Tavolo III I fattori di competitività turistica del territorio e l’orientamento al prodotto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura progettuale Vers. 20/10/2010
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Touring Club Italiano Qualità e integrazione di prodotto nei Sistemi locali dofferta turistica: un modello per la Provincia di Lucca Marco L. Girolami.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Tavolo II Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del turismo Innovazione, aggregazione e stagionalità
Pacchetto Qualità Liguria: misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo IV Conferenza Italiana per il Turismo Riva del Garda 20 e 21 giugno.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita Massimiliano Vavassori, Direttore Centro.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il Documento Unico di Programmazione
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
La Genesi del Progetto ECO nasce per volontà dell’Assessorato Parchi della Provincia di Parma e del Gal Soprip nel 2004 L’obiettivo comune è migliorare.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PROGETTO MARCHE +20 Sviluppo nuovo senza fratture Progetto triennale Coordinatore scientifico prof. Pietro Alessandrini 08/11/2014Alessandrini.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
Transcript della presentazione:

Tavolo III I fattori di competitività turistica del territorio e l’orientamento al prodotto

Gli interventi Relazione introduttiva Assessore al Turismo Regione Emilia-Romagna Guido Pasi Comunicazione dell’Osservatorio Nazionale del Turismo Achille Contino Pacchetto “Qualità Liguria” Assessore al turismo Regione Liguria Margherita Bozzano Il nuovo modello di format turistico: l’esperienza di Bit AD Fiera Milano EXPOCTS Corrado Peraboni L’internazionalizzazione attraverso i grandi eventi sportivi: il terzo mondiale di sci nordico in Val di Fiemme Direttore ApT Val di Fiemme Bruno Felicetti Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita Direttore Centro Studi TCI Massimiliano Vavassori L’organizzazione del territorio per rispondere alle sfide del turismo montano Direttore Osservatorio Provinciale per il Turismo, Provincia autonoma di Trento Federcongressi Vice Presidente Associazione Imprese Balneari Direttore Generale Consorzio Re-Tour Partnering Turistico Società Cooperativa Atlantide Gianfranco Betta Fabio Massimo Vincenzo Marco Giua Prof. Francesco Adamo Maurizio Droli Mauro Conficoni

Dall’ordine sparso alle geometrie variabili Tema conduttore dei lavori del tavolo è stata l’enfasi posta sul tema dei prodotti che devono essere ben identificati e vendibili I prodotti devono essere commisurati alla dimensione del mercato; è necessario intrecciare il tema del prodotto con il target di riferimento di mercato L’intreccio del prodotto e del target di mercato, aiuta a comprendere anche la dimensione dell’aggregazione che devono avere i sistemi turistici locali per poter competere Altro tema rilevante è stato quello dell’integrazione pubblico-privato in un’ottica di promo-commercializzazione Prodotti e mercati richiedono budget adeguati per la promo-commercializzazione …dall’ordine sparso alle geometrie variabili potrebbe essere l’obiettivo da raggiungere attraverso l’integrazione di risorse nazionali e regionali; serve l’identificazione dei prodotti, la scelta dei mercati obiettivo, l’identificazione dei budget e l’integrazione a geometria variabile delle regioni e dei sistemi turistici locali che possono offrire ulteriore specializzazione all’offerta turistica

Non siamo all’anno zero I mercati sono sempre più specializzati e competitivi, ed è evidente che il nostro paese non può competere soltanto sul prezzo ma deve competere soprattutto sulla qualità del prodotto turistico Il paese mostra dati di tenuta su alcuni prodotti come il balneare, ma carenze nel museale, nel congressuale e nell’organizzazione di grandi eventi (fonte Osservatorio Nazionale del Turismo) Emergono con forza i temi del gap infrastrutturale di supporto al settore turistico Evidente la necessità di una maggiore integrazione dei prodotti, come ad esempio costa – città d’arte, museale-fieristico e congressuale Da valorizzare inoltre il ruolo delle fiere di settore come supporto sviluppo turistico del sistema Italia Di fatto non siamo all’anno zero. Un percorso è stato avviato con alcuni risultati incoraggianti, e sarebbe necessario concepire le conferenze più come un momento per fare dei bilanci che come momento di mera individuazione delle criticità.

