Comune di Porto Venere Turismo, cultura e ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

L’identità storica di Sassari
Università degli Studi di Napoli Federico II Maria Oreto
STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA
1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
C A S T E L T O N I N a LON A cura della dott.ssa A cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli Maria Dionigia Carli.
LA CUBA.
Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti
Applicazioni didattiche su cartografia disponibile in rete: una analisi della via Emilia attraverso GoogleMaps Francesco Casadei, Aldopaolo Palareti Didamatica.
Italo Calvino Nasce a Cuba il 15 ottobre 1923, ma l’anno successivo la famiglia si trasferisce a San Remo. I genitori, entrambi scienziati e professori.
Sistema Museale d’Ateneo: Musei e Collezioni dell’Università di Pavia
Tecnologia dell’architettura
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Lezione del corso di Storia della Tecnologia 04/04/2008 Filippo Nieddu
Vitozza.
Prato e i suoi edifici.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Viaggio distruzione anno scolastico 2009/2010 Friuli Venezia Giulia/Slovenia.
La memoria delle Alpi. Il progetto La memoria delle Alpi Riguarda lintero arco alpino, dal Mar Ligure al Cantone Ticino E stato finanziato con programmi.
Sistema Museale dAteneo: Musei e Collezioni dellUniversità di Pavia.
turismo archeologico e la città contemporanea"
Storia Urbana docente: V. Chilese a.a
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Tipi edilizi - L’edificio in linea
Visita guidata a RAGUSA Ibla
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
Guida turistica dei monumenti nel centro di Roma
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
Il Castello Medioevale
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
ARTICOLO 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.
La città.
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
LA ROCCA ESTENSE - Lugo Benedetta Dassasso, Giorgia Pagani, Brando Savioli 1 a.
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Città di Novi Ligure.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
carta di rischio archeologico
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Castello di Serralunga d’Alba
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.

Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
Ferrara nel
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
FIRENZE Storia della città
IL CASTELLO E LA CASA MEDIEVALE. …
La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato.
Pisa e Accon.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
EXPO MILANO 2015 ● IL CIBO è VITA. Padiglione Zero Il Padiglione ZERO è la porta di EXPO 2015 che interpreterà il tema “NUTRIRE IL PIANETA “ attraverso.
Transcript della presentazione:

Comune di Porto Venere Turismo, cultura e ambiente CICLO DI INCONTRI SULLA STORIA E LA CULTURA NEL TERRITORIO COMUNALE E PROVINCIALE FORTIFICAZIONI MEDIOEVALI: Un metodo di lettura Il caso della cinta muraria di porto venere 16/02/2012 CEA Porto Venere Relatore: Arch. Enrica Maggiani Elaborazione grafica: Dott. Giacomo Gianardi

INQUADRAMENTO TERRITORIALE Immagine aerea di Porto Venere. Fonte Google Maps. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il nucleo storico del borgo è cinto da mura in evidente continuità con la morfologia del sito. La via d’accesso al borgo fortificato è il mare. Il rapporto con la terraferma circostante è caratterizzato da netta separazione/isolamento: Porto Venere quarta isola dell’arcipelago.

1113: il borgo diventa Colonia Januensis Secondo quanto riportato negli Annali del Caffaro, fu allora che i genovesi deliberarono la costruzione di un castello, detto castrum superior o novum per distinguerlo da quello già esistente sul promontorio di San Pietro, noto come castrum o burgus vetus. Nel manoscritto originale del cronachista appare un disegno che rappresenta una torre circolare cinta da mura sulla quale batte un vessillo genovese. Evidenze architettoniche suggeriscono che la prima fase costruttiva del castello comportò l’edificazione di una struttura che viene oggi concordemente individuata nel bastione a pianta circolare inglobato nel vertice settentrionale del Castello. Successive notizie tratte dalle cronache indicano che intorno al 1160 nuove mura racchiusero tutto l’abitato ed il Castello fu sottoposto ad un radicale rinnovamento, inglobando le strutture preesistenti in un più articolato complesso che corrisponde all’attuale mastio. . FONTI DOCUMENTARIE Le fonti scritte forniscono generalmente scarse informazioni sulla consistenza e sulle vicende nei secoli XII e XIII; esse sono costituite dai “cartularia” (registi) di notai locali, il portovenerese Giovanni di Giona, attivo tra il 1259 e il 1275, ed il contemporaneo Ursone da Vernazza.

