Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Fisiologia ASSEMBLEA DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROFESSORI ORDINARI DI FISIOLOGIA Portonovo (AN), sabato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Advertisements

Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
Rendicontazione 2014 (Pubblicazioni 2013)
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Procedura proposta prodotti per VQR
1 Area Valle DAosta e Piemonte Nord Est Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA VALLE DAOSTA E PIEMONTE NORD.
-1- I SOCI DELLA SEZIONE Bologna, 8 Ottobre 2010 Assemblea annuale AIP Sezione Psicologia per le organizzazioni.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Tecnologia dell’architettura
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Valutazione della Qualità della Ricerca ( VQR ) - DM 12 luglio Bozza di Bando resa disponibile dallAnvur Claudia Damiani - Ufficio.
Effetti della L. 133/2008 e del blocco delle stabilizzazioni.
Normativa di riferimento e casi pratici su personale docente e ATA
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Formazione iniziale docenti
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Incontro Nuclei di valutazione di facoltà 18 novembre 2008 MANUTENZIONE DEI DATA BASE BIBLIOMETRICI PER LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA Estratto dalla Presentazione.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Il BUDGET: criteri di formazione
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
INTRODUZIONE AI TEMI DEL CONVEGNO Stefano Ricci 3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Scelta dei lavori di ricerca da inviare per la VQR P. Galimberti.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
“Abilitazioni: realtà e leggende” Settori bibliometrici
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
STAFF 33 Ricercatori e Tecnologi; 13 Tecnici e Amministrativi 21 Personale in formazione e a contratto Delegato di Sede: Mariangela Ravaioli Ismar svolge.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Ragioni, Criteri, Modalità, Aspettative della sperimentazione sulla valutazione degli esiti effettivi dell' apprendimento universitario Fiorella Kostoris.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Collaborazione Università-impresa nella ricerca agricola e agro-industriale: esperienza del DipSA e prospettive Davide Viaggi “Scenari di collaborazione.
La procedura di valutazione e selezione delle proposte si svolge in due fasi: la prima (preselezione, sulla base di sintetiche proposte) è curata dalle.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
Helga Nowotny ERC Scientific Council October 2013 L'eccellenza secondo l'ERC.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Pippo.
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2013 Presidente M. Lucchese Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
Recapiti docente
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
introduzione alle metodologie ed esperienze
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
Conferenza di Ateneo 30 settembre 2010 COORDINAMENTO RICERCATORI POLITECNICO DI MILANO Domenico Chizzoniti.
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
How important is to publish in the right way and the bibliometric indexes Marco Schaerf Rome February 18th 2013 – Author Workshop.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Monitoraggio trimestrale SUA e VQR
Transcript della presentazione:

Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Fisiologia ASSEMBLEA DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROFESSORI ORDINARI DI FISIOLOGIA Portonovo (AN), sabato 21 settembre 2013 ORDINE DEL GIORNO: 1. Comunicazioni 2. Censimento dei carchi didattici e dellorganico BIO/09 3. Riflessioni sui risultati della VQR 4. Scuole di Specializzazione 5. Varie ed eventuali

Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Fisiologia COMUNICAZIONI 1. Decreto proroga conclusione lavori Commissioni 2. Contributo per attività del Collegio 3. Stimolare adesioni PO non iscritti 4. Rappresentanza M/EDF

Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Fisiologia CENSIMENTO CARICO DIDATTICO BIO/09 CENSIMENTO CARICO DIDATTICO BIO/09 (dati raccolti fino al 17/09/2013)

CENSIMENTO CARICO DIDATTICO BIO/09 CENSIMENTO CARICO DIDATTICO BIO/09 OBIETTIVI: censire il carico didattico del SSD BIO/09 in ciascuna Sede definire il carico didattico erogato dallorganico del SSD BIO/09 e la quota affidata a docenti esterni (in questa categoria è stato incluso anche il personale non strutturato quali contrattisti, assegnisti, etc.) definire il carico didattico medio dei docenti BIO/09 nelle diverse Sedi ipotizzare lo scenario che si produrrebbe tra 5 anni (2018) se il carico didattico rimanesse immodificato, in assenza di turnover

CENSIMENTO CARICO DIDATTICO BIO/09 CENSIMENTO CARICO DIDATTICO BIO/09 LIMITI DELL ANALISI: -i dati di alcune sedi non sono aggiornati (lanalisi include dati relativi agli a.a. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014); -mancano i dati anagrafici di diversi docenti BIO/09 -sono stati computati i soli CFU erogati per i corsi di laurea (non considerate, al momento, le scuole di specializzazione, dottorati, etc.)

