Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una lezione per imparare conoscere e prevenire
Advertisements

I Seminari de Il Ricino Rifiorito
PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Denti umani.
PRIMARY HEALTH CARE (PHC)
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
III Congresso MultidiscilinarePontino
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Il Papillomavirus Umano (HPV)
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’IGIENE ORALE Dott. Daniele Barresi.
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
STUDI ODONTOIATRICI E IGIENISTICO DENTALI STARS SRL
Il Protossido d’Azoto in Pedodonzia: esperienza clinica
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
nei pazienti in cura con
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
IGIENE ORALE GIORNATA DI APPROFONDIMENTO AREA SALUTE
1a Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia
Le sigillature di Gardenal Maddalena, Marcoaldi Anna Maria, Mecatti Alberta, Ramaj Irma Anno accademico Corso di laurea in igiene dentale.
LE FRATTURE DENTARIE.
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
RETINOPATIA DIABETICA
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008.
PER AVERE DENTI SANI Alcune regole da seguire per un sorriso
La TAO e gli interventi odontoiatrici
Citomegalovirus Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Cura posturale del neonato pretermine
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
a cura della Commissione Centrale Medica
Commissione Centrale Medica Club Alpino Italiano CD didattico “MEDICINAdiMONTAGNA” a cura della Commissione Centrale Medica Testi e grafica Dr. C. Alessandro.
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
dott.ssa Susanna Morgante
«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi.
ALIMENTAZIONE FIBRE STIPSI
Sintomi del paziente tumorale
NPI e Patologie prevalenti peculiari
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
Il nostro è uno Studio Odontoiatrico dove prestano la loro opera quattro medici odontoiatri ed una équipe di sei Assistenti Il Dott. Damia è il Direttore.
Gli ultimi giorni di vita PAI
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Progetto salute: unità 4.2 – diapositiva 1. Appuntamento dal medico Per una consultazione con il vostro medico di famiglia, dovete fissare un appuntamento.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
PER AVERE DENTI SANI Alcune regole da seguire per un sorriso smagliare.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE E LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE ORALI IN ETA’ EVOLUTIVA.

-La fluoroprofilassi va consigliata a tutti i soggetti in età evolutiva che vivono in aree con acqua a basso contenuto di fluoro (<0,6 ppm). -La somministrazione di fluoro per via sistemica è raccomandata per tutti i soggetti dai 6 mesi ai 3 anni. -Le sigillature sono indicate per tutti i bambini. La loro efficacia nel prevenire la carie è massima se vengono applicate nei 2 anni successivi all’eruzione e la loro integrità va controllata ogni 6-12 mesi.

Commissione di Lavoro per le Linee Guida SIOI – FIMP SOCIETA’ ITALIANA di ODONTOIATRIA INFANTILE FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA CARIE IN ETA’ PEDIATRICA Versione aggiornata a febbraio 2013 Accogli V,Besostri A,Di Saverio P,Docimo R,Ferro R,Gatto R,Giuca MR ,Marostica G,Marzo G ,Mele G

-La riduzione della prevalenza di carie tra i bambini e gli adolescenti del mondo industrializzato è avvenuta soprattutto grazie all’effetto della fluoroprofilassi topica e nello specifico,dell’ampio uso dei dentifrici fluorati (Marinho et Al.,2003) -Una revisione sistematica attribuisce una modesta efficacia ai fini preventivi nella dentizione decidua ai supplementi fluorati (compresse, gocce o chewing-gum) (Tubert-Jeannin et Al., 2011), che andrebbero quindi utilizzati in condizioni di oggettiva difficoltà all’uso topico del fluoro. Molte linee guida internazionali ne limitano l’impiego nei soggetti ad alto rischio di carie come intervento addizionale -L’assunzione sistemica (gocce, compresse) di fluoro in gravidanza finalizzata alla prevenzione della carie nel nascituro non è supportata da evidenze scientifiche di elevata qualità

Determinazione del rischio carie individuale A basso rischio Ad alto rischio -Nessuna lesione cariosa -Almeno una lesione cariosa -Placca non visibile -Placca visibile sui denti anteriori -Assenza di gengivite -Portatori apparecchi ortodontici -Ipoplasia dello smalto -Fluoroprofilassi ottimale -Fluoroprofilassi non ottimale (uso di spazzolino e dentifricio -Lesioni cariose nella madre 2 o più volte al di’) -Consumo di zuccheri semplici -Consumo (>2 volte) frequente durante i pasti fra i pasti -Status socio-economico familiare -Status socio-economico familiare medio-alto medio-basso o basso -Controlli odontoiatrici regolari -Scarsi o assenti controlli odontoiatrici regolari -Stato di salute -Bambini diversamente abili generale buono -Condizioni cliniche di ridotto flusso salivare

Patologie sistemiche e pazienti con vari gradi di disabilita’ -Le disabilità non rappresentano un fattore di rischio per la patologia cariosa, ma possono ridurre la capacità del singolo di prendersi cura di sè e quindi anche della propria salute orale. -Nei pazienti definiti disabili la prevalenza della patologia cariosa è elevata (Beltran-Aguilar and Beltran- Neira, 2004). -La diminuzione del flusso salivare provoca lesioni cariose rapidamente progressive. La produzione di saliva può essere ridotta in alcune patologie sistemiche a causa dell’assunzione di farmaci e di terapia radiante della testa e del collo (Lenander-Lumikari e Loimaranta, 2000).

Prevenzione della carie in età evolutiva Tutti Soggetti a rischio 0-3 anni  Igiene orale quotidiana con  F sistemico supervisione dei genitori  “striscio” di dentifricio con almeno 1.000 ppm di fluoro  spazzolamento 2 volte al dì dalla comparsa del primo deciduo  la frequenza e la quantità di cibi e bevande zuccherati deve essere ridotta e limitata ai pasti principali  utilizzare se possibile farmaci “sugar-free” 3-6 anni  Visita odontoiatrica periodica  applicazione di vernici fluorate  non somministrare cibi e/o bevande dopo lo spazzolamento serale  spazzolamento con la supervisione di un genitore  “pisello” di dentifricio contenente almeno1.350 ppm di fluoro Dai 7 anni  visita odontoiatrica periodica  applicazione di sigillanti  filo interdentale (14 anni)  applicazione di gel e vernici fluorati  utilizzo di collutorio fluorato

LINEE GUIDA NAZIONALI MINISTERO ATTENZIONE! -La presenza dei denti da latte deve essere tutelata il più possibile fino all’età fisiologica di permuta: per esempio, la perdita o estrazione precoce dei canini da latte mandibolari provoca, nonostante il miglioramento dell’affollamento degli incisivi permanenti, una significativa perdita di spazio in arcata, imputabile prevalentemente all’avanzamento molare (Kau et al., 2004). -la patologia cariosa può essere responsabile di patologie ascessuali in grado di incidere sulla permuta e formazione del corrispondente elemento permanente. (Sayin et al. 2006) -I genitori devono essere puntualmente informati sulla necessità di curare e prevenire la patologia cariosa dei denti decidui. LINEE GUIDA NAZIONALI MINISTERO ATTENZIONE!