Rimini 19 luglio 2007. % tempo trascorso in ogni fase/stage.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
Mercati finanziari e aspettative
L’elasticità e le sue applicazioni
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
CAPITOLO 5 Elasticità.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto
Le relazioni fondamentali della finanza internazionale
Corso di Finanza Aziendale
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
ESERCITAZIONE 2.
Inflazione e offerta aggregata
aspettative di inflazione e valore attuale
Inflazione e Disoccupazione
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Applicazioni del Modello AS-AD
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
1 Contributo Sett. Energia e Petrolio Settore Chimico-Eni Aderente2,00%1,46% Azienda2,00%1,46% Quota TFR dell'aderente con anzianità INPS ante 28/04/1993.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
La fine dell’età dell’oro
Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita la nuova normativa CONSOB dal 1° novembreramo III ramo Vnormativa.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol.
I nuovi Fondi unit-linked della linea Uninvest 2
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Il Ruolo dei Promotori Finanziari nei momenti di turbolenza dei Mercati. Milano, 30 Settembre 2009 CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Corso Venezia, 47 - MILANO.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Il quadro congiunturale 25/02/ febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.
Il mercato della moneta e delle attività finanziarie
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
La moneta e il suo valore
Inflazione, produzione e crescita della moneta
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
L’INFLAZIONE 1.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
Transcript della presentazione:

Rimini 19 luglio 2007

% tempo trascorso in ogni fase/stage

USD OROCRBINFLAZION E TASSIBONDAZIONI GIUSU GIU SUGIU SU Relazione Inversa

ANALISI INTERMARKET Indice CRB commodities anticipa di qualche mese linflazione CRB aumenta =================== aumenta INFLAZIONE INFLAZIONE aumenta =================== aumentano TASSI TASSI aumentano ================== scendono BOND BOND scendono ================== scendono AZIONI

Petrolio e Oro Ogni aumento del 10% del prezzo del Petrolio comporta un aumento dello 0,12% della Inflazione Totale CPI index (USA e EURO) CPI index aumenta ================== aumentano TASSI e crollo BOND ORO anticipa CRB =========== Quindi se ORO aumenta a)INDICE CRB in aumento b)USD scende verso euro c)Aumenta inflazione d)Crollo dei bond

DOLLARO USD La valuta USA è influenzata da : 1)INFLAZIONE (in USA linflazione è più alta rispetto allEuro, quindi la moneta tende a svalutarsi) 2)Differenziali dei Tassi 3)Crescita economica

TASSI DI INTERESSE ED AZIONI LE QUOTAZIONI AZIONARIE VENGONO INFLUENZATE IN MANIERA INCISIVA DALLE SCELTE DI POLITICA MONETARIA, NEI PERIODI CARATTERIZZATI DA UNA POLITICA MONETARIA RESTRITTIVA I TASSI DI INTERESSE A BREVE TENDONO AD AUMENTARE PIU VELOCEMENTE DI QUELLI A LUNGO SE TALE SITUAZIONE PERMANE A LUNGO IL T-BILL PUO ESSERE MAGGIORE DEL T-BOND E QUESTO NON GIOVA ALLE QUOTAZIONI AZIONARIE. IL RIALZO RAPPRESENTA LA PREMESSA PER IL RIBASSO DELLE QUOTAZIONI AZIONARIE TASSI A BREVE < TASSI A LUNGO = FAVOREVOLE ALLE QUOTAZIONI AZIONARIE TASSI A BREVE > TASSI A LUNGO = SFAVOREVOLE ALLE QUOTAZIONI AZIONARIE

UN RAFFORZAMENTO DEL DOLLARO CONTRIBUISCE AD ATTENUARE LE PRESSIONI INFLAZIONISTICHE RIDUCENDO PERTANTO LE TENSIONI SUI PREZZI DELLE MATERIE PRIME. NEL MOMENTO IN CUI QUESTE ASSUMONO UNA TENDENZA DECRESCENTE SI DETERMINA UNA DIMINUZIONE DEI TASSI DI INTERESSE E DUNQUE UN RIALZO DELLE QUOTAZIONI OBBLIGAZIONARIE E SUCCESIVAMENTE DI QUELLE AZIONARIE. IN ANTITESI UN DOLLARO DEBOLE, TREND DECRESCENTE, SI REALIZZERA UN RIALZO DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME, DI TASSI DI INTERESSE ED UN RIBASSO DEI CORSI AZIONARI DOLLARO ED ALTRE VARIABILI

TRA DOLLARO E TASSI DI INTERESSE A BREVE T-BILL VIGE UNA RAPPORTO DIRETTO UNA LORO DIMINUZIONE PRECEDE UNA DIMINUZIONE DEL VALORE DEL DOLLARO UN LORO AUMENTO PRECEDE UN AUMENTO DEL VALORE DEL DOLLARO

RELAZIONE TRA BOND e CRB Laumento dei Tassi a Breve del 1% comporta un aumento dei Tassi a Lungo del 0,37%

