Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

I comuni © Pearson Italia spa.
L’evoluzione economica nel tempo
La moneta La moneta.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il sistema finanziario
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Il colonialismo.
Lezione 7 Lespansione oltremare: gli effetti Storia economica.
Storia dei mercati finanziari 8
Il sistema monetario.
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
1. La ripresa dei commerci
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
3 marzo 2011.
L'ora dell'Euro Classe quarta.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La rinascita delle città
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Economia e società nel XVI secolo
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Regressione del Sud Progresso del Nord
Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile
Età moderna” o “Antico regime”?
L’economia nel Cinquecento
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
La società di Antico regime
LA MONETA.
L’economia e la società dell’Antica Roma
Moneta e Credito. 3 funzioni  1 – misura il valore: valore di scambio = prezzo 2 – accelera gli scambi = trasferisce il valore 3 – conserva il valore:
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
L’Europa e la scoperta dell’America
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Moneta e sistema bancario
LA MONETA.
FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
La moneta e il suo valore
Il ‘600 il secolo di ferro.
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Le parole della geostoria
Strumenti operativi.
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
La moneta romana.
Tramonta la curtis, rinasce la citta’ Oltre a consentire l`aumento demografico la crescita della produzione agricola permise la rinascita delle citta`e.
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
organizzazione dell’impero carolingio
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
La “rinascita” del secolo XI. Età antica a.C.d.C.IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIIII Nascita di Cristo Medioevo Età.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
Le contraddizioni del Seicento
LA RINASCITA DELL’ OCCIDENTE Roch Degio Di cosa si tratta? Dal XI al XIII secolo l’Europa occidentale conobbe una fase di grande espansione. Non si trattò.
La ripresa dei commerci
Transcript della presentazione:

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda Un sistema bimetallistico con netta prevalenza dellargento le miniere dargento sassoni – il denarius carolingio Un sistema bimetallistico con netta prevalenza dellargento le miniere dargento sassoni – il denarius carolingio

Cosè la moneta? Definizione classica: Definizione classica: Misura dei valori Misura dei valori Mezzo di pagamento Mezzo di pagamento Strumento di conservazione dei valori Strumento di conservazione dei valori Da ricordare: La moneta medievale contiene in sé il suo valore. E il titolo, ovvero la percentuale di metallo prezioso presente in essa Da ricordare: La moneta medievale contiene in sé il suo valore. E il titolo, ovvero la percentuale di metallo prezioso presente in essa

Corrisponde alluso medievale? La conservazione: la moneta nel medioevo è solo uno dei modi per conservare i valori. Le chiese costituiscono ad esempio tesori che solo in parte comprendono monete. E possibile agevolmente passare dalluna allaltra forma di tesaurizzazione. Es. I vescovi di Magonza vendono prima una gamba e poi laltra di un crocifisso doro che la chiesa aveva ricevuto in dono per pagare rispettivamente il pallio e una guerra (Bloch, Lineamenti di una storia monetaria, p. 36) La conservazione: la moneta nel medioevo è solo uno dei modi per conservare i valori. Le chiese costituiscono ad esempio tesori che solo in parte comprendono monete. E possibile agevolmente passare dalluna allaltra forma di tesaurizzazione. Es. I vescovi di Magonza vendono prima una gamba e poi laltra di un crocifisso doro che la chiesa aveva ricevuto in dono per pagare rispettivamente il pallio e una guerra (Bloch, Lineamenti di una storia monetaria, p. 36)

Corrisponde alluso medievale? Mezzo di pagamento: anche in questo caso la moneta è solo uno dei mezzi di pagamento disponibili nel medioevo: Mezzo di pagamento: anche in questo caso la moneta è solo uno dei mezzi di pagamento disponibili nel medioevo: Atto italiano del 760: una terra è stata venduta per un soldo: i venditori ricevono, dice il testo, un pezzo di lardo per mezzo soldo e 6 moggia di miglio per laltro mezzo soldo. Atto italiano del 760: una terra è stata venduta per un soldo: i venditori ricevono, dice il testo, un pezzo di lardo per mezzo soldo e 6 moggia di miglio per laltro mezzo soldo.

