- Le forme pronominali-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I verbi pronominali Avanzato
Advertisements

Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
I pronomi personali (spiegazione ed errori in prima media)
PARTICELLA PRONOMINALE
Genere e Forma del verbo
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
IL VERBO.
Ripasso di grammatica elementare
La giornata della Signora K
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Come scrivere e studiare all’Università
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Il Si Impersonale A caval donato Non si guarda in bocca.
I verbi riflessivi.
Emma Project INCONTRO 3.
Pronomi Personali Oggetto Diretto
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Elementi di Grammatica
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
La grammatica valenziale
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Il passato prossimo Che cos’è?
IL GENERE DEL VERBO: VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI
VERBI RIFLESSIVI.
I Verbi Riflessivi e I Verbi Reciproci
2 giugno – 23 giugno, 2013 With Kelly Lombardo
IL VERBO PIACERE.
IL VERBO.
IL PREDICATO NOMINALE P. N..
IL PREDICATO VERBALE P. V..
I PRONOMI PERSONALI RIFLESSIVI
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
I pronomi personali complemento
Il verbo I Struttura, genere, forma, funzione.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
I PRONOMI PERSONALI.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
IL PREDICATO NOMINALE.
Grammatica italiana per il biennio.
A caval donato Non si guarda in bocca. a)In Italia uno/si beve molto a tavola b)In estate uno/si va spesso al mare. Il “si” impersonale è una costruzione.
8. Il complemento oggetto o diretto
Pronomi di Oggetto Diretto mi ti (SING) lo l’ + verbo con a,e,i,o,u la / l’ + verbo con a,e,i,o,u La (form.) ________________ ci (PLURALE) vi (reg e formale/pl)
La frase semplice II I complementi.
IL PREDICATO IL PREDICATO NOMINALE.
12. Complementi di agente e causa efficiente
12. Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
8. Il complemento oggetto o diretto
Analisi Logica L’Analisi Logica, è lo strumento mediante il quale si analizzano i periodi della frase o la frase stessa.
Sophia Rigon, Federico Benedetti
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I riflessivi.
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Clicca per leggere il dialogo: Chiara : Perché? Alessandro: Sì, la vedo tutti i giorni. E’ bella non solo fisicamente, come dice quella famosa pubblicità.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
I pronomi diretti. Pronomi soggettoPronomi diretti iomi tuti luilo leila Lei (formale)La Noici Voivi Loro (maschile)li Loro (femminile)le Il pronome diretto.
Il passato prossimo è un tempo verbale che esprime un fatto compiuto nel passato, ma che ha una qualche relazione con il presente. Clicca per vedere due.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
Transcript della presentazione:

- Le forme pronominali- Corso di grammatica Signora : RIM CHEMIMA IL VERBO - Le forme pronominali-

FORMA RIFLESSIVA Carla lava i piatti Laura lava se stessa COD Sog. COD V. TRANSITIVO V. TRANSITIVO = Laura si lava Sog. V. TRANSITIVO COD ( Laura)

I verbi riflessivi sono quei verbi che hanno in comune i seguenti elementi : L’essere transitivi L’essere preceduti ( o seguiti ) dalle particelle pronominali mi, ti, si, ci e vi L’avere come ausiliare nei tempi composti il verbo essere.

= = Laura si lava = Laura lava se stessa Sog. COD  Lavarsi è un v. riflessivo proprio Marco si lava i denti = Marco lava i denti a se stesso COD = Sog. C. Di Termine  Lavarsi è un v. riflessivo apparente

ogni serpente guarda l’altro I due serpenti si guardano mutualmente = ogni serpente guarda l’altro Serpente 1 Serpente 2 Sog.1 COD1 + + COD2 Sog.2  Guardarsi è qui un v. riflessivo reciproco I clown si guardano allo specchio  Guardarsi è qui un v. riflessivo proprio (= ognuno guarda se stesso) Per distinguere il riflessivo reciproco dal riflessivo proprio, bisogna aggiungere alla forma verbale le locuzioni avverbiali tra(di) noi /voi /loro; gli uni gli altri ; a vicenda ; reciprocamente….

Marco fa una passeggiata  riporta una realtà Marco si fa una passeggiata  mette l’accento sul rapporto d’affetto che lega Marco con la passeggiata (è felice : fischia, dondola la cartella, sorride… ) = è il riflessivo d’affetto

I riflessivi si distinguono in : I riflessivi propri : nei quali il S. e il COD, costituito dalle particelle pronominali mi, ti, si, ci e vi, sono la stessa persona o cosa, in quanto l’azione espressa dal verbo si riflette sul soggetto che la compie. Es : Luigi si guarda allo specchio I riflessivi reciproci : nei quali si hanno nella stessa frse due o più soggetti che contemporaneamente compiono e subiscono l’azione. Es : I due innamorati si guardano negli occhi I riflessivi si distinguono in : I riflessivi d’affetto : nei quali le particelle pronominali hanno solo funzione puramente espressiva : servono a presentare l’azione come particolarmente interessante o significativa per il soggetto. Essi possono essree tolti senza compromettere il significato della frase. Es : prima mi fumo una sigaretta, poi lavoro. I riflessivi apparenti : nei quali le particelle mi, ti, si, ci e vi non svolgono la funzione di COD, ma quella di compl. Di termine ; nella frase inoltre è presente un COD che non coincide con il soggetto. Es : Luigi si guarda la faccia allo specchio

FORMA PRONOMINALE Il gatto si arrampica sull’albero =Il gatto arrampica se stesso sull’albero  Non è riflessivo proprio = Il gatto arrampica ? a se stesso sull’albero  Non è riflessivo apparente Il gatto arrampica sull’albero  Non è riflessivo d’affetto  Arrampicarsi è un verbo (intransitivo) pronominale

- I verbi intransitivi pronominali ( o semplicemente verbi pronominali) sono quei verbi caratterizzati dalla presenza di pronomi atoni. Tra questi verbi abbiamo : pentirsi, vergongnarsi, adirarsi, lagnarsi, imbattersi, arrendersi, accorgersi, …. Es : Mario si pentì per aver detto una bugia. - Essi : Sono verbi intransitivi ( la forma riflessiva usa verbi transitivi). L’azione dunque non passa ad un COD ma si esarisce nel soggetto. Sono accompagnati sempre dalle particelle pronominali mi, ti, si, ci e vi. ( l’uso del pronome è obbligatorio) della forma riflessiva hanno solo l’aspetto esteriore.Le particelle che accompagnano questi verbi non hanno nessun valore riflessivo. Esse fanno parte integrante del verbo. Es : * Mario pentì per aver detto una bugia. Formano i tempi composti aiutandosi dell’ausiliare essere (come i verbi riflessivi). Es: Maria si è pentita per aver detto una bugia

FINE DEL CORSO