Roma, 17 giugno 2008 Prospettive dellautotrasporto e della logistica in Italia e in Europa Indagine Previsionale 2008-2010 Associazione Nazionale Imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
La logistica La gestione dei materiali
Trasporto merci e logistica
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
Mario Benassi Copyright
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
La localizzazione delle imprese
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

Roma, 17 giugno 2008 Prospettive dellautotrasporto e della logistica in Italia e in Europa Indagine Previsionale Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici Centro Studi & Ricerche

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 CARATTERISTICHE DELLINDAGINE PREVISIONALE Metodologia Delphi, caratterizzata dalla consultazione (in due fasi) di un gruppo interdisciplinare di esperti, con lobiettivo di trarre previsioni centrate sulla convergenza delle opinioni sul futuro dei problemi/fenomeni presi in considerazione, attraverso alcune dimensioni conoscitive privilegiate. Lindagine è stata ideata e curata da Domenico Barricelli, Responsabile del Centro Studi & Ricerche ANITA LIndagine si è avvalsa del contributo di esperti nei seguenti ambiti: Economia, Fiscalità aziendale, Economia dei Trasporti, Diritto dei trasporti, Politiche pubbliche, Politiche associative, Logistica. Gli esperti coinvolti sono: Ruggiero Borgia, Fabrizio Dallari, Giuseppe Marino, Giuseppe Mele, Clara Ricozzi, Mario Sebastiani, Paolo Zavoli

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 Le cinque dimensioni conoscitive indagate 1.Valutazione sui nuovi scenari economico-politico- comunitari e impatti sul sistema produttivo 2.Nuovi assetti delle politiche europee in materia di lavoro e fiscalità e impatti sui processi produttivi 3.Scenari previsionali sul sistema di offerta di trasporto e logistica in Italia 4.Evoluzione dei principali fattori che incideranno sulla produttività del settore a livello nazionale 5.Gli effetti dei diversi fattori di cambiamento della domanda e dellofferta di trasporto merci su strada

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 UNO SGUARDO DINSIEME: PUNTI DI FORZA DEL SISTEMA COMPETITIVO DEL TRASPORTO E DELLA LOGISTICA ITALIANO

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 PUNTI DI FORZA DEL SISTEMA COMPETITIVO DEL TRASPORTO E DELLA LOGISTICA ITALIANO Punti Di Forza Elevato valore aggiunto delle grandi imprese di trasporto italiano v.a. trasporti terrestri – superiore alla media UE 25 – (e agli altri paesi quali Francia, Germania, Spagna, UK, Olanda) Elevato numero (e la relativa modernità) del parco veicoli in uso ( nel 2005), anche se sotto-utilizzato; la disponibilità di aree logistiche a prezzi ancora competitivi rispetto alle altre localizzazioni europee; la disponibilità di importanti porti nel Sud del Paese per lintermodale stradale-marittimo; una vasta presenza delle microimprese, viste come potenziali e costanti sub-fornitori, con un elevato valore aggiunto – di , superiore alla media UE 25 ( )

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 Punti Di Debolezza relativa de-specializzazione italiana rispetto a quella europea; bassa velocità commerciale del traffico; relativo ritardo nellavanzamento della logistica; elevata concentrazione del traffico merci nel Nord e Centro del Paese. PUNTI DI DEBOLEZZA DEL SISTEMA COMPETITIVO DEL TRASPORTO E DELLA LOGISTICA ITALIANO

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 LE PREVISIONI IN SINTESI

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno SCENARIO ECONOMICO E IMPATTO SUL SISTEMA PRODUTTIVO 1. Landamento macro-economico crescita del PIL per il nostro Paese nel 2008 tra lo 0,6% (FMI) e l1,1% (OCSE). LFMI ha ridotto ulteriormente la stima allo 0,3%: criticità: andamento prezzo del greggio, rapporto /$, inflazione, crisi agricoltura. 2. Aspetti di contesto e conseguenze sullo scenario evolutivo nei processi di delocalizzazione, che dipendono prevalentemente: dalla ricerca di aree disponibili per la localizzazione di impianti produttivi e di piattaforme logistiche, reperibili al di fuori di sistemi territoriali fortemente urbanizzati; dalla disponibilità di forza lavoro facilmente impiegabile e rinnovabile; dai margini di flessibilità nellorganizzazione e implementazione dei sistemi produttivi, sia in senso verticale che orizzontale; dalle reti di comunicazione (e, quindi, dai progetti nazionali ed europei di sviluppo delle reti di comunicazione).

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 (continua…) 1. SCENARIO ECONOMICO E IMPATTO SUL SISTEMA PRODUTTIVO 3. Previsioni di andamento del settore aumento della domanda di trasporto (+40% al 2014), sia su scala internazionale, sia interna (1%-2% incremento su base annua); complessificazione e sviluppo ulteriore del sistema della logistica (legato ai processi di global sourcing); impatto ambientale delle emissioni stabilizzato (a seguito del rinnovo del parco veicoli) ma ancora congestionato (per la saturazione delle reti stradali e autostradali e la difficoltà di gestione dei flussi di traffico urbano).

