La pubblica amministrazione. Una riforma permanente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Gli enti pubblici (cerulli, )
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
Storia della Pubblica Amministrazione II
Come classificare le politiche pubbliche
ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
La pubblica amministrazione: la modernizzazione riluttante
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
RELAZIONE ESAME: DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Le istituzioni dello stato di diritto
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Corso di Contabilità Pubblica
Politica e amministrazione
Considerazioni sullinserimento dei giovani nellINFN Gruppo di lavoro: S. Falciano, A. Kievsky, S. Leone e il rappresentante nazionale: E. Vigezzi Assemblea.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
L’evoluzione della politica ambientale in Italia
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Cos’è il sistema informativo delle Entrate
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Le istituzioni dello stato di diritto. Poteri neutrali
LE SPONSORIZZAZIONI E LINCENTIVAZIONE DEL PERSONALE a cura di
Regioni e governo locale. Ascesa declino e trasformazione
A cura di LE SPONSORIZZAZIONI a cura di
1 Oltre il taglia spese: imparare dal passato ed un primo confronto a livello europeo Come rispondere al cutback management ? Come valutare gli impatti.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Teorie e tecniche del giornalismo
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Il sistema dei controlli interni
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
Le autonomie territoriali
Paragraph or quotation text with perspective
I ministeri e gli enti pubblici non economici
L’evoluzione delle Pubbliche Amministrazioni in Italia
Le relazioni sindacali nella pa
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Riformare l’amministrazione Pubblica
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Storia “breve” della PA in Italia
Diritto Stato, servizi, imprese.
Economia politica per il quinto anno
Il pubblico bloccato -Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire -La rilegificazione di molte materie.
La riforma della dirigenza pubblica Fabrizio Di Mascio 02 marzo 2016.
Politica e amministrazione Alessandro Natalini. Prima degli anni ‘90 La politica si appropria di enti e società pubbliche I dirigenti generali vengono.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
La pubblica amministrazione. Una riforma permanente
Transcript della presentazione:

La pubblica amministrazione. Una riforma permanente senza un paradigma stabile 1 1

Obiettivi del capitolo VIII Sintetizzare le tappe che hanno portato allo sviluppo della pubblica amministrazione (PA) italiana Analizzare la configurazione attuale della PA Il suo assetto amministrativo I modelli di carriera dei burocrati Le relazioni tra questi e i politici Illustrare i tentativi di riforma della PA e le prospettive di cambiamento nel medio periodo 2

Il carattere originario della PA italiana I tratti fondamentali della PA italiana derivano dall'amministrazione del regno di Sardegna Modello continentale-napoleonico Sistema strutturato di ministeri, preferiti alla pluralità di agenzie e dipartimenti Modello verticale di relazioni tra vertici politici (ministri) e vertici amministrativi (segretario generale) 3

La crescita della PA nell'Italia liberale 1861 Lo stato italiano eredita la struttura amministrativa del regno di Sardegna 1887/8 Riforme Crispi. Il governo può mutare la struttura dei ministeri 1889 Nasce il ministero delle “Poste e Telegrafi” 1911 Nascono i ministeri per le Colonie e per i Trasporti 1917 Creazione dei ministeri di Agricoltura e per l'Industria, commercio e lavoro Nel 1910 la PA aveva triplicato il numero dei dipendenti rispetto a venti anni prima 4

La PA nel periodo fascista Obiettivi: centralizzare e rafforzare la PA Tre parole chiave: dirigismo, interventismo e assistenzialismo I maggiori programmi: creazione dei provveditorati e standardizzazione dei programmi scolastici (riforma Gentile)‏ creazione di Imi e Iri introduzione di un sistema di assistenza e previdenza sociale Alla fine del ventennio la PA contava su 1.500.000 dipendenti 5

La crescita della PA dopo il 1945 Crescita dei ministeri (19 alla metà degli anni '50)‏ Espansione delle partecipazioni statali e dell'intervento pubblico nell'economia Eni, Ina-Casa, Cassa per il mezzogiorno, Monopoli di Stato, Poste, Anas, FS A metà degli anni '70 le aziende pubbliche davano lavoro a 700.000 persone Negli anni '80 i dipendenti “ministeriali” superavano i 2.000.000 6

Le caratteristiche della PA italiana La grande crescita dei dipendenti si è verificata anche in altre democrazie avanzate, ma la burocrazia italiana si è distinta per alcuni aspetti: il modello di carriera dei burocrati era basato esclusivamente sull'anzianità i dipendenti erano prevalentemente meridionali i vertici erano composti prevalentemente da giuristi (mancanza di altre competenze) e da uomini la burocrazia denunciava una produttività decrescente nel tempo 7

Le interpretazioni Due modelli di interazione tra gruppi di interesse, politici e PA italiana (La Palombara 1966): clientela parentela Spartizione partitica dei vertici amministrativi (Amato 1976)‏ Macchina statale come “equilibratore sociale” Macchina senza testa e senza corpo (Cassese 2002) 8

Il lungo processo di riforma 1990 L. 142 di riforma del governo locale e l.241 sulla trasparenza degli atti /1993 D.lgs. 29 sulla privatizzazione del pubblico impiego e la riorganizzazione dei servizi 1997 L.127 introduce l'autocertificazione e la semplificazione degli atti amministrativi 1999 L. 50 introduce una prima semplificazione amministrativa 2001 D.lgs. 165: testo unico sul pubblico impiego 2002 L.145: disposizioni sulla dirigenza statale 2009 Riforma Brunetta. Varie misure di razionalizzazione e riorganizzazione 9

Settori e contenuti delle riforme Struttura dell'amministrazione Riforma Bassanini e privatizzazioni Funzioni e procedure amministrative Nuovo modello organizzativo: il New public management. Ma rimangono ministeri organizzati in forme tradizionali‏ Controlli amministrativi Introduzione del controllo amministrativo Nuove facoltà della Corte dei Conti (Riforma Brunetta 2009) Processo di bilancio Dal modello incrementale al modello “a base zero” Pubblico impiego Maggiore flessibilità degli organici Premialità e incentivi di mobillità (Riforma Brunetta) 10

Il ruolo dei nuovi manager pubblici La scarsa responsabilizzazione dei dirigenti ha costituito un tradizionale limite della PA italiana L.29/1993: tentativo di trasformare i dirigenti in un corpo di manager (obiettivi, salari flessibili)‏ Alcuni cambiamenti: compaiono gli high flyers, dirigenti che passano da un settore all'altro, e i manager esterni alla PA Mobilità, flessibilità e salari legati agli obiettivi rimangono solo sulla carta (resistenze burocratiche e sindacali)‏ 11

Crescita delle istituzioni regolative 1990 Autorità garante della concorrenza e del mercato 1995 Autorità per l'energia elettrica e il gas 1996 Garante per la protezione dei dati personali 1997 Autorità per le garanzie delle comunicazioni 2006 Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 2009 Annuncio di una nuova riforma che il governo Berlusconi non completa 12

La “riforma permanente”: un bilancio CONTINUITÀ CAMBIAMENTO Scarsa fiducia dell'opinione pubblica Scarsa mobilità delle carriere burocratiche Resistenza all'implementazione delle riforme Privatizzazioni Autorità regolative Devoluzione locale I processi di riforma non hanno ancora dispiegato tutti i loro effetti Cambiamenti di paradigma con l’alternanza (tra managerialismo “radicale” e “governance mista” 13