20 Gennaio 2005 dalle ore 18 alle 20 D.ssa Denise Camorani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PERSONA GIURIDICA Sono ENTI che hanno soggettività e personalità giuridica acquisita attraverso il riconoscimento ASSOCIAZIONI FONDAZIONI COMITATI.
Economia delle aziende non profit
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Cooperative sociali Relatore: Dottor Paolo Ceruzzi.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Il non profit Prof.ssa Gaia Peruzzi. Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 IL MONDO NON PROFIT Il non profit è un.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Profit, termine latino, forma contratta della terza persona singolare (modo indicativo, tempo presente), del verbo proficere che significa avvantaggiare.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
PERSONE GIURIDICHE.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Le Cooperative in Agricoltura
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
Corso “Identità Associativa…”
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
…identità associativa
Le aziende di erogazione
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
RETI DI VOLONTARIATO MONDO « no profit »
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
IL DIRITTO DEL LAVORO PORTOGHESE FRA SICUREZZA E FLESSIBILTÀ Trento, aprile 2012 LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO IN PORTOGALLO.
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
IL TERZO SETTORE Perché parliamo di terzo settore?
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Le associazioni possono costituirsi:
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
I soggetti del Terzo settore
L’impresa societaria.
Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 1 Gli enti di diritto privato (parte prima) 1. Le norme costituzionali.
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
Transcript della presentazione:

Corso di formazione per volontari Breve introduzione alle normative sul volontariato 20 Gennaio 2005 dalle ore 18 alle 20 D.ssa Denise Camorani Responsabile Area Consulenze Csv

COS’E’ IL SETTORE NON PROFIT??? COS’E’ IL TERZO SETTORE??? D.ssa Denise Camorani

Il Primo, il Secondo, il Terzo Settore Cosa sono? D.ssa Denise Camorani

Il Primo Settore D.ssa Denise Camorani

Il Secondo Settore D.ssa Denise Camorani

Il Terzo Settore D.ssa Denise Camorani

DEFINIZIONE DI TERZO SETTORE… D.ssa Denise Camorani

Varie interpretazioni: “terzo sistema” “terza dimensione” “economia sociale” “economia solidale” “economia civile” “economia associativa” “privato sociale” Altro… D.ssa Denise Camorani

DEFINIZIONE DI TERZO SETTORE… Il Terzo Settore è un sistema d’imprese non profit mirato al perseguimento di finalità collettive da riservare verso persone svantaggiate beneficiari delle prestazioni/erogazioni fornite. Il Terzo Settore svolge una serie d’importanti compiti favorendo la partecipazione dei cittadini alla vita democratica, sensibilizzandoli su una serie nonché favorendo la produzione di servizi alla singola persona e alla stessa collettività. D.ssa Denise Camorani

Il Terzo Settore si caratterizza per taluni aspetti: presenza di volontariato democrazia interna nelle organizzazioni che lo formano collegamento al territorio di riferimento relazioni basate sulla fiducia, la reciprocità, la solidarietà orientamento verso specifici destinatari risposta alle nuoce esigenze della società D.ssa Denise Camorani

Distinzioni da soggettività politica Il Terzo Settore si compone di tre grandi soggetti: Volontariato Associazionismo Cooperazione sociale D.ssa Denise Camorani

Distinzioni da Codice Civile libro primo Fondazioni Associazioni riconosciute Associazioni non riconosciute Comitati (le cooperative nel libro quinto) D.ssa Denise Camorani

FONDAZIONE: La fondazione è una stabile organizzazione predisposto per la destinazione di un patrimonio a uno scopo di pubblica utilità. D.ssa Denise Camorani

ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE E NON RICONOSCIUTE: Associazioni riconosciute quelle che si sono costituite acquisendo la personalità giuridica. Acquisire la personalità giuridica significa distinguere il patrimonio associativo da quello dei singoli soci amministratori dell’associazione. D.ssa Denise Camorani

COMITATO: questa figura giuridica differisce essenzialmente da quelle sopra descritte e dall’associazione che stiamo per affrontare per la caratteristica della temporaneità D.ssa Denise Camorani