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 ma…. (in Italia) la mobilità delle merci continua ad essere caratterizzata da pesanti disarmonie: perdurante monomodalità e assetto del mercato; dunque… in prospettiva, sarà strategico modernizzare lintero sistema logistico italiano e internazionale, che sempre più rappresenta il vero driver della crescita. (continua….) 1. SCENARIO ECONOMICO E IMPATTO SUL SISTEMA PRODUTTIVO

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno LE POLITICHE EUROPEE Politiche europee dei prezzi aumento dei prezzi di trasporto (causa: energia, lavoro, i nuovi assetti fiscali e normativi, - liberalizzazione tariffe e riorganizzazione legislativa del settore), in parte assorbiti dalla domanda di servizi su lungo raggio (integrando trasporto e logistica). Fiscalità e costo del lavoro: i processi di armonizzazione europei definitivo abbandono di politiche protezionistiche e di logiche di incentivo (se non mirate); effetti negativi di una liberalizzazione regolata, soluzione tutta italiana); tendenziale convergenza di fiscalità e costo del lavoro e progressivo allineamento agli standard europei (che erode la concorrenza fatta sui margini di elusione/evasione regolatoria); individuazione di soluzioni fiscali di tipo mirato, in particolare per gestire gli impatti ambientali (tassa ambientale); credito dimposta per le imprese di trasporti virtuose: sgravio fiscale proporzionale al numero dei tragitti a pieno carico sul totale di quelli effettuati in un anno.

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 (continua…) 2. LE POLITICHE EUROPEE Offerta di lavoro per conducenti Già oggi le PMI di autotrasporto (ad esclusione dei monoveicolari) lamentano carenza di manodopera qualificata. Il fenomeno della importazione di manodopera a più basso costo, dovrebbe tendenzialmente esaurirsi per i conducenti UE; non è da escludere una persistenza alimentata da conducenti extra-UE, o addirittura extra-europei. Revisione della politica nazionale di sostegno al settore Misure di governance del sistema trasporto, vista la centralità nelleconomia (obiettivo: razionalizzare e ammodernare lassetto organizzativo di settore, in un contesto di libera concorrenza e di regole condivise, anche per ciò che riguarda la sicurezza stradale e sociale): (sul piano economico finanziario) incentivare la terziarizzazione delle operazioni di trasporto; una più efficace applicazione delle tecniche di logistica nella movimentazione delle merci; nonché sviluppare forme di multimodalità e processi di aggregazione ed integrazione fra imprese, anche a livello intersettoriale; (a livello normativo) miglioramenti, a breve termine, della disciplina sulla liberalizzazione dei prezzi dei servizi; (a breve termine) avviare una riforma dellassetto del mercato dellautotrasporto, con un duplice obiettivo: trasparenza (es.: emersione del sommerso) e correttezza dei rapporti contrattuali (es.: rigorosa disciplina dellintermediazione)

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno PREVISIONI SUL SISTEMA DI OFFERTA DI TRASPORTO Concentrazione del settore struttura polverizzata del settore (su imprese, il 75% sono ditte individuali, il 64% dispone da 1 a 3 veicoli; mentre appena il 4% ha più di 25 veicoli); debole terziarizzazione logistica (il peso del settore in Italia è circa la metà di quello francese e tedesco le imprese più piccole sono sempre più destinate a svolgere unattività aleatoria, subordinata alle esigenze delle grandi aziende del settore e prive di garanzie e prospettive future, salvo lalternativa di aggregarsi in cooperative che, ad oggi, non ha certamente avuto il successo auspicato; eccessiva delega del ciclo logistico alle strutture dei Paesi importatori (il 75% delle imprese italiane esporta franco fabbrica); margini bassissimi delloutsourcing logistico, con difficoltà a raggiungere economie di scala e di scopo; difficoltà delle imprese italiane a partecipare ai processi di sviluppo del trasporto internazionale; nuove nicchie di mercato per nuovi operatori di PMI: logistica distrettuale, city logistics e reverse logistics; lento, ma progressivo, ridimensionamento del conto proprio a favore del conto terzi (a condizione che i processi di liberalizzazione non subiscano contraccolpi); aumento del ricorso al rapporto contrattuale per un maggior controllo delloscillazione dei costi.

