I DINOSARI Che cos’è un Dinosauro?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli animali marini di Asia Marongiu
Advertisements

Hai mai pensatoai dinosauri
presentano I GRANDI RETTILI DELLA PREISTORIA
GLI ANTICHI EGIZI.
Lontra: l’amica da ritrovare !!!
L'ornitorinco.
Dal Big Bang...alla comparsa dell’uomo
La Foresta Equatoriale e la Savana
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
A cura di Christian Oliva
Clicca per iniziare Documentario realizzato dalla classe 3°C della scuola Borgo Rodari.
I Parchi …perché?.
Le piante carnivore dell’orto botanico
LA VITA NEL MARE E SULLA TERRA
PROGETTO “PAROLE DELLA SCIENZA” TITOLO “IO E I DINOSAURI”
SALVIAMO LE FORESTE!.
L’evoluzione della vita sulla terra
Gli abissi marini.
Dinosauri… che passione!!!
Tutto giù per terra. snam.it.
LE ERE GEOLOGICHE Istituto comprensivo ”Pisacane - Poerio” Classe 3^C Lavoro di gruppo: Edoardo – Filippo – Giovanni Lorenzo - Matteo.
LA NASCITA DELLA TERRA E I NOSTRI AMBIENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE III
Viaggio al centro della Terra
L'incredibile caverna di
I DINOSAURI NOI LI IMMAGINIAMO COSì!.
Studiare il mare Percorso di lavoro tra scuola e Acquario.
L’origine della pioggia
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
Dinosauri in IG.
DINOSAURI Le origini Collocazione temporale Distinzione
L'ORIGINE DELL'UNIVERSO IL BIG BANG.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
ISTITUTO COMPRENSIVO PISACANE-POERIO
Dinosauri Scuola Primaria Statale “Codazzi-Gardenghi”
DINOSAURI.
Istituto Comprensivo di via Matteotti, 3 ASSAGO
L’evoluzione della terra
IL LEONE.
La vita sulla Terra dai dinosauri all’uomo primitivo.
I record degli animali Samuele Matthew.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
I dinosauri.
Il Mesozoico Mesozoico Inizio (Ma) Fine (Ma) Triassico ,6
Le  origini  della  terra.   Circa 5 miliardi  di  anni  fa  la  terra  si  formò.  I  gas,  le  polveri,  i  frammenti  di  roccia  ed i minerali  che 
GEOLOGIA STORICA Liceo Scientifico.
NASCE LA TERRA Da 4.7 a 3.8 miliardi di anni fa si svolge il periodo più “caldo” e drammatico della Terra. Il pianeta prese corpo dalla nebulosa primordiale,
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
L’evoluzione dell’uomo
Hai mai pensato… … ….
Il leopardo.
Valentina Tuttoilmondo
I SUPEREROI Un supereroe è un personaggio
Filippo Siano Simone Aboni Lorenzo Pasquali Marco Lorenzini.
                                 GLI EGIZIANI.
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
I dinosauri.
Il lago villafranchiano del Valdarno
Il camaleonte I camaleonti sono una famiglia di rettili squamati appartenenti al sottordine dei Sauri Essi sono contraddistinti da elementi particolari:
1C LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE “CORNI”
CREATO DA: ANDREA,ALESSIO, MATTEO E GABRIEL
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
Questo raggruppamento comprende più di 500 specie. WASSIM 1° AFM.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
C’era una volta un piccolo pianeta azzurro, che orbitava intorno a una piccola stella nelle oscure profondità dello spazio. Questo pianeta, che visto da.
IMMAGINI DELLA “NOSTRA “ LINEA DEL TEMPO.
Una bella storia LA GUERRA DEI ROBOT Racconto di Damiano e Riccardo (cl 3)
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
Transcript della presentazione:

I DINOSARI Che cos’è un Dinosauro? I Dinosauri sono rettili vissuti sulla Terra milioni di anni fa. Ne esistono di molte specie: alcuni enormi altri piccoli, carnivori ed erbivori. Attenzione in questo periodo non c’era l’uomo.