INQUADRAMENTO CIVILISTICO DELL’ASSOCIAZIONE: L’associazione è un ente costituito da due o più soggetti (persone fisiche e/o giuridiche) per il raggiungimento in comune di scopi non economici D.ssa Denise Camorani

LIBRO PRIMO CODICE CIVILE SODDISFA BISOGNI DI NATURA IDEALE INQUADRAMENTO CIVILISTICO DELL’ASSOCIAZIONE: LIBRO PRIMO CODICE CIVILE Associazioni   SODDISFA BISOGNI DI NATURA IDEALE NON ECONOMICA D.ssa Denise Camorani

ATTO COSTITUTIVO STATUTO COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE: ATTO COSTITUTIVO Rappresenta la volontà delle parti di costituire l’associazione Garantisce il funzionamento dell’associazione. DETTA LE REGOLE STATUTO D.ssa Denise Camorani

L’ASSOCIAZIONE COME ENTE NON PROFIT: Da quanto visto si può concludere che l’associazione è un ente non profit perché non potrà mai dividere utili o capitali tra i soci a titolo di dividendo, sia durante la vita dell’ente che al momento della sua estinzione. D.ssa Denise Camorani

Distinzioni da Codice Civile libro primo Fondazioni Associazioni riconosciute Associazioni non riconosciute Comitati (le cooperative nel libro quinto) D.ssa Denise Camorani

Distinzioni da leggi speciali Principali esempi: - Legge 49/87 - ONG - Legge 266/91 - ODV - Legge 383/00 - APS Legge 381/91 – COOP SOCIALI Altro D.ssa Denise Camorani

Distinzioni fiscali ONLUS (D. Lgs. 460/97) Principali esempi: ONLUS (D. Lgs. 460/97) Associazione fiscalmente privilegiata (art. 111 Tuir) Società sportiva dilettantistica

LEGGE QUADRO N. 266/91 Le organizzazioni di volontariato sono disciplinate dalla Legge quadro 11 agosto, 1991, n. 266. Questi organismi si costituiscono al fine di svolgere essenzialmente delle attività senza scopo di lucro e per fini solidaristici. D.ssa Denise Camorani

Il volontariato nella 266 Il rapporto con la PA Contenuti principali: Il rapporto con la PA Il volontario, questo sconosciuto Caratteristiche delle a.d.v. Agevolazioni fiscali Il lavoratore flessibile

Gerchia delle fonti per una O.D.V.: Carta costituzionale europea firmata il 29/1/04 (art. 72: diritto di ogni persona alla libertà di associazione a tutti i livelli); Costituzione italiana del 1948 (art. 18: libertà di associarsi); Codice civile (Libro I – artt.11 – 42); Legge quadro sul volontariato n. 266/91; Legge regionale Emilia Romagna n. 37/96; D.lgs. 460/97 D.ssa Denise Camorani

Art. 2 - Attività di volontariato LEGGE 11 agosto 1991, n. 266 Legge quadro sul volontariato Art. 2 - Attività di volontariato 1. Ai fini della presente legge per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l'organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà. 2.L'attività del volontariato non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. Al volontario possono essere soltanto rimborsate dall'organizzazione di appartenenza le spese effettivamente sostenute per l'attività prestata, entro limiti preventivamente stabiliti dalle organizzazioni stesse. 3.La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l'organizzazione di cui fa parte.

Art. 3 Organizzazione di volontariato LEGGE 11 agosto 1991, n. 266 Legge quadro sul volontariato Art. 3 Organizzazione di volontariato 1.      È considerata organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l'attività di cui all'articolo 2, che si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. 2.      Le organizzazioni di volontariato possono assumere la forma giuridica che ritengono più adeguata al perseguimento dei loro fini, salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico. …

Art. 17 Flessibilità nell'orario di lavoro LEGGE 11 agosto 1991, n. 266 Legge quadro sul volontariato Art. 17 Flessibilità nell'orario di lavoro 1.      I lavoratori che facciano parte di organizzazioni iscritte nei registri di cui all'articolo 6, per poter espletare attività di volontariato, hanno diritto di usufruire delle forme di flessibilità di orario di lavoro o delle turnazioni previste dal contratti o dagli accordi collettivi, compatibilmente con l'organizzazione aziendale. 2.      All'articolo 3 della legge 29 marzo 1983, n. 93, è aggiunto, in fine, il seguente comma: "Gli accordi sindacali disciplinano i criteri per consentire al lavoratori, che prestino nell'ambito del comune di abituale dimora la loro opera volontaria e gratuita in favore di organizzazioni di volontariato riconosciute idonee dalla normativa in materia, di usufruire di particolari forme di flessibilità degli orari di lavoro o di turnazioni, compatibilmente con l'organizzazione dell'amministrazione di appartenenza".

