MILANO, febbraio 2007 Lo STATO della RETE degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Produzione Tab.1 – Film italiani prodotti vs 2006 p. 1 Tab. 2 - Investimenti nei film prodotti vs 2006p. 2 Tab. 3 – Film prodotti - 100%
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Modelli di sistema idrico in Italia
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
/ fax
Le traiettorie dello sviluppo locale
Emissioni veicoli Off-Road
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Cos’è un problema?.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
IX Rapporto sullimmigrazione in provincia di Bergamo Alessio Menonna Fondazione Ismu – Università degli Studi Milano-Bicocca Bergamo, 25 maggio 2011.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
La rete dei punti di rifornimento:
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
Il bilancio preventivo 2007 del Comune di Milano Giovanni Azzone, Politecnico di Milano
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Monitoraggio di Dote Unica Lavoro e valutazione degli esiti occupazionali 20 Maggio 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 ASCONFIDI LOMBARDIA. Mercato: operatività e presidio regionale Co.Fidi Milano Fidicomet Milano Coop. Artigiana Lombarda Coop Gara Procredito CIAS Sofidi.
Indice Pag. 2Strade, autostrade e impianti ad uso pubblico in Lombardia Pag. 3Rilevazione 2013: modalità di realizzazione (descrizione fasi operative del.
Transcript della presentazione:

MILANO, febbraio 2007 Lo STATO della RETE degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione

1. La rete sul territorio Regionale 1.1. Numero impianti in esercizio ad uso pubblico e privato 1.2. Numero impianti ad uso pubblico per stato dell'impianto 1.3. Impianti per tipologia di prodotto erogato 1.4. Le modalità di vendita per Provincia 1.5. Servizi allauto 1.6. Servizi allautomobilsta 1.7. Attività commerciali integrative 2. Prodotti e quantità erogate 2.1. Erogato medio per tipologia di prodotto, per Provincia 2.2. Ripartizione dellerogato per tipologia di prodotto erogato 3. Presenza degli operatori sulla rete 3.1. Suddivisione degli impianti per società petrolifere 3.2. Ripartizione % dell'erogato per prodotto erogato e per dimensioni società petrolifere 3.3. Ripartizione degli impianti delle principali società petrolifere per Provincia 3.4. Presenza impianti di erogazione carburante presso Grandi Strutture di Vendita della GDO: Lombardia e Italia 4. Interazione tra le componenti territoriali 4.1. Lofferta di impianti sulla rete infrastrutturale: Autostrade, Strade Statali e Strade Provinciali 4.2. Lofferta di impianti sulla rete infrastrutturale: totale Autostrade + Strade Statali + Strade Provinciali 4.3. Lofferta di impianti in relazione ai Kmq serviti da 1 impianto 4.4. Lofferta di impianti in relazione ai veicoli ed alle famiglie 5. Carburanti a basso impatto ambientale: il GPL 5.1. Lofferta di impianti GPL in Regione Lombardia (stato attuale) 5.2. Lofferta di impianti in relazione alle autovetture per impianto 6. Carburanti a basso impatto ambientale: il Metano 6.1. Lofferta di impianti a Metano in Regione Lombardia (stato attuale) 6.2. Lofferta di impianti a Metano sulla rete infrastrutturale e per Kmq 6.3. Lofferta di impianti in relazione alle autovetture per impianto 6.4. Lerogato medio per impianto a metano: trend La rete distributiva in Italia allo stato attuale 7. Fonte Dati INDICE 2

1. La rete sul territorio Regionale 1.1. Numero impianti in esercizio ad uso pubblico e privato 3

1. La rete sul territorio Regionale 1.2. Numero impianti ad uso pubblico per stato dell'impianto 4

1. La rete sul territorio Regionale 1.3. Impianti per tipologia di prodotto erogato 5

1. La rete sul territorio Regionale 1.4. Le modalità di vendita per Provincia 6

1. La rete sul territorio Regionale 1.5. Servizi allauto (impianti in esercizio) 7

1. La rete sul territorio Regionale 1.6. Servizi allautomobilista (impianti in esercizio) 8

1. La rete sul territorio Regionale 1.7. Attività commerciali integrative (impianti in esercizio) 9

2. Prodotti e quantità erogate 2.1. Erogato medio per tipologia di prodotto (impianti in esercizio+in sospensiva) 10

2. Prodotti e quantità erogate 2.2. Ripartizione dellerogato per tipologia di prodotto erogato (impianti in esercizio+in sospensiva) 11