DATI RIASSUNTIVI CENSIMENTO CARICO DIDATTICO BIO/09 CARICO DIDATTICO BIO/09 SUL TERRITORIO NAZIONALE CFU TOTALI nei corsi di laurea7808 n° DOCENTI BIO/09581 di cui : PO PA RIC CARICO DIDATTICO MEDIO (n° CFU/n° DOCENTI BIO/09) 13.44

SINTESI DATI CARICO DIDATTICO BIO/09 A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (CFU TOTALI - NORD)

SINTESI DATI CARICO DIDATTICO BIO/09 A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (CFU TOTALI - CENTRO)

SINTESI DATI CARICO DIDATTICO BIO/09 A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (CFU TOTALI - SUD)

CORPO DOCENTE BIO/09 (PO + PA + Ric) A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (NORD)

CORPO DOCENTE BIO/09 (PO + PA + Ric) A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (CENTRO)

CORPO DOCENTE BIO/09 (PO + PA + Ric) A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (SUD)

RIPARTIZIONE CORPO DOCENTE BIO/09 (PO-PA-RIC) NEI SINGOLI ATENEI (NORD)

RIPARTIZIONE CORPO DOCENTE BIO/09 (PO-PA-RIC) NEI SINGOLI ATENEI (CENTRO)

RIPARTIZIONE CORPO DOCENTE BIO/09 (PO-PA-RIC) NEI SINGOLI ATENEI (SUD)

CARICO DIDATTICO MEDIO PER DOCENTE A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (NORD CARICO DIDATTICO MEDIO PER DOCENTE A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (NORD) * Nessun Docente BIO/09

CARICO DIDATTICO MEDIO PER DOCENTE A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (CENTRO CARICO DIDATTICO MEDIO PER DOCENTE A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (CENTRO)

CARICO DIDATTICO MEDIO PER DOCENTE A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (SUD CARICO DIDATTICO MEDIO PER DOCENTE A LIVELLO DEI SINGOLI ATENEI (SUD) * Nessun Docente BIO/09 *

CARICO DIDATTICO DOCENTI BIO/09 vs. DOCENTI ESTERNI NEI SINGOLI ATENEI (NORD CARICO DIDATTICO DOCENTI BIO/09 vs. DOCENTI ESTERNI NEI SINGOLI ATENEI (NORD)

CARICO DIDATTICO DOCENTI BIO/09 vs. DOCENTI ESTERNI NEI SINGOLI ATENEI (CENTRO CARICO DIDATTICO DOCENTI BIO/09 vs. DOCENTI ESTERNI NEI SINGOLI ATENEI (CENTRO)

CARICO DIDATTICO DOCENTI BIO/09 vs. DOCENTI ESTERNI NEI SINGOLI ATENEI (SUD CARICO DIDATTICO DOCENTI BIO/09 vs. DOCENTI ESTERNI NEI SINGOLI ATENEI (SUD)

DATI RIASSUNTIVI CENSIMENTO CARICO DIDATTICO BIO/09 CARICO DIDATTICO BIO/09 SUL TERRITORIO NAZIONALE CFU TOTALI7808 CFU EROGATI DA DOCENTI BIO/ % CFU EROGATI DA DOCENTI NON BIO/09 (altri SSD, personale esterno, contrattisti, etc.) % CARICO DIDATTICO MEDIO (n° CFU/n° DOCENTI BIO/09) PO + PA14.44 RIC7.67

