Il giglio d'Oro di Firenze. Una ermeneutica del linguaggio immaginale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La psicologia dell'arte
Advertisements

I profili di apprendimento
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
CAVALCARE A COLORI I referenti: Progetto realizzato da COREP
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Comprensione e interpretazione del testo
(c) Lucio Sibilia 2011 Sapienza Università di Roma Scienze delleducazione e della formazione Corso di Psicologia Clinica (Laurea.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Tecnologia dell’architettura
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Quando diciamo che due colori sono diversi? Laboratorio didattico informatico Lezione marzo 212 Alberto Stefanel.
Forma e informe.
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Corso di Pedagogia sperimentale
Disturbi di Personalità
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Educazione ambientale
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
CORSO DI PSICOLOGIA COGNITIVA Docente: Prof
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Percezione e rappresentazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Psicologia Dinamica
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Il simbolismo.
Eudemonia e funzione del sogno Prof. Luigi Agnati
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione 4
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Psicologia Generale Secondo Corso
Psicologia Generale Primo Corso
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE
IL MONDO INTERNO.
Università degli Studi Roma Tre
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
PROGETTO AIUOLANDO APRILE MAGGIO Esso prevede la realizzazione di un giardino in una delle aree verdi della scuola.
Università degli Studi di Perugia
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Logica A.A Francesco orilia
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Sociologia visuale.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Cenni Storici.
Hanslick e il formalismo
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Laboratorio di Arte Visuale e Tecnologia 1 Dr. Giorgio Cipolletta, Facoltà Scienze della comunicazione, Università di Macerata, a.a
Transcript della presentazione:

Il giglio d'Oro di Firenze. Una ermeneutica del linguaggio immaginale Università degli Studi di Genova Facoltà di Architettura - Strada Sant’Agostino, aula 4B 16 maggio 2011 ore 14-18 Seminario di Psicologia dell'Arte Il giglio d'Oro di Firenze. Una ermeneutica del linguaggio immaginale Dott.ssa Irene Battaglini

Che cos’è la Psicologia dell’Arte La Psicologia dell’Arte studia il ruolo dell’Arte, la sua complessa fenomenologia, le sue dinamiche strutturali e profonde a livello di rappresentazioni, di fisiologia e processi emotivi e cognitivi; nello sviluppo psichico , nella condizione di salute psichica, nella dimensione psicopatologica e nell’applicazione riabilitativa; nelle dinamiche intrapsichiche ed interpersonali, e in tutti gli ambiti socioculturali in cui è protagonista. Che cos’è la Psicologia dell’Arte

Il tema dell’inconscio dinamico e cognitivo Ad esempio, un corso di Psicologia dell’Arte dovrebbe fornire gli strumenti per: Inconscio e immagini Approfondire le interazioni tra arte e percezione, comunicazione, emozione, movimento, spazio. l’analisi strutturale dell’opera d’arte (equilibrio, spazio e luce, forme e colori, dinamica, movimento); per l’indagine psicodinamica e della personalità dell’artista; per l’indagine dinamica, cognitiva, metacomunicativa dei processi creativi ed espressivi e dei processi di produzione dell’opera d’arte. Indagare i (falsi) problemi dell’estetica, senso e dissenso, nella dimensione psicologica. Esplorare il tema della rappresentazione e quello della verosimiglianza. L’indagine della psicologia della fruizione; l’esplorazione filosofica (interpretativa, transitiva, ermeneutica, logica ed estetica) del problema della rappresentazione e dei suoi rimandi. Arte e comunicazione; iconizzazione Indagare il tema del linguaggio artistico a vari livelli: Simbolico e presimbolico, immaginale, metaforico, archetipico, semantico e sintattico. Commistione dei piani della rappresentazione Conoscere i precursori, gli antecedenti e gli inibitori dei processi di innovazione e cambiamento nell’espressività. Strutture arcaiche della mente e livelli di organizzazione e rappresentazione della realtà. Il tema dell’inconscio dinamico e cognitivo

Sull’interpretazione ERMENEUTICA E RELATIVISMO NELLA RELAZIONE D’AIUTO ..\Documents\da pennetta 22 febbraio 2011\ERMENEUTICA E RELATIVISMO\20 maggio proiettore.ppt Le parole proibite mi sono oscure Ma che celano le parole concesse? I nomi concreti Donde mi giungono Su questo flutto di astrazioni Sempre uguale Che mi sommerge? Se tutto è in me è volto al bene. Tutto proviene dal male e da sventura. (Paul Eluard)

Introduzione al Laboratorio Esperienziale DELLE IMMAGINI canovaccio BECATTINI.docx LEZIONI E SEMINARI IRE\LABO UNIFI 30 11 2010.ppt I PITTORI NELLA POESIA DI PAUL ELUARD ARCHITETTURA E PSICOANALISI

Il linguaggio immaginale LA FIRENZE DEL 300 HUMUS DEL LINGUAGGIO IMMAGINALE. LEZIONI E SEMINARI IRE\COSI E' GERMINATO QUESTO FIORE-CARDINI.pdf LEZIONI E SEMINARI IRE\ANTEPRIMA GENOVA 16 MAGGIO 2011.pdf LEZIONI E SEMINARI IRE\MUNICH 23 3 2011 XVI INTERNATIONAL CONGRESS PER GENOVA.ppt LEZIONI E SEMINARI IRE\Monaco 23-3-2011 (2) ITALIANO.doc LEZIONI E SEMINARI IRE\Monaco 23-3-2011 NOTE E CITAZIONI.doc

BIBLIOGRAFIA MINIMA Arnheim R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli Massironi M., L'osteria dei dadi truccati, Il Mulino Arnheim R., Entropia e arte, Einaudi Gombrich E.H., Freud e la psicologia dell'arte, Einaudi Maffei L., Fiorentini A., Arte e cervello, Zanichelli --- aggiungere bibliografia.