3. Presenza degli operatori sulla rete 3.1. Suddivisione degli impianti per società petrolifere (impianti in esercizio+in sospensiva) 12

3. Presenza degli operatori sulla rete 3.1. Suddivisione degli impianti per società petrolifere (impianti in esercizio+in sospensiva) (*) Le 10 principali società petrolifere considerate sono: A.P.I. - AGIP - E.N.I. - ERG PETROLI - ESSO ITALIANA - ITALIANA PETROLI - KUWAIT – SHELL ITALIA - TAMOIL PETROLI - TOTAL FINA ELF ITALIA 13

3. Presenza degli operatori sulla rete 3.2. Ripartizione % dellerogato per prodotto e per dimensione delle società petrolifere (impianti in esercizio+in sospensiva) 14

3. Presenza degli operatori sulla rete 3.3. Ripartizione degli impianti delle principali società petrolifere, per Provincia (impianti in esercizio+in sospensiva) 15

3. Presenza degli operatori sulla rete 3.4. Presenza impianti di erogazione carburante presso Grandi Strutture di Vendita della GDO: Lombardia e Italia 16 Regione Lombardia Italia

4. Interazione tra le componenti territoriali 4.1. Lofferta di impianti (in esercizio+autorizzati) sulla rete infrastrutturale: Autostrade, Strade Statali e Strade Provinciali 17 1 impianto ogni 25 Km Strade Statali + provinciali + comunali

4. Interazione tra le componenti territoriali 4.2. Lofferta di impianti (in esercizio+autorizzati) sulla rete infrastrutturale: Totale Autostrade + Strade Statali + Strade Provinciali MIN MAX 18

4. Interazione tra le componenti territoriali 4.3. Lofferta di impianti (in esercizio+autorizzati) in relazione ai Kmq serviti da 1 impianto 19 Kmq serviti da 1 impianto 8,1 9,1 9,3 11,3 7,3 9,8 13,0 1,9 13,8 46,5 4,5 7,6 0,010,020,030,040,050,0 BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO PAVIA SONDRIO VARESE REGIONE LOMBARDIA

4. Interazione tra le componenti territoriali 4.4. Lofferta di impianti (in esercizio+autorizzati) in relazione ai veicoli ed alle famiglie Province n° impianti (esercizio + autorizzati al 31/12/2005) n° veicoli consistenza 2005 veicoli / impianto (2005) Famiglie famiglie servite da 1 impianto veicoli / famiglia (2005) BERGAMO ,89 BRESCIA ,85 COMO ,94 CREMONA ,75 LECCO ,95 LODI ,76 MANTOVA ,99 MILANO ,69 PAVIA ,73 SONDRIO ,93 VARESE ,90 REGIONE LOMBARDIA ,79 Italia ,9 Osservatorio Nazionale del Commercio (2005) ACI (2005) ASR Lombardia (2005) 20

4. Interazione tra le componenti territoriali 4.4. Lofferta di impianti (in esercizio+autorizzati) in relazione ai veicoli ed alle famiglie 21

5. Carburanti a basso impatto ambientale: il GPL 5.1. Lofferta di impianti GPL sulla rete infrastrutturale e per Kmq 22

5. Carburanti a basso impatto ambientale: il GPL 5.2. Lofferta di impianti (in esercizio+autorizzati) in relazione alle autovetture per impianto 23

6. Carburanti a basso impatto ambientale: il Metano 6.1. Lofferta di impianti a Metano in Regione Lombardia (stato attuale) 24 Di cui 6 impianti aperti nel corso del

