Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1° CIRCOLO DIDATTICO “G.FALCONE”
Advertisements

SOLUZIONI.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Esperimento del catalizzatore
attraverso la membrana cellulare
La Cellula Creato dalla prof.ssa Saia Liliana.
I MOTI CONVETTIVI.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Litografia Introduzione alla Litografia
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
La membrana plasmatica è composta da: un doppio strato di fosfolipidi
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
COME SONO FATTI I MATERIALI
APPLICAZIONE NELLA V ITA
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Amido.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
La Scuola secondaria di 1° grado
Estrazione del DNA di cipolla
Il DNA in una singola cellula è lungo 3 m
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
LE REAZIONI CHIMICHE.
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Laboratorio di BIOLOGIA RICERCA delle BIOMOLECOLE
IL DNA Acido Desossiribonucleico I.C. «CAPPONI» SCUOLA MEDIA
Laboratorio di scienze della natura La cellula
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
SOLUZIONI.
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Estrazione del DNA.
Perche si mettono a bagno i composti in acqua tiepida?
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
1 IL DNA.
La 2 G presenta:.
NIKOLA MARKUS BELLINI GIULIANO
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
laboratorio di Chimica organica
Estrazione del DNA dalla frutta
Estrazione del DNA del kiwi e della banana
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
SOLUZIONI.
Esperimenti in laboratorio
LABORATORIO DI CHIMICA
AMILASI della SALIVA.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
ESTRAZIONE del DNA.
Produzione del formaggio
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Scopo: estrarre il DNA della frutta
ESTRAZIONE DEL DNA DALLA FRUTTA
Sistemi omogenei ed eterogenei
Composizione della sostanza ACQUA
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
CHIMICA 2015\2016.
ESTRAZIONE DEL DNA.
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
RNA nucleotidi polimerizzazione filamento singolo traduzione proteine differenze e analogie.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
LA MOLECOLA DELLA VITA: IL DNA DISCIPLINA COINVOLTE: SCIENZE Docenti: Cadoni R., Puddu I., Gessa P. Classi 2B, 3A, 3B di Villasimius A.S / 2016 ISTITUTO.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Transcript della presentazione:

Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli L’estrazione del DNA Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli

Le fasi dell’esperimento L’esperienza prevede l’estrazione del DNA dal frutto del kiwi. Questo esperimento si divide in 4 fasi: 1. Demolizione della struttura cellulare 2. Digestione delle proteine, in particolare degli istoni (proteine associate alla molecola del DNA). La digestione delle proteine è la loro demolizione fino ad aminoacidi. 3. Precipitazione del DNA 4. Osservazione al microscopio

1- Demolizione della struttura cellulare Pesiamo 3 g di cloruro di sodio e li mettiamo nel cilindro graduato. Il cloruro di sodio, dissociato negli ioni Na+ e Cl- agirà sugli istoni, che sono proteine legate al DNA. Prepariamo 10 ml di detergente e versiamo nel cilindro con il cloruro di sodio. Il detergente agirà sulle membrane cellulari del nucleo e della cellula stessa.

Aggiungiamo acqua distillata fino ad un volume di 100 ml Aggiungiamo acqua distillata fino ad un volume di 100 ml. Agitiamo bene per sciogliere il sale.

Sbucciamo due kiwi per un totale di circa 100 g di polpa di frutta e la schiacciamo con una forchetta.

Versiamo la poltiglia nel pallone e ci aggiungiamo la soluzione di estrazione preparata

Mettiamo il pallone in acqua a 60° C per 15 minuti Mettiamo il pallone in acqua a 60° C per 15 minuti. In questo modo l'alta temperatura faciliterà la rottura delle membrane e disattiverà gli enzimi che attaccano il DNA.

Quindi raffreddiamo il preparato in ghiaccio per non protrarre l'alta temperatura che potrebbe frammentare il DNA.

Filtriamo con un colino e un filtro, il preparato in un pallone pulito.

2- Digestione delle proteine Preleviamo 5 ml di filtrato e lo mettiamo in una provetta da almeno 15 ml. Aggiungiamo 1 ml di succo di ananas ed agitiamo bene. Nel succo di ananas è contenuta la bromelina, enzima che demolirà le proteine e che libererà definitivamente il DNA dagli istoni. Attendiamo pochi minuti in modo che la bromelina contenuta nel succo di ananas agisca sulle proteine degradandole.

3- Precipitazione del DNA Prendiamo un volume di etanolo ghiacciato uguale a quello del filtrato più succo di ananas (6 ml)… …e lo versiamo lungo il bordo della provetta con attenzione in modo da formare uno strato sulla superficie del filtrato. Il DNA, molto solubile in acqua, precipiterà nell'etanolo.

Sul momento si formano delle bollicine di gas (nella provetta si verifica un abbassamento della temperatura con conseguente liberazione dei gas prima disciolti): aspettiamo che termini il fenomeno. A questo punto è possibile osservare nell'interfaccia acqua-alcol una sostanza trasparente che va via via aumentando: è il DNA.

Il DNA che prima si trovava in soluzione nell'acqua ora si trova a contatto con l'etanolo; in questo ambiente il DNA non è solubile quindi diventa ben visibile. Il DNA di kiwi è frammisto a numerose bollicine di aria liberate dall'alcool in via di riscaldamento.

4. Osservazione al microscopio Con un lungo filo metallico terminante in un uncino, estraiamo un po' di DNA dalla provetta e lo poniamo sopra ad un vetrino da microscopia. Osservando questo preparato al microscopio, non ci aspettiamo di vedere la famosa struttura a doppia elica del DNA. Neanche con un microscopio elettronico si riesce a vederla. Vedremo invece dei fiocchetti alquanto confusi, vagamente filamentosi.