Btp-1Ag ,75% - 7,10%

Btp-1Ag ,75% - 9,28%

Btp-1Fb % - 17,65%

Future Euro/USD sett.07

Future Brent ago.07

Future Gold ago.07

CBOE Gold Index vs. Nextra Azioni Energia e Materie Prime

Nextra Bond Dollaro vs. CBOE Oil Index vs. Nextra Azioni Energia e Materie Prime

Nextra Azioni Energia e Materie Prime vs. Pioneer Euro Long Term Bond

Nextra Azioni Energia e Materie Prime vs. Nextra Bond Dollaro

Nextra Bond Dollaro vs. Nextra High Yield Euro vs. Long Bond Euro

Nextra Bond Dollaro vs. CBOE Oil Index vs. Nextra Azioni Energia e Materie Prime

Nextra Bond Dollaro vs. CBOE Oil Index vs. Nextra Long Bond Euro

Phil. Gold/Silver Index vs. CBOE Oil Index vs. Nextra Long Term Bond Vs. Nextra Bond Dollaro

CBOE Oil Index vs. Phil Gold/Silver Index vs. S&P 500

Phil. Gold Silver Index vs. S&P 500 vs. Nextra Bond Dollaro

Nextra Bond High Yield Euro vs. Nextra Azioni Europa

Nextra Bond High Yield Euro vs. Nextra Bond Dollaro

Nextra Bond High Yield Euro vs. Pioneer European Equity Yield

Nextra Bond High Yield Euro vs. CAC 40

Nextra Bond High Yield Euro vs. Pioneer Euro High Yield vs. Nextra Tasso Variabile Vs. Nextra Obiettivo Reddito

Pioneer European Equity Yield vs. Euro Strategic Bond

Fideuram Obbligaz. Medio Lungo Termine vs. Euro Strategic Bond

Nextra Obiettivo Reddito vs. Nextra Bond Dollaro vs. Nextra Azioni Giappone

Nextra Obiettivo Reddito vs. Nextra Bond Dollaro vs. Nextra Azioni Europa

IPOTESI Nr. 1 Indice CRB in aumento (analisi Future) 1)Nextra Azioni Energia e Materie Prime 2)Nextra Tasso Variabile 3)Nextra Cash Dollaro PAC 4)Nextra Obiettivo Reddito

IPOTESI Nr. 2 Inflazione Core in aumento 1)Nextra Obiettivo Reddito 2)Nextra Long Term Bond PAC 3)Nextra Bond Dollaro PAC 4)Nextra Azioni Beni Consumo

IPOTESI Nr. 3 DOLLARO USA si rivaluta rispetto allEURO 1)Nextra Bond High Yield Euro 2)Nextra Bond Dollaro PAC 3)Pioneer Japanese Equity PAC 4)Pioneer Europ. Equity Yield 5)Pioneer US Research PAC 6)Plurima Alpha Selection

IPOTESI Nr. 4 DOLLARO USA si indebolisce rispetto allEURO 1)Nextra Azioni Energia Materie Prime 2)Nextra Tasso Variabile 3)CAAM Absolute 4)Nextra Obiettivo Reddito

IPOTESI Nr. 5 TASSI EURO in aumento (max 0,50%) 1)Pioneer Strategic Income (coperto rischio cambio) 2)Pioneer Europ. Equity Yield/Quant Equity 3)CAAM Absolute 4)Pioneer Long Term Bond PAC ** Essendo il giusto prezzo delle azioni lattualizzazione dei flussi dei dividendi attesi al tasso attuale, allaumentare del tasso le azioni dovrebbero scendere

IPOTESI Nr. 6 TASSI STABILI in area Auro 1)Pioneer Long Term Bond 2)Pioneer Euro Strategic Bond 3)Nextra Bond DollaroPAC 4)Pioneer European Equity Yield 5)Pioneer North American Basic Value

IPOTESI Nr. 7 YEN in recupero su Euro 1)Nextra Azioni Giappone 2)Pioneer Pacific Equity 3)Nextra Bond High Yield Euro 4)Nextra Bond Dollaro

MERCATOEQUITY YIELD (100/PE) BOND YIELD 10y EQUITY RISK PREMIUM U.S.A.5,80%5,05%0,75% EUROPA6,85%4,29%2,56% GIAPPONE3,79%1,69%2,10% CINA4,56%4,57%ZERO INDIA5,99%7,75%NEGATIVO

MERCATOP/E attuale P/E media 10y Sottovalutaz./ Sopravvalut. U.S.A.17,2326,79 SOTTOVALUTATO EUROPA14,5924,33 SOTTOVALUTATO GIAPPONE26,4041,00 SOTTOVALUTATO CINA21,9010,10 SOPRAVVALUTATO INDIA16,7014,60 SOPRAVVALUTATO

LA REGOLA DEL 20 La somma del P/E dellindice S&P500 e dellInflazione Core (Core CPE – al netto dellenergia e degli alimentari) determina un valore indicativo di valutazione del mercato azionario: P/E + CPE > 20 SOPRAVVALUTAZIONE P/E + CPE < 20SOTTOVALUTAZIONE *** Questo metodo non permette di individuare la percentuale di scostamento.

ANNOP/ECPESOMMAVar.% vs ,92,028,9+ 45% ,62,620,2+ 1% ,112,4018,51- 7% LA REGOLA DEL 20