AVVISO D’AEROPORTO Messaggio meteorologico in linguaggio chiaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico Aringhieri 2° am
Advertisements

PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Il ciclo dell’acqua.
Interventi in pozzi e buche
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Dispositivo di arresto e respingente Dispositivo di arresto:
Impalcature fisse e mobili
Formazione Referenti intercultura Verbania, 26/27 maggio 2009 La progettazione con il territorio.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Progetto multimediale
GESTIONE AEROPORTUALE ELEMENTI DI VERIFICA
Le acque dolci e salate.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Informazioni sul vento
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
36° STORMO (COL.ROBERTO BOI) … 436° GRUPPO SERVIZI TECNICI OPERATIVI …
Ufficio Meteorologico Aeroportuale
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Segnali Stradali di Pericolo
La Borea e il Favonio!!! Fiaba pescolana del 1894.
SISTEMA SOLARE.
L’OSSERVATORE METEO Parte Prima.
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Ufficio Meteorologico Aeroportuale
ACQUA.
IMMAGINI DELLA MOSTRA DI FINE ANNO SCOLASTICO 2005 – 2006
BONIFICA AREA EX SACELIT FEBBRAIO - MARZO Venerdì 3 marzo verso le ore 8,30 del mattino inizia la demolizione delle parti murarie dei capannoni.
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
SOS PIANETA TERRA.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
IL PROCESSO DI ASSISTENZA AEROPORTUALE Misurazione della performance
Che tempo fa?.
METEOROLOGIA GENERALE
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
AREA DI ATTERRAGGIO METEO OSTACOLI REGOLE A TERRA.
1 36° Stormo Ufficio Meteorologico Aeroportuale. 2 PREVISIONE METEO ESATTA O “AZZECCATA” ERRATA.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
L’Alluvione In questa sezione: L’alluvione Il Ciclo dell’acqua
03/07/12 IL CLIMA Quando guardi le previsioni del tempo alla televisione scopri che tempo farà domani. Ma come si fa a sapere qual è il clima di un.
Domenica di Pentecoste
Airport Facility Management: l’esperienza degli Aeroporti di Milano quale infrastruttura territoriale complessa 11 maggio 2009 Fulvio CUNIOLI Direzione.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 4
Cantico di lode al Creatore
Applicazioni M-AIS Milan-Airport Information System.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
{ FAA Regulations (FAR) Regulation Airworthiness USA EUROPA ITALIA
IMMAGINI DI PACE Musica dal film “ Le grand bleu”
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
I fiumi nascono tra le montagne e nel loro percorso, trasportano sassi e sabbia che, depositandosi formano le pianure e fanno avanzare le coste.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Fattori esogeni e fattori endogeni
I mesi, le stagioni, e il tempo
Fonte: gostodeler. com
Relatore Dott. Guido Graziani. ASRECODI EMILIA ROMAGNA2 Parte 1 a CONTRIBUTI AGEVOLATI PER L’ASSICURAZIONE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
Campagna Assicurativa 2015 nuove regole e procedure R ISCHI A GRICOLI Fano, 27 Febbraio 2015.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
GOCCIA LINA E IL CICLO DELL’ACQUA QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA LINA, UNA PICCOLA GOCCIA D’ACQUA DI MARE E DEL SUO VIAGGIO QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE AEROPOS ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore Lodatelo ed esaltatelo nei secoli!
GESTIONE DELLE ALLERTE PER RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI Verona 15 giugno 2016 geom. Alberto Massaro.
Gestione del rischio in agricoltura strumenti di monitoraggio
Transcript della presentazione:

AVVISO D’AEROPORTO Messaggio meteorologico in linguaggio chiaro Fornisce informazioni sul verificarsi in atto e/o previsto di avverse condimeteo al suolo che possono danneggiare: aeromobili installazioni infrastrutture aeroportuali

AVVISO D’AEROPORTO Fenomenologia Temporale Grandine Neve Vento forte al suolo e raffiche Tempesta di polvere e/o sabbia Gelate Brina o ghiaccio granuloso

AVVISO D’AEROPORTO I Criteri per l’emissione variano da aeroporto ad aeroporto, in base alle caratteristiche degli aeromobili in linea e delle installazioni presenti. Vanno stabiliti dall’Autorità meteorologica che emette gli Avvisi in accordo con: - Comando Aeroporto - ATS - Ufficio Sicurezza Volo - Comandi di Gruppo - Ufficio Antinfortunistica - Servizi Tecnici e Logistici - Ufficio Operazioni

AVVISO D’AEROPORTO ESEMPI Vento al suolo di intensità superiore ai 27Kts. Temporali di forte intensità con associati colpi di vento.