Sintesi delle attività di ricerca di ARNM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Metodologie per lattuazione del Green Public Procurement dal Piano dAzione Nazionale di GPP alla Strategia Locale Milano 5 Ottobre, 2006 Livia Mazzà Nina.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi in Sardegna.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
RUOLO E INIZIATIVE DELLA REGIONE LAZIO PER GLI ACQUISTI VERDI
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Gruppo d’Acquisto Solidale
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Acquisti Verdi in Brianza
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Sviluppo urbano sostenibile
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Verso la città sostenibile
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Transcript della presentazione:

Sintesi delle attività di ricerca di ARNM Elaborazioni tecnico-scientifiche del Laboratorio di Progettazione Ecologica del Politecnico di Milano Resp. Scientifico: Prof. Giorgio Ferraresi Gruppo di lavoro: Lucia Agostinelli Ruggero Bonisolli Andrea Calori Francesco Coviello Alberto Graglia Daphne Sanvito Diletta Villa

Le pratiche di economia solidale: introduzione Le pratiche di economia solidale: danno concretezza agli approcci della sostenibilità nelle sue tre componenti “classiche” (sociale, economica e ambientale) in una prospettiva “autentica”, che è quella dell’autosostenibilità (coesione sociale; economie innovative; qualità dei luoghi) creano, di fatto, "effetti di politiche pubbliche“ mediante la definizione di uno “spazio pubblico non statale”

Ipotesi di lavoro: contenuti introduzione Ipotesi di lavoro: contenuti Qualità ed effetti di trasformazione dei luoghi (ambiente, territorio, ecc.) Economie Solidali Ruolo centrale dell’agricoltura: strumento di cura e coltura del territorio

Ipotesi di lavoro: dinamiche in atto introduzione Ipotesi di lavoro: dinamiche in atto Crescente domanda di beni e di prodotti di qualità Richiesta di accesso diretto al prodotto agricolo Crescente richiesta di fruizione dell’ambiente Nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC) La crescente domanda di prodotti di qualità può essere la base per un processo di riqualificazione delle pratiche agricole capace di produrre qualità ambientale e territoriale

Ipotesi di lavoro: politiche introduzione Ipotesi di lavoro: politiche Quali forme per le politiche pubbliche? Quali ruoli istituzionali? Sussidiarietà; autonomia; ecc.

introduzione Quali prospettive? Apertura di un ampio spazio di innovazione delle politiche pubbliche in un’ottica di sussidiarietà Analizzare esempi stranieri di politiche pubbliche “Ecosol” Elaborare strumenti per l’autosostenibilità Sperimentare una possibile modalità di azione pubblica Costruire relazioni nazionali e internazionali; disseminare risultati; predisporre “abachi di soluzioni”

introduzione Quali prospettive? Apertura di un ampio spazio di innovazione delle politiche pubbliche in un’ottica di sussidiarietà Analizzare esempi stranieri di politiche pubbliche “Ecosol” Elaborare strumenti per l’autosostenibilità Sperimentare una possibile modalità di azione pubblica Costruire relazioni nazionali e internazionali; disseminare risultati; predisporre “abachi di soluzioni”

Criteri di definizione dei casi di studio UE: introduzione Criteri di definizione dei casi di studio UE: Iniziative di abitanti che sperimentano stili di vita sostenibili, forme di scambio economico e di autoproduzione connettendo in filiere corte produttori e consumatori Esistenza di professionalità specifiche dedicate alla gestione dei diversi aspetti di queste iniziative Esistenza di un progetto esplicito di politica pubblica (istituzionale e non istituzionale) Presenza di forme di relazione strutturata con istituzioni

introduzione Risultati Creazione di un’ampia base di informazioni relativi a casi di politiche pubbliche “ecosol” Esame della normativa europea e nazionale che può essere utilizzata a supporto di politiche pubbliche Individuazione e classificazione delle tipologie di azione disponibili per i diversi livelli istituzionali Fornitura di elementi operabili per i territori interessati dal progetto NSdV e per relazioni nazionali e UE Equal

introduzione Quali prospettive? Apertura di un ampio spazio di innovazione delle politiche pubbliche in un’ottica di sussidiarietà Analizzare esempi stranieri di politiche pubbliche “Ecosol” Elaborare strumenti per l’autosostenibilità Sperimentare una possibile modalità di azione pubblica Costruire relazioni nazionali e internazionali; disseminare risultati; predisporre “abachi di soluzioni”

