CONSUMO RESPONSABILE GAS Davide Stevanin – 13/11/ 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Lestate in AC Esperienze Formative per ragazzi adolescenti, 18-19enni e famiglie con uno stile tutto particolare …
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
GRANDE SUCCESSO MORALE PER LALTRA FIERA. Sabato scorso, lungo la Via Emilia, si è tenuta LAltra Fiera. Il mondo contadino e lartigianato locale incontrano.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Consorzio abn a&b Network sociale1 Progetto ALTROCIOCCOLATO ALTROCIOCCOLATO FESTA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Uno strumento per.
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
IL TURISMO SOSTENIBILE
IL CONSUMO CRITICO Progetto EDUCO.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Ricchezza Economica e Felicità
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
UOMO E TECNOLOGIA.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Nuovo rapporto con le cose
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Turismo Responsabile Organizzato
Zarepta di Sidone Onlus
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Le opportunità dell’economia solidale nella psicologia del consumatore
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
G.A.S. Gruppo dAcquisto Solidale I GAS sono formalmente "soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto.
Cosa vuol dire? Gruppo di acquisto solidale
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Lezione 7 TOCCA A TE.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Gruppo d’Acquisto Solidale
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Equo & Solidale.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
Un esempio nel settore commerciale
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Liceo “G. Castelli” - Novara - 4 novembre 2011 IL CONSUMO “CRITICO”
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Per un’economia solidale
Gruppo di Acquisto Solidale biologico BENVENUTI!
Chi non ha mai detto la frase:
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
Quando l’alimentazione si può dire sana
IL TURISMO SOSTENIBILE
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
Di Paganelli Alberto. Fa' la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, ha come obiettivo quello di diffondere.
Il ruolo della Comunità:
Le nostre domande La gestione delle risorse naturali La riduzione degli impatti antropici La protezione ambientale Il nostro benessere I nostri diritti,
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

CONSUMO RESPONSABILE GAS Davide Stevanin – 13/11/ 2011

I comportamenti di consumo responsabile comportamenti di consumo in cui sono fondamentali le valutazioni di ordine etico comportamenti di consumo che prestano grande attenzione alla qualità sociale del prodotto o del servizio Davide Stevanin – 13/11/

Il consumo responsabile Comprende: Consumo critico; Commercio equo e solidale; Sobrietà nel consumo; Bilanci di giustizia; Gruppi di acquisto solidale; Turismo responsabile; Finanza etica. Davide Stevanin – 13/11/

GRUPPO D ACQUISTO SOLIDALE (GAS) Si tratta di persone che si organizzano per acquistare allingrosso prodotti alimentari e di uso comune, da ridistribuire tra loro, con finalità di risparmio e solidarietà, scegliendo di comune accordo le modalità ed i prodotti stessi. Davide Stevanin – 13/11/

PERCHE SOLIDALE? Un gruppo dacquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà rispetto ai piccoli produttori, allambiente, ai popoli del sud del mondo, a coloro che subiscono le conseguenze inique dell'attuale modello di sviluppo. Davide Stevanin – 13/11/

PERCHE NASCE UN GAS? Crediamo che ognuno di noi possa dare una mano a cambiare il mondo… partendo dal carrello della spesa! Dietro a questo gesto quotidiano si nascondono problemi di portata planetaria: inquinamento, spreco di risorse non rinnovabili, sfruttamento dei minori e dei lavoratori. Spesso alla base di un GAS vi e una critica verso il modello di consumo e di economia globale imperante, insieme alla ricerca di un' alternativa praticabile da subito. Davide Stevanin – 13/11/

PERCHE' PRODOTTI LOCALI? Con i prodotti locali si può ridurre linquinamento e lo spreco energetico dovuti al trasporto della merce; viaggiando di meno i prodotti sono più freschi e non richiedono conservanti. Con facilità è possibile conoscere direttamente i produttori e letica del loro lavoro Davide Stevanin – 13/11/

PERCHE' PICCOLI PRODUTTORI? E' più facile conoscerli e lavorano con più intensità di manodopera rispetto al capitale: in tal modo i soldi che si spendono sostengono loccupazione anziché il circuito finanziario. Davide Stevanin – 13/11/

PERCHE' BIOLOGICO? La coltivazione biologica ha modalità più rispettose degli equilibri naturali e della terra e ci offre vegetali il più possibile privi di sostanze di sintesi. Davide Stevanin – 13/11/

