Poco dopo la composizione della “Medea”, Euripide compose una trilogia dedicata alla storia di Teseo: Re, padre di Teseo che aveva accolto Medea ad.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccontiamo storie.
Advertisements

Il potere della preghiera
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Donna straniera nella propria patria
ODISSEA EURICLEA.
LA NOVITA DI GESU DI NAZARET STA. NELLAVER DATO IL VIA AD UNA ESPERIENZA.
Edipo re.
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
 Il  ovvero il“misantropo”,(colui che è poco socievole) è una commedia giovanile di Menandro risalente al III sec d.C. e fu rappresentata.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Euripide e la Sofistica
Rapporto con la religione tradizionale
La mostra di Alma Tadema al Man
Dialogando con il Padre nostro.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Parola di Vita Settembre 2010.
Euripide: Modelli di donna
Lacrime di Donna.
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Scuola primaria di Userna
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Il mio Dio è fragile. E' della mia razza. E io della sua.
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
Medea 431 a.C..
11.00.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
11.00.
Non dire mai ti amo se non ne sei assolutamente certo/a.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Vangelo di Marco Capitolo 5.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Le commedie di Menandro …
La prova d'amore THAT’S AMORE.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
La Loro Storia.
La Bicicletta Verde narra la storia di Wadjda Una ragazzina di dieci anni che vive nella periferia della capitale:Riyad.. Sogna una realtà diversa da.
terminó un pò più tardi del previsto,
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Testo di: Chiara Lubich
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
La leggenda del vischio
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
La gioia di amare.
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
I CONVEGNO Servizio psicologico e psicoterapeutico a sostegno della vita consacrata e sacerdotale VASI DI CRETA Tavola rotonda Il perdono interpersonale.
Ascoltando “Elevati cuore» di Mendelsshon, sentiamo la gioia del perdono di Gesù all’adúltera Gerusalem me IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE.
Le divinità romane.
Felipe e la luna dispettosa Scuola Primaria BOARIO TERME Classe II.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Poco dopo la composizione della “Medea”, Euripide compose una trilogia dedicata alla storia di Teseo: Re, padre di Teseo che aveva accolto Medea ad Atene dopo la sua fuga. In cui è narrato il viaggio a Creta e l’uccisione del minotauro. In cui Fedra, moglie di Teseo, descrive il suo amore incestuoso per il figliastro Ippolito che era nato da Teseo e un’Amazzone.

Ippolito velato Il dramma deve il suo titolo al fatto che Ippolito si velava il volto per la vergogna dovuta all’amore per lui da parte di Fedra. Personaggio che suscitò scandalo tra il pubblico ateniese perchè definito troppo crudo durante la sua sincera confessione.

Euripide non si diede per vinto e, nel 428 a. C Euripide non si diede per vinto e, nel 428 a. C. ricompose il dramma, apportandogli sostanziali modifiche e cambiandogli il titolo in: Ippolito incoronato Con cui vinse il primo premio nelle Grandi Dionisie

Reggia di Trezene La matrigna Fedra Il padre Teseo, momentaneamente assente Ippolito Reggia di Trezene

Ippolito dedito al culto di Artemide conduce una vita di assoluta castità, rifiutando qualunque pensiero ad amare Ciò provoca la collera di Afrodite che decide di punirlo suscitando in Fedra l’amore per Ippolito

Durante l’assenza del marito Fedra è affetta da una malattia sconosciuta che le toglie serenità e non le concede riposo.. Delira e sogna le cime dei monti, le cacce nelle boscaglie e le verdi vallate solitarie Invano la vecchia nutrice e le ancelle cercano di alleviarle il dolore con cure e con la loro affettuosa presenza

La vecchia nutrice, desiderosa di comprendere la causa del male della sua signora che considera come una figlia, la interroga senza riuscire ad ottenere una risposta esaudente..

Pertanto la vecchia nutrice esorta Fedra a darsi forza per combattere la sua malattia, poiché se lei morisse l’eredità dei suoi figli andrebbe al figliastro Ippolito.

