ACQUA E MALATTIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sindrome di Behcet.
Advertisements

BRUCELLOSI.
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
L’acqua vita e morte dei poveri
GMP and HACCP in restaurants
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
La trasmissione delle infezioni.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Malattie diffuse nelle trincee durante la grande guerra
Malattie dell’ apparto digerente dei paesi sottosviluppati
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
I viventi e l' ambiente.
Le cause delle malattie
I parassiti metazoi patogeni per la specie umana
I parassiti metazoi patogeni per la specie umana
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
L’infettivologia del terzo millennio
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI
IL MICROCLIMA.
Gli Alunni di Classe 5° di Bagnarola
NASCERE MALATI RARI NEL MONDO
Le acque come veicolo di infezioni per l’uomo
Uno studio sullo spreco dell'acqua
La povertà nei PVS.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Decreto Legislativo n. 81/2008
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
S.I.L.S.I.S. Pavia Anno Accademico Asti Sara classe 59A
Cerchi…nell’acqua Le risorse idriche in Asia e Africa
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
La geografia del corpo umano
COME DI EVITANO ? PULIRE SEPARARE CUOCERE CONSERVARE.
“Ai confini della vita: i Virus”
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Altre Patologie Mediche
Schistosomiasi (bilharziosi)
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
CREATORE: MATTIA TROIANO
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
7.4 Le vitamine.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
MICrorganismi e alimenti
MALATTIE INFETTIVE La classe 2^C presenta Gruppo di lavoro
Acqua non dannosa sotto
PROGETTO ACQUA.
Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Safe School 2.0.
Transcript della presentazione:

ACQUA E MALATTIE

L’acqua, una risorsa importante L’acqua rappresenta la componente principale (73,2%) della massa magra del nostro organismo, ed è essenziale per un buono stato di salute. Nei paesi in via di sviluppo soprattutto in Africa, la possibilità di usufruire di acqua potabile da parte della popolazione potrebbe evitare circa due milioni all’anno di decessi di bambini a causa di diarrea.

Le malattie L’organizzazione mondiale della sanità che tale problema si responsabile di circa 5.000.000 di morti all’anno nel mondo. Il problema del rapporto tra risorse idriche e malattie non può essere confinato al solo aspetto alimentare. Se infatti è vero che molte sono le convinzioni patologiche direttamente collegate al consumo alimentare di acqua inquinata, occorre anche tenere presente che la mancanza di acqua in molte parti del mondo condiziona radicalmente il livello igienico della popolazione, favorendo lo sviluppo e la diffusione di molte malattie.

Classificazione malattie Malattie trasmesse per contagio oro-fecale Malattie dovute a microrganismi presenti nell’acqua Malattie trasmesse da insetti vettori e da animali che vivono nell’acqua.

Malattie trasmesse dall’acqua per contagio oro-fecale Questo gruppo di malattie viene così descritto per la facilità di trasmissione dovuta al circuito feci, mani, bocca in carenza di elementari norme igieniche. I microrganismi possono essere presenti nell’acqua inquinata e trasmessi all’uomo per ingestione, per contatto diretto o per utilizzo di tale acqua per lavare o irrigare alimenti; oppure sono trasmessi dalle mani contaminate alla bocca. Ciò ovviamente è facilitato dalla assenza o dalla penuria di acqua.

Malattia Microorganismo Aera geografica Sintomi Ameba Entamoeba Zone calde e temperate Diarrea, ascessi profondi e stati settici Giardiasi Giardia lamblia Diarrea, ittero, malassorbimento alimentare Isosporiasi Isospora belli Sud America, Tropici Diarrea, febbre, dolori addominali Criptosporidiosi Cryptosporidium Diarrea, vomito, dolori addominali, malassorbimento alimentare Toxoplasmosi Toxoplasma gondii Cosmopolita Linfoadenite (encefalite). Forma congenita: ritardo mentale, deficit visivi. Ascaridiasi Ascaris lumbricoides Dolori addominali, diarrea, stipsi, vomito, asma, allergia Ossiuriasi Enterobius vermicularis Prurito, disturbi intestinali Teniasi (“Verme solitario”) Taenia Dolori addominali lievi, disturbi intestinali

Malattia Microorganismo Aera geografica Sintomi Idatidosi cistica (Echinococcosi) Echinococcus granulosus Cosmopolita Febbre, ittero, dolori addominali, dolori toracici, tosse, allergia Colera Vibrio cholerae Cosmopolita Endemico in Asia Diarrea grave, crampi addominali e muscolari, disidratazione (spesso mortale) Febbre tifoide Salmonella tiphy Cosmopolita Endemica Diarrea, febbre, dolori addominali, peritonite Salmonellosi Salmonelle minori Diarrea, dolori addominali, febbre Diarrea del viaggiatore Escherichia coli Cosmopilita Diarrea, dolori addominali, vomito Epatite virale A/E HAV, HEV Ittero, inappetenza Poliomielite Poliovirus Cosmopolita, zone calde e temperate Febbre, cefalea, nausea, vomito, dolori addominali, paralisi muscolari

Malattie dovute a microrganismi presenti nell’acqua I microrganismi responsabili di tali malattie vivono e si riproducono nell’acqua. L’uomo si infetta per contatto diretto lavandosi o bagnandosi in acque contaminate. Si tratta di acque dolci, prevalentemente stagnanti per scarso ricambio idrico o utilizzate per irrigazione. La penetrazione degli agenti patogeni avviene direttamente attraverso la pelle, specialmente se sono presenti delle piccole lesioni o abrasioni.

Malattia Microorganismo Aera geografica Sintomi Larva migrans cutanea Ancylostoma Strongyloides Paesi tropicali e sub-tropicali Lesioni cutanee (mani, piedi, glutei, genitali); prurito; alterazioni intestinali (diarrea, stipsi) Leptospirosi Leptospira Cosmopolita Febbre, dolori muscolari nausea, vomito; insufficienza epatica insufficienza renale Dracunculosi Dracunculus medinensis Africa tropicale, Yemen, India Lesioni cutanee (ulcere) al volto, tronco, mani Schistosomiasi Schistosoma Nord Africa (Egitto) Asia Cistite e ematuria, lesioni vescicali, lesioni genitali, dolori addominali, nausea, diarrea, lesioni epatiche

Malattie trasmesse da insetti vettori e da animali che vivono nell’acqua Le malattie che appartengono a questo gruppo non sono determinate direttamente da microbi presenti nell’acqua, quanto piuttosto da piccoli animali che fungono da vettori di malattia. Tali animali sono rappresentati da insetti che trovano il loro habitat naturale e vivono in prossimità di acque (per lo più stagnanti) e che fungono da ospiti per i microrganismi patogeni che vengono trasmessi nell’uomo al momento della puntura: ciò si verifica per esempio per la malaria.

Malattia Microorganismo Aera geografica Sintomi Malaria Plasmodium Zone tropicali e sub-tropicali di Africa, Asia e America Febbre, cefalea, anemia, alterazioni del fegato e della milza, prurito, alterazioni alterazioni cerebrali, insufficienza renale. Distomatosi polmonare Paragonimus Asia, Africa, Centro America Dolori toracici, febbre, tosse, insufficienza respiratoria Distomatosi epatica Fasciola hepatica Cosmopolita Febbricola, dolori addominali, ittero, prurito