Il Castello ingloba più fasi costruttive Pianta alla quota della copertura della parte cinquecentesca. Fonte: “I castelli della Liguria”, ed. Stringa Editore 1973, vol. II pag. 668. IL CASTELLO Il Castello ingloba più fasi costruttive

Sezione longitudinale. Fonte: “I Castelli della Liguria” ed Sezione longitudinale. Fonte: “I Castelli della Liguria” ed. Stringa Editore 1973, vol. II pag. 669 IL CASTELLO Il complesso segue l’andamento della formazione rocciosa e si sviluppa su quattro livelli

TEALDO DA SIGESTRO Più eloquenti si dimostrano gli scritti di Tealdo da Sigestro (1258-59), anch’egli notaio in Porto Venere, ma di origine genovese e competente in materia militare, in quanto preposto alla custodia della più importante torre della cinta muraria del borgo, ossia quella oggi nota come “Capitolare”. Da un atto del 1258 si apprende che la guarnigione del castrum novum era composta da una quarantina di persone che esercitano vari mestieri, tra cui vengono ricordati il Magister axie, il Callegarius, il Pelli Parius, il Barberius oltre ai soldati di professione, quali il Turrexanus ed il Porterius. . FONTI DOCUMENTARIE

ed. Stringa Editore 1973, vol. II, pagg. 652-653. Mappa del XVIII secolo eseguita da Matteo Vinzoni. Fonte: “I Castelli della Liguria” ed. Stringa Editore 1973, vol. II, pagg. 652-653. CARTOGRAFIA STORICA Nella mappa è ben visibile il tracciato originale della cinta muraria Lo sviluppo urbano extra moenia è ancora molto limitato Il sedime corrispondente all’insedimento pre-genovese rimane configurato come una spianata

Del castrum vetus è attestata l’esistenza fino alla metà del XIII secolo. Non sono certi né la ragione né l’inizio del declino dell’antico sito, che sicuramente subì danni gravissimi a causa di un attacco portato dal mare ad opera degli aragonesi alla fine del XV secolo. Si può solo ipotizzare che, mutate le tecniche belliche ed in particolare con la diffusione dell’artiglieria dal mare, il promontorio non fosse più balisticamente difendibile, e che perciò sia stato abbandonato. Ridotto ad un cumulo di macerie, il castrum vetus non fu più riedificato ed assunse un aspetto simile all’attuale. E’ interessante notare che nei documenti fino a tutto il XIII secolo il nucleo sul promontorio viene indifferentemente indicato come burgus o castrum, il che implica una percepita, sostanziale identità tra i due fenomeni urbani, a differenza di quanto accadeva per il nucleo genovese, per il quale fu chiara fin dall’inizio della vicenda coloniale la distinzione tra burgus e castrum: quest’ultimo concepito come funzionale rispetto all’insediamento civile e non identificato con esso. FONTI DOCUMENTARIE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE Laboratorio di Restauro Urbano e Territoriale – Università degli Studii di Bologna (2005) INQUADRAMENTO TERRITORIALE La sezione territoriale evidenzia i rapporti altimetrici tra il Castello, la Torre Capitolare e le mura

Carta del Genio Napoleonico, Porto Venere 1809 Fonte: “Napoleone e il Golfo della Spezia”, Silvano Editoriale 2008, pag. 138. CARTOGRAFIA STORICA La mappa testimonia della permanenza dei caratteri del borgo, all’interno e all’esterno delle mura, fino ai primi del XIX secolo

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA Immagine del borgo, 1860. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA Inizia una tradizione di rappresentazione fotografia del borgo murato destinata ad avere duratura fortuna e a caratterizzare le visioni “turistiche” del borgo fino ai nostri tempi

Immagine di fine ‘800 - A. Noack. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA Nella visione di Noack, il poderoso sistema difensivo fa da sfondo ad una scena pittoresca di imbarcazioni e reti da pesca stese ad asciugare: nasce lo stereotipo turistico del “borgo di pescatori”

