PERCORSO CICLO-NATURALISTICO TRA CAMPALTO E SAN GIULIANO LUNGO L’ARGINE DEL FIUME OSELLINO CONSORZIO DI BONIFICA DESE-SILE COMUNE DI VENEZIA: ASSESSORATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La micrometropolitana
Advertisements

Le strutture di accumulo e di distribuzione delle risorse idriche
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Settimana Strategica Tavolo Tematico 30 novembre Linea strategica 5. Territorio e infrastrutture: rete di infrastrutture pubbliche diffuse per.
Corso di Laurea in Architettura Quinquennale a ciclo unico
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
Provincia di mantova Fiera di Rimini – ECOMONDO Giovedì 4 novembre 2010 CLAUDIO CAMOCARDI CITTA E TERRITORI SOSTENIBILI NEL CLIMATE CHANGE Il sistema portuale.
Caratteri del territorio italico
Sicurezza idraulica e irrigazione
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
Decreto interministeriale “ANTI-INCHINI”
Viaggio distruzione anno scolastico 2009/2010 Friuli Venezia Giulia/Slovenia.
Protezione Civile della Regione
Udine – 20 novembre 2009Convegno: PEDALIAMO CON LEUROPAUdine – 20 novembre 2009 Progetto CAAR Ciclovia Alpe Adria Radweg Azioni concrete per lo sviluppo.
SERVIZIO LL.PP. & MANUTENZIONE
DM 388/2003 – Art. 2 comma 5 …lavoratori che prestano la loro attività in luoghi isolati…il datore di lavoro è tenuto a fornire loro…un mezzo di comunicazione.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Progetto di riqualificazione e bonifica del Canale “Osellino”
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.
Piano di Recupero per il compendio di “Forte Marghera”
Piano annuale 2012/2013 Viaggi d’istruzione I.C. Verucchio
G.A.T. PARCO DELLA MAREMMA
IL VENETO: l’aspetto fisico
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
LA BONIFICA … IN BICI Pescia, 12/04/2012.
Magistrato alle Acque di Venezia
Consorzio di bonifica della Romagna Centrale
Presentazione a cura di ing. Alessandro Pattaro e ing. Gabriele Manoli
Venezia.
Valorizzazione beni culturali e
AFI: ricarica delle falde e non solo
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Dalle origini al progetto EXPO 2015
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
Il mio paese: Quinzano d’Oglio Creato da: Davide Masiello
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Territori Collaborativi #Italia Città: Lecce Alessandro Delli Noci, Assessore.
La Laguna di Venezia.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Palmanova novembre 2007 INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE A SALVAGUARDIA DEI CENTRI ABIATATI TRAMITE.
Enrico Maria Casagrande Matteo Maltempi Progetto MOSE (MOdulo Sperimentale Elettromeccanico)
Lezione 9 Innovazioni, nuovi prodotti e ricerca scientifica. Storia economica.
DA COSA NASCE L’IDEA DELLA COOPERATIVA? L’idea di creare la Cooperativa ‘WoodCoop’ è nata da un sentimento di valorizzazione del territorio sempre più.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
With the participation of and supported by I Contratti di Fiume nella Regione FVG ing. Edoardo FaganelloRegione Autonoma Friuli Venezia-Giulia, D.C. Ambiente.
È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014.
URBANO MESTRE SERVIZIO FERIALE INVERNO
Città di Venezia Municipalità di Marghera Progress: 25 settembre 2007 RIFERIMENTI ISTITUZIONALI: Assessorati Comunali di riferimento: Sandro Simionato.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Mario Scattolin Interventi di rimozione rifiuti e misure di prevenzione degli abbandoni Comune di Venezia Settore per la Tutela del Verde Pubblico e del.
18 dicembre 2013 Il calendario degli interventi. 7 gennaio Partono i lavori di arredo e pedonalizzazione Altobello, Via Costa Partono i lavori per la.
BRIGATA ALPINA “TAURINENSE” 32° REGGIMENTO GENIO GUASTATORI BONIFICA OCCASIONALE DEL TERRITORIO NAZIONALE 16 GENNAIO 2011 INTERVENTO NEL COMUNE DI RECCO.
Classe 4 B Scuola Primaria Parolari A. S
Murano, 29 marzo 2012 Accessibilità e Mobilità. Il trasporto pubblico L’Isola di Murano è collegata a Venezia e alla Terraferma da linee del trasporto.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Presentazione realizzata dalla classe 4^ A I.T.T.S. Andrea Gritti.
Scuola primaria Villaggio Olimpico
ALATEL ER Sezione di Bologna Gita a Venezia Prima parte
Villa Vignole Bettercallnickcorporation.com
Transcript della presentazione:

PERCORSO CICLO-NATURALISTICO TRA CAMPALTO E SAN GIULIANO LUNGO L’ARGINE DEL FIUME OSELLINO CONSORZIO DI BONIFICA DESE-SILE COMUNE DI VENEZIA: ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E AI TRASPORTI

PASSO CAMPALTO – PIAZZALE CIALDINI BICI PLAN 1°FASE ITINERARIO N° 15: PASSO CAMPALTO – PIAZZALE CIALDINI Lunghezza 5076 m di cui 2400 m esistenti ANELLO CENTRALE PARCO DELLA LAGUNA FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO

VILLAGGIO LAGUNA DARSENA TRATTO DI ITINERARIO OGGETTO DI INTERVENTO SVILUPPO 1500 m PARCO 74 ettari FORTE

Area in gronda lagunare sotto la gestione del Magistrato Alle Acque per problema dei fosfogessi

PASSO CAMPALTO DARSENA

VILLAGGIO LAGUNA GRONDA LAGUNARE

CANTIERE NAUTICO GRONDA LAGUNARE VILLAGGIO LAGUNA

PARCO SAN GIULIANO “ALLE ROTTE”

SEZIONE TIPOLOGICA DEL PERCORSO NATURALISTICO SINTESI DELLE LAVORAZIONI: Sfalcio erba e potature piante; Prima sistemazione del fondo per ragguaglio quote; Sistemazione del manufatto “alle rotte”; Demolizione recinzione esistente; f/p di nuova recinzione con paletti tutori; Scavo di cassonetto in trincea; Stesa del geotessuto per portata ed anti-rifluimento; Riempimento con misto granulare di cava a granulometria variabile per 20 cm; Compattazione meccanica finale; COSTO TOTALE OPERE Euro 80.000,00 Realizzazione di nuova recinzione per confinamento percorso, in rete e paletti metallici GRONDA LAGUNARE CANALE Scavo, stesa di geotessuto, stabilizzato rullato e compattato (sez. var. da 2,50 a 4,00 m)