La valutazione del paziente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
Patologie Mediche d’Urgenza.
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Relazioni di soccorso MSB
A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Nozioni di primo soccorso
Corso di triage in area di emergenza
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Supporto di base delle funzioni vitali.
Valutazione Secondaria
Capitolo 4 TRAUMA Valutazione Primaria RegioneLombardia 2009.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Introduzione al primo soccorso
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
Assistenza extraospedaliera del politraumatizzato
Primo Soccorso in ricerca
PARAMETRI VITALI Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
SVT Supporto Vitale al Traumatizzato
DOLORE TORACICO.
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
La Valutazione del Paziente
IDENTIFICARE L’IMPORTANZA DEL DANNO SECONDARIO VALUTARE E TRATTARE LE ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA NEL TRAUMA 2.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
Transcript della presentazione:

La valutazione del paziente Capitolo 2 La valutazione del paziente RegioneLombardia 2006 1

Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2

(non fa parte della sequenza ABCDE) Valutazione primaria “COLPO D’OCCHIO” (non fa parte della sequenza ABCDE) Prima di toccare la vittima, il soccorritore valuta globalmente e sommariamente la gravità del paziente : vitalità? postura/posizione? colorito cutaneo? si muove spontaneamente? 3

Algoritmo universale (1) Sicurezza della scena Valutazione stato di coscienza Risponde NON Risponde Osservare Trattare se indicato PERVIETA’ VIE AEREE Valutazione presenza RESPIRO e SEGNI di CIRCOLO GAS + Mo.To.Re (per 10 secondi) 4

Algoritmo universale (2) Respiro G.A.S. + Mo.To.Re. Respiro presente Respiro ASSENTE (o Gasping) NESSUN MOVIMENTO Polso ALLERTA COEU Polso presente Posizione Laterale di Sicurezza INIZIA RCP per 2 minuti) (30:2 per 5 cicli) 5

La valutazione primaria A (Airways) Valutazione della pervietà delle vie aeree B (Breathing) Valutazione dell’attività respiratoria C (Circulation) Valutazione del circolo D (Disability) Valutazione dello stato neurologico E (Exposure) Esame Obiettivo 6

A vie aeree OBIETTIVO: Valutare la pervietà delle vie aeree 7

 RISPONDE vie aeree PERVIE NON RISPONDE PERICOLO A Vie aeree 8

B respiro OBIETTIVO: Valutare presenza e qualità del respiro 9

B PERICOLO GAS NO GAS Guardare Ascoltare Sentire Guardo Ascolto Sento Espansione Toracica Ascoltare Rumori Respiratori Sentire Calore e Umidità del Respiro NO GAS PERICOLO B Respiro 10

B OSSERVA CONTA FR (saturimetria) - Movimenti del Torace (simmetrcità) Rumori Respiratori (rantoli, gorgoglii, sibili…) < 10 CONTA FR > 25-30 PERICOLO (saturimetria) < 90 PERICOLO B Respiro 11

C circolo OBIETTIVO: Valutare presenza e qualità del circolo 12

C PERICOLO Mo.To.Re. NO MOTORE MOvimenti TOsse REspiro MOvimenti TOsse spontanei degli arti o del corpo TOsse atti respiratori validi e/o colpi di tosse efficaci REspiro NO MOTORE C PERICOLO Circolo 13

C Polso APPREZZA CONTA FC pressione arteriosa OSSERVA - Ritmo Radiale Carotideo - Ritmo APPREZZA - Ampiezza < 60 CONTA FC > 100 PERICOLO PERICOLO Radiale assente è < 80mmHg pressione arteriosa Radiale presente è > 80mmHg - CUTE: colorito e temperatura OSSERVA - EMORRAGIE esterne C Circolo 14

D disability OBIETTIVO: Valutare lo stato e il danno neurologico 15

A V GCS P U D LERT ERBAL AIN NRESPONSIVE Disability 16 Metodi di valutazione stato neurologico A LERT V GCS ERBAL P AIN U NRESPONSIVE D Disability 16

E exposure OBIETTIVO: Valutare il paziente nella sua globalità 17

E valuta osserva Aspetto generale Postura assunta spontaneamente Esame Obiettivo valuta osserva Aspetto generale Postura assunta spontaneamente Osservazione di ogni distretto corporeo (esame testa-piedi) E Exposure 18

Raccolta informazioni P I Allergie Medicine Patologie Pregresse Ingestione alimenti Altro sull’evento 19

Domande 20

Conclusioni D A B C E COMUNICAZIONE TEMPESTIVA COEU 21

Strumenti di valutazione Capitolo 2 Strumenti di valutazione RegioneLombardia 2006 22

Definire i parametri vitali Obiettivi Definire i parametri vitali Descrivere gli strumenti 23

Frequenza Respiratoria (FR) Parametri vitali Frequenza Respiratoria (FR) N° atti respiratori/minuto Saturazione di Ossigeno (Sat.O2) % Emoglobina legata all’O2 Frequenza Cardiaca (FC) N° battiti cardiaci/minuto Energia del sangue per circolare nei vasi sanguigni Pressione Arteriosa (PA) Si misura in mmHg Massima (Sistolica) Minima (Diastolica) 24

Rilevazione Frequenza Respiratoria 25

Rilevazione Frequenza Cardiaca 26

Rilevazione Saturazione O2 27

Rilevazione Pressione Arteriosa 28

Domande 29