PERCHE' SUD DEL MONDO? E' possibile sostenere leconomia dei paesi poveri attraverso lacquisto di prodotti tipici locali con modalità più diretta; ciò permette di non sottostare all'intermediazione dei grandi circuiti commerciali, che cercano di operare in regime di monopolio, spesso sfruttando le risorse di tali paesi. Davide Stevanin – 13/11/

DOCUMENTO D IDENTITA DEL GAS DEL CONSELVANO Conselve, 5 febbraio 2011 Con questo documento nasce ufficialmente il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) del Conselvano Si costituisce come Gruppo Informale, cioè privo di statuto, organismo direttivo e personalità giuridica, per mantenere leggerezza di struttura ed apertura a chiunque, a titolo personale o come nucleo familiare, ne condivida le finalità e i metodi e si impegni a rispettarne il carattere solidaristico. Con tale documento si desidera dare una definizione ed unidentità al gruppo in modo da determinare un concetto di appartenenza. La scelta di tale struttura non preclude comunque una futura evoluzione a discrezione degli appartenenti. Davide Stevanin – 13/11/

Il gruppo è apartitico e senza fini di lucro, ma non apolitico, in quanto i suoi obiettivi tendono ad incidere sulla realtà sociale e sullambiente, in riferimento ai principi fondanti iscritti sul Documento base dei Gas, realizzato nel 1999 dalla Rete dei Gas, che condividiamo ed adottiamo. Il GAS riconosce come valore fondante, da tutelare e promuovere, quello del rispetto delle differenze d'idee degli appartenenti, in ordine a religione, politica, filosofia, cultura, ecc. Davide Stevanin – 13/11/ DOCUMENTO D IDENTITA DEL GAS DEL CONSELVANO

Il gruppo agisce su base volontaria, attraverso una suddivisione di mansioni a titolo gratuito, che permetta uno svolgimento dei compiti collettivamente definiti, il più possibile condiviso. Le prestazioni degli appartenenti al GAS, per i fini del gruppo stesso, sono da ritenersi di volontariato e quindi gratuite. Tali prestazioni vanno intese NON come servizio reso ad altre persone/famiglie, bensì come condivisione di responsabilità. Riteniamo infatti che sia attraverso la presa in carico esplicita e fattiva di responsabilità personale, che si esplichi il senso stesso dellappartenenza al GAS. Davide Stevanin – 13/11/ DOCUMENTO D IDENTITA DEL GAS DEL CONSELVANO

Per questo uno degli scopi sarà quello di diffondere tale consapevolezza, attraverso la vita stessa del gruppo ed azioni ed attività informative verso lesterno. Si esclude ogni tipo di responsabilità sui prodotti, la conservazione, etc.. da parte di chi si occupa dellacquisto collettivo del singolo prodotto. Davide Stevanin – 13/11/ DOCUMENTO D IDENTITA DEL GAS DEL CONSELVANO

Definiamo quindi come appartenente al GAS chi partecipa attivamente al mantenimento delle attività del gruppo e ne condivide la responsabilità di sostentamento, oltre che gli scopi, cioè : - organizzazione delle spese collettive - incontri mensili e loro organizzazione - attività di informazione e contatti - attività di sviluppo e crescita culturale del gruppo Davide Stevanin – 13/11/ DOCUMENTO D IDENTITA DEL GAS DEL CONSELVANO

I servizi a carico degli appartenenti a tuttoggi sono: - gestione ordini e ritiro prodotti - ricerca altre potenziali merci - preparare programma-proposte di attività - tenere contatti con altri GAS e altre realtà associative - prendere informazioni sui vari produttori - contattare fornitori per conoscere\visitare… - offrire spazi per gli acquisti e/o le scorte - occasionali servizi (suddivisione prodotti, visite a produttori...) - attività di segreteria per le riunioni (verbale, ordine del giorno …) Davide Stevanin – 13/11/ DOCUMENTO D IDENTITA DEL GAS DEL CONSELVANO