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 Evoluzione dei principali fattori che incideranno sulla produttività del settore a livello nazionale e sugli standard qualitativi di servizio: riduzione dei perditempo (gestione in forma programmata delle fasi di scambio della merce, da una modalità ad unaltra); economia di scala e di garanzia di resa (attraverso limplementazione dei servizi logistici, dove loperatore ha il controllo dellintero ciclo del trasporto, dalla presa alla consegna); miglioramento delle prestazioni e dei rischi di incidentalità (adottando processi di formazione continua per gestori e conducenti); innovazione e riqualificazione del servizio (attraverso un maggior ricorso a supporti telematici). 4. IMPATTI SULLA PRODUTTIVITA DI SETTORE

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 (continua…) 4. IMPATTI SULLA PRODUTTIVITA DI SETTORE Modifiche nel sistema di comodalità/intermodalità e condizioni per lo sviluppo: A. (a livello internazionale) Dallincremento del peso degli scambi commerciali con lEst Europa, la Cina e lIndia, nonché dallulteriore delocalizzazione industriale in questi stessi Paesi; a livello nazionale, dal potenziamento portuale del Mezzogiorno italiano). B. Dallintegrazione tra le diverse modalità, con imprese in grado di governare tutte le fasi del ciclo di servizio(fornitrici di servizi multimodali, attraverso un reticolo logistico), gestendo tempi, modalità, scelte dei vettori e di percorso, assicurando inoltre la programmazione degli scambi, attraverso limpiego alternativo di strada, ferrovia, mare e talvolta dellaereo C. Dalla programmazione infrastrutturale, in funzione delle priorità modali e della connessa crescente domanda di intermodalità D. Dal coerente ed efficace sistema di tariffazione delluso delle infrastrutture e di imposizione di oneri (anche fiscali), teso a internalizzare i costi esterni relativi alle diverse modalità E. Dalla programmazione di una rete di interporti a dimensione europea e il parallelo affermarsi dei modelli di logistica con le merci stoccate in pochi punti, lavorate e trasferite verso i clienti mediante network distributivi basati sul principio dellHub & Spoke, lo sfruttamento di tecnologie telematiche per il monitoraggio dei flussi e tracciamento delle merci.

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 (continua…) 4. IMPATTI SULLA PRODUTTIVITA DI SETTORE Evoluzione dei servizi complementari e logistici passare da servizi elementari a servizi di logistica integrata: lazienda di autotrasporto come integratrice della supply chain dei loro clienti, in grado di pianificare e controllare i flussi di merce (tracking & tracing) in arrivo e in partenza nei vari nodi della rete logistica. Formazione continua La crescita e ladeguamento della manodopera dedicata al settore, nodo strutturale per la sua evoluzione: ipotizzabile uno sviluppo della formazione ancora più incisivo, con percorsi formativi innovativi centrati anche sulla figura del fornitore di servizi logistici a valore aggiunto, attraverso luso delle ITC e delle-business. Evoluzione dei supporti telematici - auspicabile (e difendibile a livello comunitario) una politica di sostegno (anche attraverso incentivi pubblici) degli investimenti per linnovazione tecnologica applicata al trasporto e logistica; - ampliare le conoscenze delle aziende di servizi logistici nellarea della gestione dei processi e dellICT, sino a proporsi come integratori della supply chain; - sviluppo di nuove tipologie di intermediari on-line, i cosiddetti e-marketplace, che conferiscono valore aggiunto al business del trasporto e della logistica.

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 …in conclusione 5. EFFETTI DELLO SCENARIO SULLA DOMANDA E SULLOFFERTA DI TRASPORTO A.Aumento tendenziale della domanda complessiva di trasporto merci (1-2% annuo) che non dovrebbe conoscere interruzioni, a meno di shock esogeni (energia, terrorismo, etc.). B.Probabile ridimensionamento del conto proprio a favore del conto terzi (se i processi di liberalizzazione non subiranno contraccolpi). C.Prevalenza delle brevi-medie distanze di percorrenza. D.Composizione merceologica del trasporto: crescita verso merci deperibili definite time sensitive; consegne sempre più frammentate (data la produzione orientata al just in time), merci sempre più self explaining, ovvero capaci di interfacciarsi con i sistemi moderni di RFID (radio frequenza); unità di carico dotate di apparati per il rilevamento della posizione via GPS. E.Diversificazione dellofferta verso funzioni logistiche. F.Quota di traffico del Mezzogiorno fortemente dipendente dallo sviluppo infrastrutturale (e al relativo potenziamento delle infrastrutture e della portualità). G.Debolezze e vulnerabilità permangono sulla partecipazione italiana al trasporto internazionale (data lelevata vocazione allexport, e la configurazione strutturele del tessuto imprenditoriale, lItalia sarà destinata a comprare sempre più servizi di trasporto da aziende estere). H.Fattori potenziali di cambiamento dipenderanno dal comportamento che medi e grandi operatori, sia pubblici che privati, metteranno in atto nei prossimi anni per ampliare la capacità di offerta su servizi logistici.

Domenico Barricelli – Responsabile Centro Studi & Ricerche ANITARoma, 17 giugno 2008 …unultima suggestione… Serve forse insomma a capire dove bisogna far caderi gli accenti, e perché no, a rendersi conto che basta certe volte cambiare gli accenti per imparare a vedere e a leggere diversamente. Donata Fabbri* La memoria della Regina. Pensiero, complessità, formazione (1990) * Psicologa, insegna presso le Università di Ginevra e Friburgo. Si occupa di epistemologia operativa e con Alberto Munari ha fondato il movimento della psicologia culturale