il Commercio Equo e Solidale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Advertisements

ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Il Commercio Equo e Solidale.
SOMMARIO CHE COSA E’ LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI
1 La cooperativa sociale o.n.l.u.s FRANCISCA MARTIN LALTROMERCATO La cooperativa sociale o.n.l.u.s FRANCISCA MARTIN P.I Punto venditaLALTROMERCATO.
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
Consorzio abn a&b Network sociale1 Progetto ALTROCIOCCOLATO ALTROCIOCCOLATO FESTA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Uno strumento per.
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
Turismo sostenibile.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
23 novembre 2012 La Cooperazione Decentrata tra ONG e società civile su sviluppo sostenibile e diritti umani Iniziative in Bosnia Erzegovina
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Il Commercio equo e solidale
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Coesione interna : strumento indispensabile per qualsiasi operosità L Amicizia : cardine associativo portante, deve costituire il tessuto connettivo.
Lezione 7 TOCCA A TE.
Gruppo d’Acquisto Solidale
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
ECD: alcuni significati chiave
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
I principi del commercio equo e solidale
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Impresa Formativa Simulata
Alessandra Cappellari
Equo & Solidale.
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Commercio equo e solidale
BRAND PIONIERE NEL FAIR TRADE
Liceo “G. Castelli” - Novara - 4 novembre 2011 IL CONSUMO “CRITICO”
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Per un’economia solidale
Promozione della salute
Realizzato da: Giulia Longetti , Ilaria Passeri e Giulia Fondacci Coordinatore: Prof . Enrico Mercati A. S
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Il commercio equo e solidale
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
ORTI URBANI DI CAMPAGNA AMICA
Il commercio equo e solidale
Progetto di RETE Scuole Rho – Pero Expo visto da noi…
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
il Commercio Equo e Solidale
Transcript della presentazione:

il Commercio Equo e Solidale

Che cos’è? Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l'educazione, l'informazione e l'azione politica. Il Commercio Equo e Solidale e' una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. Fondato nel 1988, Altromercato è la principale organizzazione di fair trade presente in Italia e tra le principali a livello internazionali. Lavora ogni giorno per continuare ad essere riferimento nella promozione e realizzazione di pratiche di economia solidale finalizzate a uno sviluppo sostenibile.

I prodotti del Commercio Equo e Solidale ALIMENTARI I prodotti alimentari sono intimamente legati alla nascita del commercio equo e solidale, in particolare i prodotti "coloniali" quali il caffè, il tè, lo zucchero di canna e il cacao. Altri prodotti agricoli sono: il miele, la quinoa e l'amaranto (riscoperti in Europa proprio dal commercio equo), l'orzo, la frutta secca (anacardi, uvetta, mango...), gli infusi (karkadè, camomilla, rooibos...), le spezie (pepe, cannella, chiodi di garofano, noce moscata.  La produzione biologica, sempre più presente tra i prodotti alimentari, è dovuta alle scelte dei consumatori del Nord per un cibo più sano, ma anche per evitare ai contadini e operai di esporsi a prodotti nocivi perl'uomo e per motivi di salvaguardia dell'ambiente. ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI Non solo camicie, pantaloni e gonne realizzate da cooperative che formano e forniscono lavoro a uomini e donne che provengono da situazioni di disagio e povertà, ma anche "critical shirts", abbigliamento in cotone organico,sandali, guanti e berretti, sciarpe in cotone e lana. GIOCATTOLI E tanti, tanti giochi: uno per tutti, l'Ecogioco, realizzato con tante palline di mais che, una volta bagnate, possono essere assemblate per costruire castelli e boschi incantati.

In questo momento… Campagna di raccolta fondi in favore della Cooperativa Manduvirà, Paraguay Si è conclusa Sosteniamo Manduvirà, una campagna di raccolta fondi che aiuterà la costruzione del primo zuccherificio di proprietà dei produttori in Paraguay   Per la prima volta nella storia del Paraguay i coltivatori saranno anche proprietari dell’azienda che trasforma la canna da zucchero. 

Il commercio equo e solidale garantisce un prezzo equo, tale cioè da consentire ai lavoratori ed alle loro famiglie il soddisfacimento dei bisogni essenziali ed un livello di vita dignitoso; la piena dignità del lavoro, cioè un ambiente di lavoro salubre, l’assenza assoluta di sfruttamento minorile; la sostenibilità ambientale, quindi le lavorazioni non inquinanti e basate su metodi naturali e l’agricoltura biologica; la trasparenza, perché il consumatore sia consapevole e pienamente informato di dove va a finire ogni lira che compone il prezzo che paga.

Organizzazioni internazionali WFTO L'organizzazione mondiale del commercio equo e solidale. Prima del marzo 2009 era , federazione internazionale del commercio alternativo EFTA , associazione europea commercio equo organismo internazionale di certificazione dei prodotti del Commercio equo e solidale NEWS! , rete europea delle botteghe del mondo. Attualmente è in corso un percorso di unione tra IFAT Europe e NEWS!, i cui soci confluiranno in IFAT Europe. FINE, coordinamento informale di FLO, IFAT, NEWS!, EFTA federazione internazionale del commercio alternativo

Organizzazioni in Italia Associazione Botteghe del Mondo, partner italiano di NEWS!) Agices, Associazione Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale. Fairtrade Italia, Ente di certificazione, associato italiano di FLO

I valori universali e i valori tipizzanti Onestà: sincerità, trasparenza e linearità sono la declinazione del valore“onestà” inteso non solo nel senso tradizionale del termine ma anche come onestà intellettuale, cioè la capacità di riconoscere le proprie possibilità, potenzialità e responsabilità, ma anche i propri limiti. Nella comunicazione significa volontà di non ingannare, autenticità e consapevolezza. Correttezza: conformità del sistema di gestione alla legislazione, alle normee alle convenzioni vigenti, nei riguardi sia delle componenti interne, sia di quelle esterne all’Organizzazione nei confronti della propria base sociale.  Democrazia: in virtù della dimensione strutturale a rete del Consorzio, la democrazia non può che essere il valore garante della partecipazione collettiva e comune ai processi decisionali. È il presupposto del senso di appartenenza all’interno della base sociale delle Botteghe. La democrazia, come valore e come prassi, è incoraggiata e sostenuta anche presso le realtà dei produttori.

VALORI TIPIZZANTI Rispetto: l’attenzione all’essere altro è parte fondante di una vita che fa dell’alterità un tema essenziale. Ciò si tramuta in un articolato tessuto di relazioni basato sul rispetto.  - Della persona e dell’ambiente Giustizia: valore da ricercare sempre e comunque, da vivere non solo nei rapporti con i produttori, ma anche nelle relazioni con tutti i portatori di interesse; intesa anche come equa suddivisione delle risorse, dell’ambiente, della parola e dei pensieri. Innovazione: nell’ambito dei prodotti del Commercio Equo e Solidale é possibile portare elementi di miglioramento e di innovazione sotto tutti i  punti di vista