17

Per approfondire: Costruire economie solidali,di Andrea Saroldi EMI, Bologna – 2003 GAS, gruppi di acquisto solidali,di Lorenzo Valera Terre di Mezzo, Milano – 2005 Gruppi d'acquisto, di Marino Perotta Edizioni Lavoro, Roma – 2005 Gruppi di Acquisto Solidali, di Andrea Saroldi EMI, Bologna – 2001 Guida al consumo critico, di Centro Nuovo Modello di Sviluppo EMI, Bologna – 2003 Invito alla sobrietà felice, di Gianfranco Bologna, Francesco Gesualdi, Andrea Saroldi EMI, Bologna – 2000 La rivoluzione delle reti, di Euclides André Mance EMI, Bologna – 2003 Le imprese alternative, di Luis Razeto EMI, Bologna Davide Stevanin – 13/11/ 2011

GAS del Conselvano 5/2/ Davide Stevanin – 13/11/ 2011

3 categorie, distinte ma interagenti: Limiti di natura organizzativa; Limiti di tipo relazionale; Limiti di ordine culturale. GAS: Limiti allagire Davide Stevanin – 13/11/

I limiti organizzativi Quello che cerchi non lo trovi sotto casa, e quindi lo devi andare a cercare … devi programmare le tue spese, devi essere disposto a spostarti e investire tempo per andare a procurarti i prodotti in questo modo. […]Quindi la distribuzione è un problema. (Gabriella) Il problema è che un gruppo dacquisto (solidale, n. d. a.) funziona bene in tanto in quanto cè una regolarità e cè una semplificazione delle procedure dacquisto; allora, per esempio, avere tanti fornitori è controproducente fino a quando non hai raggiunto un certo numero di persone che lavorano, che consumano e, soprattutto, un certo numero di persone che consumano regolarmente […]. E molto importante che lorganizzazione sia la più automatica possibile. Quindi la scelta dei fornitori è anche un po legata a questo, alla capacità dei fornitori di essere puntuali. (Chiara) Davide Stevanin – 13/11/

Limiti relazionali Nel mio caso è estremamente difficile. La famiglia e la mia ragazza hanno tantissime difficoltà ad adottare questi comportamenti, quindi, nel momento in cui ci si ritrova a non essere indipendenti economicamente, è chiaro che uno cerca di adattarsi allambiente in cui vive, anche a livello personale, di adattare il proprio stile di vita a quello di altre persone, per una questione anche semplicemente di rispetto. (Ermete) Se ceno a casa con la mia ragazza e lei vuole una Coca-Cola, la prendo, non è che le dico: no, prendiamoci la Guizza Cola, capito? E poi, quando facciamo le cene con gli amici, dici: che prendo? La Coca-Cola! E difficile da combattere. Personalmente la combatto, ma la Coca-Cola è talmente radicata che è legata a unuscita insieme agli amici … una festa …[…] Se fai una pizza per la partita, la Coca-Cola ci deve stare … Quindi da tutto questo direi che su alcuni prodotti la difficoltà maggiore è il rapporto con gli altri. (Ezio) Davide Stevanin – 13/11/

Limiti culturali Lassociazionismo dei consumatori in quanto tale in Italia è ad un livello da preistoria rispetto agli altri paesi. […] In Italia il consumatore non esiste. Non solo combatti contro il fatto che scegli delle forme di consumo, appunto, responsabile, per cui, magari, boicotti certe aziende, ecc.; ma anche devi discutere del fatto che il consumatore ha dei diritti e che questi diritti possono essere, se indirizzati, incanalati, condivisi, possono influire sulla realtà. In Italia cè molto poco lidea che il consumatore consuma e deve stare zitto, questa idea cè proprio da parte del consumatore stesso. (Chiara) Davide Stevanin – 13/11/

Limiti culturali Il marketing è diventato marketing estremo, cè una lotta su tutto. […] Poi, nei centri commerciali adesso hanno fatto il carrello piccolo per il bambino... capito?, in miniatura! Così ti ritrovi che il bambino si compra i suoi prodotti. (Ezio) Secondo me, questo mangiare fuori casa, soprattutto nei confronti dei bambini, lo vedo sempre molto abbinato al gioco; allora anche questo poi rende difficile competere in casa, perchè ti poni in una dimensione in cui o gli dai qualcosaltro … Poi sembra che il cibo di per sé non sia sufficiente … mentre il cibo buono è sufficiente, è più che sufficiente, anzi, è un piacere in sé! Ma insegnare che questo è un piacere in sé non è una cosa facile. (Chiara) Davide Stevanin – 13/11/