Equazioni e Simboli …un po’ di storia… Serato Francesca 3^ ASo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Advertisements

Algebra Booleana Generalità
Equazioni di primo grado
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
L’algebra e la scomposizione
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
IPOTESI MODULO DI LAVORO COMPLETO
MONOMI E POLINOMI Concetto di monomio Addizione di monomi
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Classificazione Delle Funzioni
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’algebra nella Storia
Lalgebra nella Storia Secondo Nesselman, tre stadi: 1) Retorico o primitivo: si esprime tutto con parole 2)Sincopato, intermedio: alcune abbreviazioni.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Introduzione alla Fisica
EQUAZIONI.
Consideriamo la formula dell area del trapezio: S = Supponiamo che, noti i valori dellarea S, della base maggiore B e della base minore b, si debba determinare.
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
Le equazioni lineari nella storia
Polinomi … che rompicapo scomporli!!!
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
CALCOLO LETTERALE Concetto di monomio Addizione di monomi
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
TEORIA EQUAZIONI.
Classi seconde programmazione didattica
SERVIZIO ISTRUZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE E CULTURA PROVINCIA DI PISTOIA E ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE "B. C. DE FRANCESCHI.
CALCOLO ALGEBRICO.
ALGEBRA algebrizzare problemi
Progetto competenze asse matematico.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
CAVALIERI, DADI E SCOMMESSE
Operazioni con i polinomi
La matematica e la musica.
Viene per chi sta dietro la porta chiusa
I monomi.
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
Galois e il concetto di gruppo
Le equazioni di primo grado
Il triangolo di Tartaglia
Ecco come è OGGI….
UGUAGLIANZE NUMERICHE
Triangolo di tartaglia
Equazioni.
Sulla scia di Saffaro La “Scuola di Atene” La lavagnetta euclidea
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
I NUMERI COMPLESSI.
La prova del nove Bruno Jannamorelli.
Radicali e potenze ad esponente frazionario
Cecchini Linda cl.3^A TUR.. EGIZI GRECI ROMANI INDIANI ARABI IL SECOLO DEI GENI MATEMATICA ATTUALE.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Equazioni di 1° grado.
Scuola primaria “Francesco Rossi”
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Le espressioni algebriche letterali
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
“L’algebra dei polinomi”
Transcript della presentazione:

Equazioni e Simboli …un po’ di storia… Serato Francesca 3^ ASo

??????? cece m 3ce p 2=0 ce m co=2 co p 2=5 x + 2=5 x² – x=2 Ecco alcune equazioni che si possono trovare in un quaderno di matematica del XVI secolo. Per quanto enigmatiche possano sembrarci, proviamo a decifrarle: le lettere “p” ed “m” stanno rispettivamente per + e -; “co” indica l’incognita x ed è l’abbreviazione di “cosa”, ciò spiega perché l’algebra venisse chiamata “ars cossica”; il simbolo “ce” da “censo” corrisponde a x², “cece” invece x³. x + 2=5 x² – x=2 x³ - 3x² + 2=0

‘500 il secolo d’oro degli algebristi Perché? Lo sviluppo dell’algebra fu favorito dall’ intensificarsi del commercio, poiché richiedeva un linguaggio agile e di facile scrittura e comprensione. I maggiori esponenti dell’algebra sono: Luca Pacioli (1445-1514), la cui opera “Summa de Arithmetica” (Venezia 1482) può essere considerata un’enciclopedia delle matematiche pure e applicate; Bombelli (1526-1572), scrisse l’opera “Algebra” (Bologna 1572) nota per la sistematicità della trattazione; Viète (1540-1603), che considerò equazioni a coefficiente letterale; Harriot (1560-1624), inglese che introdusse i simboli “>” e “<”; Ohghted (1574-1660), altro inglese che introdusse l’attuale segno di moltiplicazione. Ma chi sono??? Conosciamo ora alcuni di loro insieme…

Luca Pacioli (1445-1514) È il frate francescano che, oltre ad essere il padre della ragioneria, ha ideato un’ innovativa modalità di scrittura dell’algebra denominata algebra sincopata, perchè formata da abbreviazioni di parole e numeri. Quelli che tra noi non amano troppo il simbolismo matematico possono consolarsi pensando agli studenti dell’epoca che, prima che Pacioli indroducesse questo nuovo metodo, usavano solo l’algebra retorica, cioè era tutto parlato…

Bombelli (1526-1572) L’italiano Bombelli operò soprattutto a Bologna dove nel 1572 pubblicò “Algebra”, un trattato matematico. Quest’opera fu considerata per molti anni un testo classico, notevole per la sistematicità della trattazione e per l’introduzione di nuovi simboli, come le parentesi indicate con “| |”. Per i curiosi ecco un esempio di scrittura di algebra sincopata: Rq10 p Rq40 m Rc2 ² √10 + ² √ 40 - ³ √ 2

Viète (1540-1603) Oltre a studioso di cifrari segreti, avvocato e uomo politico di successo, il francese Viète fu l’autore del passaggio da algebra sincopata ad algebra simbolica, poiché fu il primo a considerare equazioni a coefficiente letterale. Formulò le regole generali che ancora oggi utilizziamo per la risoluzione delle equazioni: trasporto dei termini da un membro all’altro; cambiamento del segno dei due membri, moltiplicazione e divisione dei membri per un numero arbitrario non nullo. -Utilizzò: Lettere Numeri in particolare: Vocali Incognite Consonanti Quantità note -E per le potenze dell’incognita: Aq;Ac x²;x³ al posto di

Created by Serato Francesca