Corrisponde alluso medievale? La misurazione dei valori: lunica moneta davvero coniata tra il IX e il XIII secolo è il denarius dargento. Ma le valutazioni si fanno anche in soldi e lire, secondo il rapporto: La misurazione dei valori: lunica moneta davvero coniata tra il IX e il XIII secolo è il denarius dargento. Ma le valutazioni si fanno anche in soldi e lire, secondo il rapporto: 240 denari= 20 soldi = 1 lira Ma soldi e lire non esistono: sono solo retaggi di antiche monete doro (solidus), e del pezzo di metallo prezioso che si frazionava per ricavarne i divisionari (la libbra, da cui lira, una misura che indicava appunto un peso, non una moneta). Si dice allora che questo sistema è quello dellamoneta di conto

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/2 Secc. XI-XII La svalutazione della moneta dargento e lo sfruttamento dei tesori ecclesiastici La svalutazione della moneta dargento e lo sfruttamento dei tesori ecclesiastici Dal 1160: scoperta di nuove vene argentifere Dal 1160: scoperta di nuove vene argentifere La ripresa della coniazione aurea: gli Augustales di Federico II (1231), Genova, Firenze (1252), Venezia (1284) La ripresa della coniazione aurea: gli Augustales di Federico II (1231), Genova, Firenze (1252), Venezia (1284)

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/3 Economia monetaria e mondo feudale: integrazione o conflitto? La ristrutturazione delle grandi curtes: accorpamento e razionalizzazione. La ristrutturazione delle grandi curtes: accorpamento e razionalizzazione. Le città come poli mercantili per il surplus Le città come poli mercantili per il surplus La scomparsa delle corvées La scomparsa delle corvées La comparsa dei contadini-imprenditori e dei mediatori tra il signore e i contadini La comparsa dei contadini-imprenditori e dei mediatori tra il signore e i contadini La multiformità dei contratti agrari; censi in natura e denaro; canoni fissi e parziari; levoluzione verso il contratto scritto a breve termine La multiformità dei contratti agrari; censi in natura e denaro; canoni fissi e parziari; levoluzione verso il contratto scritto a breve termine

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/3/1 Economia monetaria e mondo feudale: integrazione o conflitto? I prelievi signorili: una tassazione indiretta, redditizia, funzionale (al signore) I prelievi signorili: una tassazione indiretta, redditizia, funzionale (al signore) Laccelerazione dei processi economici e la mobilità sociale: la classe contadina si stratifica; limportanza dellinflusso urbano. Laccelerazione dei processi economici e la mobilità sociale: la classe contadina si stratifica; limportanza dellinflusso urbano.

IL MONDO URBANO/1 Che cosera una città nel medioevo? Che cosera una città nel medioevo? Le città italiche e quelle transalpine Le città italiche e quelle transalpine In Italia: fattori di sviluppo urbano (vie di comunicazione, alta produttività delle campagne, coinvolgimento delle aristocrazie negli interessi del mercato e delle manifatture urbane). In Italia: fattori di sviluppo urbano (vie di comunicazione, alta produttività delle campagne, coinvolgimento delle aristocrazie negli interessi del mercato e delle manifatture urbane).

IL MONDO URBANO/2 Lincremento dei consumi aristocratici (in particolare nelle sedi amministrative). Lincremento dei consumi aristocratici (in particolare nelle sedi amministrative). La rivoluzione commerciale duecentesca: dalla commenda (socius stans – socius procertans) alla compagnia commerciale. La rivoluzione commerciale duecentesca: dalla commenda (socius stans – socius procertans) alla compagnia commerciale. Il network commerciale europeo: Italia, Champagne, Fiandre, Spagna, le hanse del nord. Il network commerciale europeo: Italia, Champagne, Fiandre, Spagna, le hanse del nord. La saldatura tra credito e impresa commerciale; e tra commercio e finanziamento pubblico. La saldatura tra credito e impresa commerciale; e tra commercio e finanziamento pubblico. La diaspora degli operatori economici La diaspora degli operatori economici