45. Portovenere, Italy Stepping in while the Cinque Terre rebuilds. In late October, torrential rain caused catastrophic mudslides and flooding that devastated Monterosso and Vernazza, two of the cliff-clinging, seaside villages in the famed Cinque Terre on Italy’s northwestern coast. Though the towns are slowly being rebuilt, travelers seeking the pleasures of the area in 2012 should instead consider Portovenere, an equally charming, though largely overlooked, town just south of the Cinque Terre. Like its more famous neighbors, Portovenere is a traditional fishing village with a picturesque jumble of pastel houses, boats bobbing in the harbor and a network of meandering hiking trails. But here, crowds are sparse, so poke around the 13th-century, black-and-white striated church in peace, before marveling at the views across the glittering Bay of La Spezia, which has long inspired poets and writers, from Lord Byron to D.H. Lawrence. INGRID K. WILLIAMS http://travel.nytimes.com 45 luoghi da visitare nel 2012 secondo il New York Times. Porto Venere un tradizionale villaggio di pescatori? IMMAGINE TURISTICA E STEREOTIPI

Porto Venere un borgo di pescatori? Fonte: Piano Pluriennale Socio-Economico 2011 / 2014 – Parco Nat. Reg. di Porto Venere Parte IV – fig. 7 IMMAGINE TURISTICA E STEREOTIPI Porto Venere un borgo di pescatori? Uno stereotipo oggi privo di fondamento…

Immagine di Porto Venere risalente ai primi del ‘900. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA La linea di costa avanza; si modifica il rapporto tra la cinta muraria e lo spazio circostante

Primo maquillage del borgo Immagine di Porto Venere, 1930. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA Primo maquillage del borgo

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA Immagine di Porto Venere risalente ai primi anni Cinquanta del Novcento DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA A Porto Venere in automobile e in torpedone Sullo sfondo, la Torre Capitolare e le mura sottoposte a restauri storicistici

Immagine di Porto Venere, anni’ 70. Fonte: “I Castelli della Liguria” ed. Stringa Editore 1973, vol. II pgg. 664 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STORICA Visione pittoresca dell’unità costruttiva e funzionale tra borgo e sistema difensivo

Nell’immagine sono evidenziati i tratti della cinta muraria superstiti Immagine con evidenziato il tracciato attuale della cinta muraria. SITUAZIONE ATTUALE Nell’immagine sono evidenziati i tratti della cinta muraria superstiti

Il castello Doria visto dalla grotta Byron. Fonte: “Ecclesia” bimestrale di arte, architettura e comunicazione, agosto-settembre 1997. Nel versante verso il mare aperto la FALESIA formava la più efficace cortina muraria IL CASTELLO

Continuità tra la formazione rocciosa e la struttura edilizia Viste esterne del Castello Continuità tra la formazione rocciosa e la struttura edilizia IL CASTELLO

Elementi costruttivi caratteristici Vista esterna delle mura della roccaforte Vista della porta di accesso al castello Elementi costruttivi caratteristici IL CASTELLO

Elementi strutturali caratteristici Viste interne del Castello Elementi strutturali caratteristici IL CASTELLO

Scorci sugli spalti del Castello Viste interne della fortezza. Scorci sugli spalti del Castello IL CASTELLO

Prospetto della Torre prima dell’intervento di restauro del 2009 Vista della Torre Capitolare LA TORRE CAPITOLARE Prospetto della Torre prima dell’intervento di restauro del 2009

Immagini precedenti l’intervento di restauro del 2009 Particolari della Torre Capitolare LA TORRE CAPITOLARE Immagini precedenti l’intervento di restauro del 2009

U. Formentini, Monumenti di Portovenere U. Formentini, Monumenti di Portovenere. Restauri (1929-1934), in Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere Giovanni Capellini n. XV, 1934 * F. Marmori, I castelli della Liguria, 1972 * G. Rossini, I monumenti del Golfo della Spezia: problemi di tutela ed interventi effettuati (1882-1982) in San Venerio del Tino Atti del Convegno Lerici-La Spezia-Porto Venere settembre 1982, 1986 * A.A. V.V. Relazione su Cento Lavori, 1995 * P. Spagiari (a cura di), Nel territorio della Luna castelli fra terra e mare, 2006 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE I testi contrassegnati con l’asterisco * sono disponibili presso la Biblioteca Comunale di Porto Venere