PERIODO STORICO Il periodo dei Dinosauri è quello Mesozoico, quando l’ambiente era pieno di rocce e l’acqua dei fiumi scarseggiava nella PANGEA, cioè la prima grande isola. I primi dinosauri erano ricoperti di peli e grandi come un cane ed erano carnivori. Con il passare del tempo sono comparsi Dinosauri giganti, altri simili ad uccelli ed altri ancora grandi come galline. Il periodo mesozoico si divide in tre ere.

LE TRE ERE

IL TRIASSICO Il Triassico è la prima era dei dinosauri, dove si sono sviluppate le montagne, non c’erano tracce di alberi. Tutto il Triassico era un deserto. Con poca erba e poca acqua.

Il Giurassico Il Giurassico è la 2° era dei dinosauri, l’acqua aumentò e sulle e sull’erba montagne nacquero alberi.

IL CRETACEO Il Cretaceo la 3° e ultima era dei dinosauri. Grazie al Cretaceo ci furono meno montagne, più acqua, più erba e più alberi naturalmente. Il sole non era più coperto da nuvole ma splendeva più che mai.

CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI I carnivori detti anche teropodi si suddividevano in:

IL TIRANNOSAUROREX Era un grande cacciatore, infatti il suo nome significa:”Re Dei Sauri Tiranni”. Aveva fauci enormi, persino tre volte più potenti di quelle di un leone. Le zampe posteriori erano gigantesche, quelle anteriori più ristrette. Molto importante la coda perché serviva come terza zampa per mantenersi in equilibrio.

ALLOSAURO Era un enorme dinosauro lungo 14m. Il cranio degli Allosauri era dotato di due creste ossee laterali probabilmente variopinte. Aveva denti aguzzi e ricurvi verso l’interno per azzannare in profondità le prede.

GIGANOTOSAURUS Il più grande carnivoro, pesava 8t. È vissuto nel Cretaceo. I denti affondavano nelle prede come forbici affilate.

VELOCIRAPTOR Il Velociraptor è l’unico dinosauro che pur essendo piccolo caccia che ti fa venir i brividi soltanto a pensarlo. Il suo è un attacco basato solo sui denti e l’artiglio mortale. Il cugino, il terribile Deinonicus è alto 1,80m. invece il Velociraptor è solo 70cm. Tutto sommato però in attacco e in difesa i due mostri erano alla pari. Il Velociraptor … la morte negli occhi!

ERBIVORI

TOROSAURO Cugino del Triceratopo, aveva una grande cresta ossea sul capo da cui spuntavano due corna, sotto di esse c’erano gli occhi molto vicini al naso. Aveva una bocca simile al becco degli uccelli sopra al labbro superiore spuntava un altro corno (ristretto).

IGUANODONTE (ALADAR) Aveva il pollice della zampa anteriore a forma di pugnale, che usava per difendersi dagli aggressori. Aveva molti denti duri per masticare le piante più resistenti

BRACHIOSAURO Ecco qui il Brachiosauro, il più alto erbivoro dell’universo, infatti questo incredibile Dinosauro ha parecchi simili: Camarasauro, Titanosauro, Apatosaurus, il Barosauro ecc … ecc … Il Brachiosauro però è il più alto tra tutti questi “colli lunghi”. Si dice che il B rachiosauro incarni la grandezza e la potenza del mondo del Mesozoico.

LA LORO SCOMPARSA Diverse sono le teorie della loro scomparsa: Secondo alcuni scienziati, giganti vulcani avrebbero incominciato a eruttare lava, liberando nell’aria nuvole di cenere e polvere che impediva alla luce del sole di raggiungere la terra. Le piante e i Dinosauri non sarebbero sopravvissuti alla catastrofe. Altri invece pensano che un brutto giorno circa 75mila anni fa una meteora enorme cadde sulla terra e fece scoppiare un’onda di fuoco che coprì la terra, facendo polverizzare i Dinosauri tranne il mostro di Locness ”NESSY” e il Deinosuco che divenne il coccodrillo di oggi.