Il territorio del Parco Agricolo Sud Milano Il lavoro nel Parco Sud Il territorio del Parco Agricolo Sud Milano

Elementi della ricerca Il lavoro nel Parco Sud Elementi della ricerca definizione del quadro complesso degli attori e del territorio della produzione e dello scambio inquadramento normativo - urbanistico, pianificazione di settore, azioni e politiche nell’area del Parco Agricolo Sud Milano definizione del quadro degli elementi di qualità paesistico territoriale con l’individuazione di alcune emergenze

Il lavoro nel Parco Sud Risultati Definizione di metodi utilizzabili per analizzare gli elementi costitutivi del rapporto tra economie solidali e qualità territoriale Elaborazione di un modello riferito al Parco Agricolo Sud Milano Avvio di relazioni strutturate con attori sociali, economici e istituzionali locali Fornitura di contributi a processi istituzionali

introduzione Quali prospettive? Apertura di un ampio spazio di innovazione delle politiche pubbliche in un’ottica di sussidiarietà Analizzare esempi stranieri di politiche pubbliche “Ecosol” Elaborare strumenti per l’autosostenibilità Sperimentare una possibile modalità di azione pubblica Costruire relazioni nazionali e internazionali; disseminare risultati; predisporre “abachi di soluzioni”

sperimentazioni “Nuovi Stili di Vita” e ruolo delle PA il GPP del Comune di Pieve Emanuele GPP (Green Public Procurement) Procedure d’appalto pubbliche che integrano presupposti di eticità e sostenibilità nei capitolati (COM UE 274 del 2001 relativa al “diritto comunitario degli appalti pubblici e integrazioni considerazioni di carattere ambientale..”; DL n° 57/2002 del CLPE e altri) Tra i presupposti di eticità e sostenibilità si può includere anche l’acquisto di prodotti equi e sostenibili come hanno fatto diverse istituzioni istituendo bandi per l’acquisto di prodotti biologici per le mense Tra i prodotti equi e sostenibili possono essere inclusi anche prodotti agricoli provenienti da una rete partecipata locale

sperimentazioni “Nuovi Stili di Vita” e ruolo delle PA il GPP del Comune di Pieve Emanuele Caratteristiche peculiari prodotti di provenienza locale: Riduzione filiera di distribuzione Coinvolgimento cittadini in un processo di certificazione partecipata dei prodotti (ad es. attraverso Commissioni mensa nella ristorazione pubblica) Vantaggi in termini di sostenibilità: Maggior controllo sulla qualità dei prodotti Riduzione rischi conservazione prolungata merci deperibili Risparmio energetico e decremento inquinamento (riduzione trasporti e diminuzione sfruttamento sistemi di conservazione) Possibilità di compostaggio rifiuti in loco (per concimi agricoli)

sperimentazioni “Nuovi Stili di Vita” e ruolo delle PA il GPP del Comune di Pieve Emanuele Cronoprogramma: il GPP a Pieve Emanuele Giugno – Luglio 2006: inizio collaborazione con Ente Parco per mappatura produttori disponibili alla collaborazione Ottobre 2006: tavolo di progettazione preparatorio con responsabili società municipalizzata servizio di ristorazione pubblica (A.R.C.O.); definizione di qualità, quantità e prezzo di acquisto di un prodotto pilota: il riso. Novembre – Dicembre 2006: redazione, in collaborazione con i funzionari competenti, di una delibera consiliare/atto d’indirizzo avente ad oggetto le linee guida generali sulla politica di promozione dei GPP da parte dell’Amm. Comunale. Gennaio - Febbraio 2007: approvazione delibera; Tavolo di progettazione partecipato tra produttori agricoli, responsabili A.R.C.O., amministratori comune, tecnici agronomi e rappresentanti Commissione Mense Scolastiche finalizzato alla formulazione di un Protocollo d’Intesa per l’acquisto di prodotti agricoli locali per le Mense Scolastiche