6. Carburanti a basso impatto ambientale: il Metano 6.2. Lofferta di impianti a Metano sulla rete infrastrutturale e per Kmq 25 Kmq serviti da 1 impianto a metano 680,7 398,7 354,1 391,2 779,6 152,5 423,5 599,4 497,1 551,8 0,0100,0200,0300,0400,0500,0600,0700,0800,0900,0 BERGAMO BRESCIA COMO CREMONA LECCO LODI MANTOVA MILANO PAVIA SONDRIO VARESE REGIONE LOMBARDIA ITALIA Province senza impianti metano: Como Lecco Sondrio

6. Carburanti a basso impatto ambientale: il Metano 6.3. Lofferta di impianti (in esercizio+autorizzati) in relazione alle autovetture per impianto 26

6. Carburanti a basso impatto ambientale: il Metano 6.4. Lerogato medio per impianto a Metano: trend

6. Carburanti a basso impatto ambientale: il Metano 6.5. La rete distributiva in Italia a Dicembre

7. Fonte dati 29 Dati impianti di erogazione carburante per autotrazione Regione Lombardia (anagrafica, numerosità, prodotti erogati, prodotti non oil, …) Rilevazione censuaria effettuata presso i Comuni Lombardi al 31/12/ D.G. Commercio, Fiere e Mercati Dati impianti di erogazione carburante per autotrazione Italia Osservatorio Nazionale del Commercio, 2005 Dati impianti metano Italia (numerosità)Federmetano, 12/2006 Dati sui veicoli e le autovettureAutomobile Club dItalia, 2005 Dati sulla popolazione, superfici territorialiAnnuario Statistico Regionale Lombardia, 2005 Dati sulla Rete stradale (km strade)Regione Lombardia – D.G. infrastrutture e mobilità, 2002 Erogato prodotti Benzina, Gasolio, GPLAgenzia delle Dogane (UTF) al 31/12/2005 Erogato impianti metanoFederbombole Presenza impianti presso punti vendita GDOConfronto dati con le seguenti Rilevazioni Censuarie effettuate presso i Comuni Lombardi: Commercio al dettaglio (30/06/05) impianti erogazione carburante per autotrazione (31/12/2005)

Note metodologiche 1.3. Impianti per tipologia di prodotto erogato Sono stati esclusi gli impianti dove il Comune non ha specificato/indicato il prodotto erogato 1.4. Le modalità di vendita per Provincia 1.5. Servizi allauto 1.6. Servizi allautomobilsta 1.7. Attività commerciali integrative Sono state conteggiate le tipologie (modalità di vendita, servizi allauto, servizi allautomobilista e attività non-oil) presenti nellimpianto come dichiarato dal Comune Ripartizione dellerogato per tipologia di prodotto erogato Sono state suddivisi gli impianti per fasce di erogato sulla base del dato medio regionale e dei valori max e min Suddivisione degli impianti per società petrolifere Le Piccole società sono quelle che possiedono al max due autorizzazioni (impianti) 3.4. Presenza impianti di erogazione carburante presso Grandi Strutture di Vendita della GDO: Lombardia e Italia Gli impianti presenti presso la GDO sono stati desunti incrociando la banca dati regionale del commercio al dettaglio al 30/06/2005 con quella relativa agli impianti di distribuzione carburanti al 30/12/ Lofferta di impianti sulla rete infrastrutturale: Autostrade, Strade Statali e Strade Provinciali 1 impianto ogni 25 Km è stato calcolato dividendo la dotazione infrastrutturale comprensiva delle strade comunali 4.4. Lofferta di impianti in relazione ai veicoli ed alle famiglie Per veicoli si intende lintero parco circolante 5.2. Lofferta di impianti in relazione alle autovetture per impianto Per autovetture si intende la quota parte del parco circolante come da fonte dati ACI Lofferta di impianti in relazione alle autovetture per impianto Per autovetture si intende la quota parte del parco circolante come da fonte dati ACI