La tracciabilità della carne biologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi di controllo e tutela delle produzioni Bio
Advertisements

REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Progetto Alimentazione
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
I disciplinari volontari di etichettatura e il sistema di controllo
Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 16 e 17 Ottobre 2003 Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 16 e 17 Ottobre 2003 Ing. Andrea.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
La produzione della carne di bufalo e di cavallo Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
RITRACCIABILITA’ NELLA FILIERA AGROALIMENTARE
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
BIOECOSMESI: dalla parte del formulatore SICC 20 Luglio 2010.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
GLI STANDARD VOLONTARI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI Silvana Marchese Perugia 5 Novembre 2010.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Contributi di ARPA Emilia-Romagna verso il Biologico Con quali mezzi ARPA contribuisce alla promozione del Sistema Agricoltura Biologica 2092/91 Per quale.
Le tappe del razionamento
Certificazioni e marchi BIO
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE TACCHINI
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
Benvenuti..
La cottura delle uova.
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Milano, 24 settembre 2002 Lo sviluppo del sistema agricolo ed agroindustriale lombardo Le opportunità offerte dallart. 8 l.r. 7/2000.
Kraft Foods International Indicazioni di rintracciabilità nel confezionamento Scatola. Sul fondo: lotto di inscatolamento (anno, giorno progressivo dellanno,
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA A.S.L. VALLECAMONICA-SEBINO -“Dipartimento Di Prevenzione Veterinario” In collaborazione con: Associazione “EL TELER”
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Rintracciabilità di filiera
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
Percorra con noi ogni angolo di nostra etichetta angolo di nostra etichetta.
Come riconoscere la carne
GLI ALIMENTI BIOLOGICI
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Tracciabilità e Rintracciabilità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Alimentazione *.
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Che cos’è l’HACCP.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Come leggere le etichette. Guida per il consumatore consapevole di Eleonora Cresci in GreenMe.it Sarò buono con la terra.
Michela Maione Università degli Studi di Urbino Siamo ciò che mangiamo, respiriamo ciò che coltiviamo e alleviamo.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
SISTEMA DI TRACCIABILITA’ DEL PESCATO SCIACCA 03/12/2008 Calogero Di Bella Area Sorveglianza Epidemiologica Istituto Zooprofilattico Sperimentale “A. Mirri”
EXPÒ N ON SOLO M ILANO Il tema scelto per la Esposizione Universale di Milano 2015 è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita..
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 10 GIUGNO 2011 Festa sicura Spv Area b Dr,ssa Giovanna Lasagna.
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
Transcript della presentazione:

La tracciabilità della carne biologica Bio Bono Carne Italiana da Agricoltura Biologica La tracciabilità della carne biologica Paolo Carotta

Definizione di tracciabilità Secondo la definizione del Prof. Pera Univ. di Milano la tracciabilità è: L’identificazione documentata delle aziende che hanno partecipato alla formazione di un prodotto. Tale identificazione è basata sulla verifica dei flussi e dei e dei bilanci materiali del processo di formazione e commercializzazione del prodotto “dal campo alla tavola”

Situazione in ITALIA prodotto alimentare: nessuna tracciabilità Fino agli anni ‘80: prodotto industriale: garanzia del produttore prodotto alimentare: nessuna tracciabilità Dagli anni ‘90: prodotto alimentare convenzionale: poca tracciabilità prodotto alimentare biologico: legge Cee 2092/91

Schema di tracciabilità bovina Questo schema viene preparato per ogni lavorazione ed inviato al centro di lavorazione ed al cliente. Segue:

Segue: Schema di tracciabilità bovina

Tracciabilità suina

Etichetta tracciabilita carne bovina FETTINE SCELTE BIO VITTELLONE _________________________________________________________________________________________________ REPUBBLICA ITALIANA 1254 SP C.E.E. Allevato da: ANTOCI RG Macellato da: 2169M Matricola animale:IT088230060924 Data macellazione:06-02-03 Peso carcassa: 248,00 kg Sesso M Età in mesi :16 _________________________________________________ CODICE TRACCIABILITA’-LOTTO N°01003 DATA CONF.TO DA CONS. ENTRO IL: 10-02-03 20-02-03 CONSERVARE DA 0 A +2C DA CONSUM. PREVIA COTTURA PRODOTTO E CONF. IN ATMOSFERA PROTETTIVA ________________________________________________________________ TARA PT 0.020 GR PREZZO NETTO 0.248 Kg EURO/Kg 14.99 IMPORTO 3.72 EURO prod. e conf. da BIO BONO c/o Cercatoia carni CEE 1254/SP via di Montecarlo 3031 Montecarlo Lucca

Ottimizzazione della tracciabilità Creazione di un sistema informatico e sicuro, e non manipolabile dall’operatore. Maggiore informatizzazione dei sistema di controllo del biologico.

CONCLUSIONI La tracciabilità rappresenta: Un primo passo per bloccare un sistema selvaggio di produzione e commercializzazione dei prodotti alimentari. Una reale responsabilizzazione di tutti i produttori in ogni passaggio della filiera. Un primo passo per ripristinare la fiducia del consumatore, ristabilendo il concetto di qualità e sicurezza alimentare. Un primo passo per raggiungere una reale etica del sistema.