Fedra Appena Fedra sentì pronunciare il nome di Ippolito, reagì violentemente.. Ippolito La nutrice, capendo di aver toccato un tasto dolente, continuò ad interrogarla fino a quando la regina le rivelò il suo doloroso segreto.

La nutrice ritiene opportuno rivelare ad Ippolito il sentimenteo che la matrigna nutre per lui Ippolito reagisce con profondo orrore.. ..decide di recarsi nell’oceano per purificare le sue orecchie dall’osceno discorso che avevano udito.

Ippolito per rispetto di suo padre giura che non gli riferirà nulla, ma si domanda come Fedra possa ancora guardarlo in volto dopo il suo vergognoso comportamento.

Inoltre, Fedra non riuscendo a sopportare il disonore della situazione decide di impiccarsi.. Quando Fedra viene a sapere del colloquio tra la nutrice e Ippolito, la maledice.. Ma prima, volendo vendicarsi, lascia un biglietto a teseo spiegando di essersi impiccata perchè non riusciva a sopportare la vergogna di essere stata violentata da Ippolito.

Quando Teseo fa ritorno, trova la moglie ormai morta e, leggendo il suo biglietto, la sua collera esplode violentissima contro il figlio considerandolo il più indegno fra gli uomini. Ippolito cerca di difendersi ma Teseo, non credendo alle sue parole, lo maledice allontanandolo dalla reggia.

Gli effetti della maledizione paterna non tardano a realizzarsi… Mandato da Poseidone Fa imbizzarrire i cavalli che fanno schiantare il carro contro le rocce .

Teseo inizialmente afferma che Ippolito ha avuto quello che si è meritato, però non rifiuta di vederlo per l’ultima volta.. I servi ritrovando Ippolito agonizzante sulla spiaggia riferiscono a Teseo la triste notizia..

Mentre Ippolito viene portato morente alla presenza del padre… …appare Artemide che rivela a Teseo come tutto sia accaduto secondo il volere di Afrodite discolpando sia Fedra che Ippolito.

Da quel momento in poi, le vergini di Trezene, prima di sposarsi si taglieranno i capelli e canteranno inni in onore di Ippolito ed anche l’amore di Fedra non verrà dimenticato... …con queste parole la dea scompare ed Ippolito spira dopo aver perdonato Teseo.

Soluzione ex machina La vendetta di una dea ha provocato l’inizio del dramma e soltanto un’altra dea poteva trovarne la soluzione. Artemide viene a risolvere la situazione finale, ma questo sottolinea l’impossibilità dell’uomo di ordinare una realtà dominata da impulsi irrazionali tanto forti che gli uomini hanno identificato con la divinità. L’unica possibilità di salvezza rimane quella proposta dal coro: il rifiuto di valori assoluti ed inconciliabili con la natura umana

Afrodite E’ proprio Afrodite a recitare il prologo, decisa a vendicarsi del rifiuto che Ippolito ha per l’amore, perché fin dall’inizio Euripide vuole sottolineare quale sia il peso dell’irrazionale.

Irrazionalità Ippolito Afrodite Fedra Si esalta per la castità in modo fanatico; strano modo di pensare tipico dell’epoca e soprattutto dell’uomo Rappresenta l’impulso a cui cedono tutte le creature viventi compresi gli dei Fedra L’elemento irrazionale che è in lei, prima causa la sua cieca passione, poi un odio verso Ippolito Uno dei suoi servi lo accusa di Yubris contro la divinità che incarna il principio stesso della vita (Afrodite)

swfrosunh Ippolito Fedra Pensa che il suo desiderio di purezza sia simbolo di swfrosunh che gli è stata concessa dalla natura Conosce e rispetta i canoni del comportamento femminile tradizionale; sebbene si rende conto che il suo affetto per Ippolito dovrebbe essere di natura differente, non riesce a contenere i suoi sentimenti

Realizzato da: -Mangione Stella & -Ciaorella Federica (Morte di Ippolito)