Le esperienze presentate

Le esperienze SPECIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO, SEGMENTAZIONE DEL MERCATO, INNOVAZIONE E COOPERAZIONE. UN ESEMPIO DAL TRENTINO Gianfranco Betta, Direttore Osservatorio Provinciale per il Turismo, Provincia autonoma di Trento La tenuta del turismo invernale in alcune località del Trentino, a fronte di una domanda in calo, è riconducibile ad alcune scelte strategiche: presenza della P.A. nel ruolo di facilitatore dell’iniziativa privata e dei processi di coesione e cooperazione interventi infrastrutturali per l’ammodernamento dell’offerta costante processo di riqualificazione delle strutture alberghiere spiccato orientamento al prodotto e chiara identificazione dei target di mercato con processi di fidelizzazione

Le esperienze L’INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DI QUALITÀ. IL PACCHETTO QUALITÀ LIGURIA Margherita Bozzano, Assessore al turismo Regione Liguria Dall’analisi svolta sulla performance del turismo in Liguria, ci si è rimboccati le maniche per reagire ad una progressiva perdita di quote sul mercato nazionale e ad alcune tendenze strutturali come la fuga dall’alberghiero all’extra-alberghiero. È stato dato impulso all’aggregazione e alla cooperazione, allo sviluppo di una cultura della qualità, alla destagionalizzazione, alla formazione. Con il prodotto “ad hoc turismo” è stato dato più credito a migliori condizioni per tutte le imprese della filiera turistico/ricettiva, che decidono di investire in innovazione e riqualificazione, in una logica di progressiva aggregazione fra gli operatori.

Le esperienze UN OCCHIO AL PRODOTTO E L’ALTRO AL MERCATO. LE BANDIERE ARANCIONI DEL TOURING CLUB Massimiliano Vavassori, Direttore Centro Studi Touring Club Italiano 10 anni di esperienza 145 bandiere arancioni in 17 regioni e 475 piani di miglioramento 145 su 620 comuni visitate (8,8%): un esempio di qualità legata alla capacità di selezionare Investire in accoglienza, ricettività, servizi e valorizzazione ambientale con un effetto di ri-orientamento della spesa pubblica Ma soprattutto capacità di creare, diffondere e accrescere la forza di un marchio

Le esperienze EVENTI COME LEVA DI SVILUPPO DEL TERRITORIO NEL MEDIO/LUNGO PERIODO. I MONDIALI DI SCI NORDICO DELLA VAL DI FIEMME Bruno Felicetti, direttore ApT Val di Fiemme La Val di Fiemme offre un bilancio chiaro dell’importanza di un grande evento internazionale sullo sviluppo locale Tre mondiali di sci nordico in 22 anni (record mondiale) hanno contributo a creare un clima favorevole all’innovazione, alla cooperazione pubblico-privato e all’investimento continuo Un evento di questo genere dà prospettive agli imprenditori e quindi coraggio di investire sul miglioramento qualitativo dell’offerta turistica I mondiali hanno determinato un percorso di miglioramento continuo: il primo mondiale, infrastrutture il secondo, comunicazione dei prodotti del territorio e promo- commercializzazione il terzo mondiale del 2013: sviluppo appropriato (vivibilità, formazione e cultura). Mobilità sostenibile (metrò di superficie, pedonalizzazione dei centri) attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione della popolazione residente.

Le esperienze Corrado Peraboni, AD Fiera Milano EXPOCTS Fabio Massimo, vice Presidente di Federcongressi Importanza della promozione integrata sui mercati internazionali del sistema congressuale italiano Importanza del ruolo delle fiere di settore come motore per lo sviluppo del turismo Le fiere del futuro saranno sempre più integrate con altri canali di comunicazione e commercializzazione (primo fra tutti, internet) Le raccomandazioni dagli altri intervenuti Centralità dell’integrazione mare-città d’arte (Vincenzo Marco Giua, ass. imprese balneari) Ruolo della ricerca e delle università (Prof. Francesco Adamo, consorzio Re-tour) Sostegno alle imprese e accompagnamento alle opportunità di finanziamento (Mauro Conficoni, consorzio Atlantide) Anche la rete e la cooperazione richiedono metodo, il partnering turistico (Maurizio Droli)

IN SINTESI Ci sono esempi virtuosi di applicazione delle politiche pubbliche finalizzate allo sviluppo turistico Si afferma un maggiore orientamento al prodotto sempre più specializzato e una maggiore attenzione al mercato, fattori centrali per la competitività La promo-commmercializzazione richiede aggregazione di filiera e cooperazione pubblico-privato …ma anche la capacità di adottare un approccio “a geometrie variabili” Trasversali e imprescindibili risultano lo sviluppo della qualità, formazione, innovazione e soprattutto risorse per politiche pubbliche e di sostegno all’integrazione pubblico-privato