : Bonavia Gianluca (ricerca informazioni,scrittore)
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Il mare e i suoi abitanti
Biodiversità in Emilia Romagna
I viventi e l' ambiente.
IL TURISMO IN SARDEGNA Per estensione la Sardegna è la terza regione italiana e la seconda isola del Mar Mediterraneo. Superficie: Km2 Popolazione:
I Parchi …perché?.
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Il fiume Fiumefreddo lungo, bello e molto freddo È un bene inestimabile per la nostra comunità, e tanta attrazione turistica ci dà. Con il suo clima tipico.
Come accedere allarea Larea Levadina è accessibile con visite guidate secondo il calendario o contattando: WWF Stl Sud Milano:
Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.
Di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian
Le Oasi di Val Campotto L’Oasi delle Valli di Campotto fanno parte di un territorio dal valore storico-naturalistico, caratterizzata dalla presenza dominante.
AllOasi di SantAlessio Il 4 Maggio 2006 Per osservare gli animali e conoscere i loro habitat.
SPECIE DEL GARGANO.
Garzetta by Laura.
Phoenicopterus By Chiara M..
By Cristina D.. Nome scientifico: Anas platyrhynchos Nome sardo: Armau de anadi Nome inglese: Mallard Classe: Aves Ordine: Anseriformes Famiglia: Anatidae.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Phoenicopterus By Chiara Vinci.
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
Le zone climatiche.
Gli abissi marini.
LA PIANURA PADANA.
Saline Marine Italiane
Il biotopo e la biocenosi
Progetto : “Sicilia da scoprire”
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Viaggio nella Riviera del Conero
Oasi Faunistica di Vendicari
Sardegna Cagliari Bethina Escala Italian III Ora II.
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
Ecologia.
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
L'ECOLOGIA.
Gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e …
La salina Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante evaporazione naturale dell’acqua . Un.
Creato da Alessia Boccaccio
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Bonito - Mato Grosso do Sul
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Ordine svassi – fam. svassi
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
Phoenicopterus By Cristina D.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
L'ECOLOGIA.
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
AMBIENTE.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Il PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS – SALINE
By Cristina D.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Classe: Aves Ordine: Falconiformes Famiglia: Accipitridae Genere: Circus.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
(visita d’istruzione del 28/10/15)
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
SALVATAGGIO E RECUPERO DEGLI ANIMALI SELVATICI Come gestire il primo soccorso degli animali selvatici della Provincia di Rovigo Corso per le Guardie Eco-zoofile.
Le Galápagos Un arcipelago in pericolo. I dati Chiamato anche Arcipelago di Colombo o Arcipelago dell'Ecuador o Arcipelago di Colón, l’arcipelago è.
Transcript della presentazione:

Il Parco del Molentargius una delle Zone umide più importanti della Sardegna e del Mediterraneo

La città di Cagliari e il suo interland godono di una straordinaria ricchezza: un ecosistema di riconosciuto e assoluto valore naturalistico. Si tratta dello Stagno di Molentargius, zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar sin dal 1977 che con le Saline adiacenti e la spiaggia del Poetto va a formare il Parco del Molentargius-Saline-Poetto. Queste zone, con la ricchezza di specie animali e vegetali che le contraddistingue, rendono Cagliari un’eccezione tra le aree metropolitane dell’Europa industrializzata.

L’unicità del Parco può essere facilmente percepita dalla sommità di Monte Urpinu, S. Elia, e dalla Sella del Diavolo, i colli che dominano Cagliari e si affacciano sullo stagno. Da questi "belvedere naturali" l’ecosistema è visibile nella sua interezza ed è facile individuarne gli elementi principali e la struttura. Saline e Poetto Molentargius

Il versante Nord è dominato dalla struttura urbana che da Cagliari si snoda fino alla città di Quartu S. Elena unendo tutti i centri dell’interland fino a costituire un grande anfiteatro che sembra quasi soffocare lo stagno. Questa cintura urbana delimita la conca del Molentargius propriamente detto, suddivisa principalmente in due zone: la prima,denominata Bellarosa Maggiore, viene alimentata con acqua salata essendo bacino di prima evaporazione del dismesso sistema saliniero; la seconda, Bellarosa Minore, è alimentata invece da acque piovane e reflue provenienti dai centri urbani che vi si affacciano. La presenza di questi due distinti biotopi aumenta la possibilità di far occupare alle specie animali e vegetali più nicchie ecologiche.

Nell’area protetta nidificano specie rarissime di uccelli ed è presente una comunità ornitica nidificante e svernante unica in Europa (sono state osservate 186 specie, circa un terzo dell'avifauna europea). Per chi ama il birdwatching e si avventura tra i rigogliosi canneti dello stagno, non è difficile avvistare l'Avocetta, il Cavaliere d'Italia, il Pollo Sultano, il Porciglione, la Schiribilla, la Gallinella d'Acqua, il Mignattaio, l'Airone Cenerino e Guardabuoi per la prima volta nidificante in Italia, la Garzetta, la Sgarza Ciuffetto, il Falco di Palude e altre rare specie migratorie. Pollo sultano Nei mesi invernali le vasche d'acqua dolce ospitano migliaia di Folaghe e di anatre (Alzavole, Morette, Mestoloni, Moriglioni, Germani Reali, Canapiglie). Mignattaio

La lingua di terra che separa le vasche presalanti ospita specie di prateria e di steppa come Allodole, Calandrelle, Quaglie e Pernici Sarde e tra le coltivazioni è facile scorgere la Sterpazzola di Sardegna, la Magnanina sarda, l'Occhiocotto, la Capinera, i Luì e tanti altri passeriformi. Il bacino di evaporazione delle saline accoglie centinaia di "limicoli" come il Cavaliere d'Italia, l'Avocetta, il Fratino, il Corriere piccolo e, nei mesi invernali, si arricchisce in maniera impressionante per l'arrivo dei Chiurli, delle Pittime, dei Combattenti, dei Beccaccini, dei Piro piro e delle Pantane. Ma soprattutto, in queste vasche presalanti, hanno trovato fin dai tempi più remoti l'habitat ideale i veri signori dello stagno: i Fenicotteri Rosa, sa genti arrubia (il popolo rosso), che si possono ammirare a pochi metri di distanza.