LECITO CHIEDERE MA NON SI PUO’ PRETENDERE. L’articolo 17 è tenuto in considerazione dai principali contratti di lavoro nazionali anche se apre una possibilità che nel concreto è poco utilizzata: se analizziamo bene l’ultima frase dell’articolo “compatibilmente con l’amministrazione (ditta) di appartenenza capiamo che è lecito chiederlo però la decisione finale comunque è di competenza del datore di lavoro.   LECITO CHIEDERE MA NON SI PUO’ PRETENDERE. D.ssa Denise Camorani

ATTIVITA’ di volontariato prestata da una persona non aderente all’associazione D.ssa Denise Camorani

SOCI: Possono far parte dell’Associazione tutti i soggetti, persone fisiche, che mosse da spirito di solidarietà si impegnino a contribuire alla realizzazione degli scopi dell’associazione e ad osservare il presente statuto ed eventuali regolamenti interni SOCI D.ssa Denise Camorani

DIRITTI E DOVERI DEI SOCI: I soci non possono vantare alcun diritto nei confronti del fondo comune né di altri cespiti di proprietà dell’Associazione. Il diritto - dovere di partecipare all'assemblea ed il diritto di voto sono personali e non delegabili ad alcuno; l'associato può farsi rappresentare da un altro associato, purchè non investito di alcuna carica sociale, solamente nel caso di assemblea ordinaria che approvi il bilancio. Hanno diritto di voto tutti gli associati maggiorenni. D.ssa Denise Camorani

ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE:  a)     l’Assemblea b)    il Consiglio Direttivo c)     Il Presidente D.ssa Denise Camorani

In questi ultimi anni le organizzazioni di volontariato sono crescite numericamente (oltre 15.000), ma anche come azione qualitativa. Il volontariato organizzato si caratterizza proprio per la sua missione pro-sociale, orientato all’altruismo, alla solidarietà e alla reciprocità, per la gratuità dell’operare.

I VOLONTARI HANNO SPECIFICEHE CARATTERIZZAZIONI: 1) mettono a disposizione in maniera gratuita dell’organizzazione di volontariato e senza alcun rapporto di dipendenza contrattuale parte del loro tempo, conoscenza, professionalità 2) sono sicuramente più credibili visto che l’attività che svolgono è per loro una missione 3) partecipano in maniera diretta alle attività dell’organizzazione 4) non sono condizionati da norme burocratiche, ma presentano dinamismo e flessibilità 5) rendono personalizzati i servizi che offrono

applicazione concreta dei valori in cui crede soddisfazione morale IL VOLONTARIO PRESTANDO LA SUA OPERA CONSEGUE PERTANTO UNA SERIE DI IMPORTANTI OBIETTIVI: applicazione concreta dei valori in cui crede soddisfazione morale gratificazione personale Autorealizzazione ottimi rapporti umani D.ssa Denise Camorani

Il volontario diventa un punto di riferimento importante per le organizzazioni di volontariato

Il volontario, questo sconosciuto: C’è molto da fare: mi fermo al lavoro fino alle 20… Ho 24 anni, devo trovare una strada. Comincio gratis, poi chissà… Partecipo agli anziani socialmente utili del Comune per 3 Euro all’ora… Il mio dirimpettaio è malato: gli faccio io la spesa… Sono gentile con tutti: il sorriso è il mio biglietto da visita

Corso di formazione per volontari Breve introduzione alle normative sul volontariato 20 Gennaio 2005 dalle ore 18 alle 20 D.ssa Denise Camorani Responsabile Area Consulenze Csv