Scattering in Meccanica Quantistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
Dinamica del manipolatore
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
L’energia e la forma dell’orbita
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Potenziale costante V(x)=cost
Misure di scattering sui nuclei
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Cinematica relativistica
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Particelle cariche Perdita energia Deflessione Fenomeni principali:
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Urto in una dimensione -Urto centrale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
MOTO ROTAZIONALE.
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Potenziale Coulombiano
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Complementi di dinamica
Evoluzione Temporale in Meccanica Quantistica
Applicazioni.
Scattering in Meccanica Classica
Le onde sismiche.
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
del corpo rigido definizione
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Esperimento di diffusione dei raggi x
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
1 Consideriamo una funzione d’onda di una particella a riposo: Breit-Wigner: decadimenti e vita media Se l’energia della particella è reale la probabilità.
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Transcript della presentazione:

Scattering in Meccanica Quantistica

Sommario Trattazione indipendente dal tempo dello scattering Sviluppo in onde parziali Teorema ottico Regola d’oro e scattering Esempio: potenziale di Yukawa Scattering elastico ed anelastico Fabrizio Bianchi

Formule Utili Formule di Eulero Ortonormalita’ dei Polinomi di Legendre Fabrizio Bianchi

Scattering in MQ Diversi modi di descrivere i processi di collisione/decadimento: Modo indipendente dal tempo Descrizione in termini di stati di scattering, analoghi a quelli stazionari Soluzione dell’equazione di Schroedinger, sviluppo in onde parziali Modo dipendente dal tempo Descrizione in termini di evoluzione temporale Applicazione della regola d’oro Fabrizio Bianchi

Trattazione Indipendente dal Tempo (1) Diffusione di una particella da un potenziale di range finito. A grande distanza gli stati asintotici saranno stati di particella libera. Fascio incidente ha direzione e momento ben definiti: onda piana progressiva lungo l’asse z: eikz Scattering elastico: cambiamento di direzione della particella incidente conservando l’energia. Fascio diffuso non ha una direzione particolare, ma conserva il modulo del momento del fascio incidente. Puo’ essere rappresentato da un’onda sferica uscente dal centro di diffusione: eikr/r Soluzione dell’equazione di Schroedinger sara’ una combinazione lineare dell’onda incidente e quella diffusa: Fabrizio Bianchi

Trattazione Indipendente dal Tempo (2) f(q) Ampiezza di Scattering, [L] Probabilita’ per unita’ di tempo che la particella diffonda nell’elemento di superficie dS=r2dW e’ dato dal flusso per dS (ossia |Y|2 per la velocita’ v per dS): Dividendo per v (flusso onda incidente) si ha la sezione d’urto differenziale: Fabrizio Bianchi

Sviluppo in Onde Parziali (1) Soluzione generale dell’equazione di Schroedinger in potenziale centrale, richiedendo simmetria assiale attorno all’asse z (direzione particelle incidenti): Pl sono i polinomi di Legendre. Le funzioni radiali Rl sono soluzioni dell’eq. radiale: Per kr>>1, hanno la forma asintotica: Fabrizio Bianchi

Sviluppo in Onde Parziali (2) Lo sviluppo della slide 6 corrisponde ad analizzare lo stato di scattering in autostali del momento angolare L. Possiamo scrivere: Un onda piana, nel limite asintotico si puo’ scrivere come: D’altro canto dall’espressione di Y della slide 4: Fabrizio Bianchi

Sviluppo in Onde Parziali (3) Quindi: Ponendo Al=iledl Da cui: Fabrizio Bianchi

Sviluppo in Onde Parziali (4) L’ampiezza di scattering e’ completamente determinata dagli sfasamenti dl, a loro volta determinati dal potenziale. Il processo di scattering e’ descritto da un insieme (in principio infinito) di ampiezze parziali ognuna corrispondente ad un particolare valore di l. L’ampiezza l-esima e’ data da: La sezione d’urto totale : diventa, sfruttando la relazione di ortonormalita’ dei polinomi di Legendre,: Fabrizio Bianchi

Sviluppo in Onde Parziali (5) Poiche’: Fabrizio Bianchi

Regola d’Oro e Scattering (1) Probabilita’ di transizione per unita’ di tempo: Stati iniziale e finale: Onde piane Fabrizio Bianchi

Regola d’Oro e Scattering (2) Caso di diffusione elastica da un potenziale fisso Sezione d’urto differenziale: Eventualmente: Generalizzazione Numeratore Prob. di trans./Unita' di ang. solido, Energia, ..., Unita' di tempo Es. Onde piane con direzione entro dW a (q,f) Fabrizio Bianchi

Regola d’Oro e Scattering (3) Probabilita’ di transizione verso un gruppo di stati del continuo: Fabrizio Bianchi

Regola d’Oro e Scattering (4) Esempio: scattering elastico: Fabrizio Bianchi

Regola d’Oro e Scattering (5) Fabrizio Bianchi

Esempio: Potenziale di Yukawa (1) Fabrizio Bianchi

Esempio: Potenziale di Yukawa (2) Fabrizio Bianchi

Esempio: Potenziale di Yukawa (3) Fabrizio Bianchi

Scattering fra Particelle Esempio considerato: interazione particella – potenziale Esempi piu’ realistici: interazione particella – particella Regole generali per collisioni non relativistiche: Conservazione/Non conservazione energia cinetica totale Scattering elastico/anelastico Conservazione quantita’ di moto totale Conservazione mom. angolare totale: Scattering: Stati iniziale e finale non hanno di solito mom. angolare definito Decadimenti: Stati iniziale e finale hanno mom. angolare definito Fabrizio Bianchi

Scattering Elastico vs Anelastico Per collisioni e decadimenti in approssimazione non relativistica Scattering elastico: Lo stato interno di proiettile e bersaglio restano invariati nella collisione Conservazione della massa Conservazione dell’energia totale (cinetica) Conservazione della quantita’ di moto totale Scattering anelastico: Lo stato interno di proiettile e/o bersaglio cambia nella collisione Conservazione dell’energia totale (cinetica+potenziale) Fabrizio Bianchi