-37 u. ? ORGANICO BIO/09 AL 31/10/2018

PROIEZIONE CARICO DIDATTICO BIO/09 AL 31/10/2018 IPOTESI BASATA SU CFU (52% DEI CFU TOTALI) 31/10/201331/10/2018 CARICO DIDATTICO MEDIO DI PO & PA (n° CFU/n° DOCENTI BIO/09)

Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Fisiologia RIFLESSIONI SUI RISULTATI DELLA VQR

26 VQR Valutazione dei Prodotti di ricerca SSD BIO/09 Società Italiana di Fisiologia 64° Congresso Nazionale Settembre 2013 Portonovo, Ancona

SCIENZE MORFO- FUNZIONALI REZZANI Rita (COORDINATORE) Università degli Studi di BRESCIA491 BELLUARDO NataleUniversità degli Studi di PALERMO605 CHELAZZI LeonardoUniversità degli Studi di VERONA847 DI RENZO Maria FlaviaUniversità degli Studi di TORINO254 BIO/09; BIO/16; BIO/17; GALLETTI ClaudioUniversità degli Studi di BOLOGNA629 MARTELLI Alberto MariaUniversità degli Studi di BOLOGNA545 NERVI Clara (PRESIDENTE GEV05) Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" 451 SCHIEPPATI MarcoUniversità degli Studi di PAVIA671 SUB-GEV-05

28 VQR Valutazione dei Prodotti di ricerca Prodotti valutati: a)Articoli su rivista indicizzata; b)libri, capitoli di libri, proceedings (ISBN-ISSN) c)Edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici d)Brevetti

Tab 1.8: Prodotti conferiti all'area 05 dalle indicate strutture, Gli SSD si riferiscono ai prodotti conferiti dalle Università.

I prodotti sono stati valutati utilizzando le banche dati Web of Science di Thomson Reuters (WoS) e Scopus come base di dati bibliometrici, dopo confronto con quelle di Scholar Citations; Tutti i prodotti privi di indicatori bibliometrici sono stati sottoposti a valutazione peer review da parte di revisori esterni selezionati dal GEV. Criteri di valutazione dei Prodotti di ricerca a)Il GEV05 e GEV06 hanno scelto di utilizzare per la valutazione dei prodotti indicizzati lanalisi bibliometrica basata sul fattore di impatto della rivista (I.F.) e sulle citazioni del prodotto;

Metodo valutazione Tipologia ProdottoClasse finale di merito Bibliometrico (Algoritmo) Articoli su rivista A= 1 ; B= 0.8 ; C= 0.5 ; D= 0.0 Peer review + Bibliometrico 10% dei prodotti randomA; B; C; D Peer Review (se presente codice ISSN o ISBN ) Celle "IR" della matriceA; B; C; D Contributo in volume (Capitolo o Saggio)A; B; C; D Contributo in Atti di convegno (se >500 parole con risultati scientifici e bibliografia) solo D Monografia o trattato ScientificoA; B; C; D Abstract in Atti di convegno Peer review (se >500 parole con risultati scientifici e bibliografia) solo D Altro *A; B; C; D Curatela *A; B; C; D Brevetti non ceduti o dati in licenza ad un'azienda (di cui il soggetto valutato è autore/co-autore) C; D Brevetti internazionali e/o ceduti e/o dati in licenza ad un'azienda (di cui il soggetto valutato è autore/co-autore) A; B; C; D 1820 Valutazioni dei Prodotti pervenuti al GEV BIO/09 Prodotti Non Valutabili (pochissimi (15)Punteggio -1 Prodotti senza codici ISSN o ISBN ; Anno <2004; Abstract; capitoli libri ; Prodotti mancanti -0.5

AREA: 05 e 06 (IF) A= Eccellente B= Buono C= Accettabile D= Limitato IR= Informed Peer review Fonti: ISI WoS -Scopus

Il grado di concordanza tra valutazioni peer e valutazioni bibliometriche è stato elevato in tutti i sub-GEV. Le differenze sono statisticamente significative e sempre di segno positivo (ossia, la valutazione biblometrica è significativamente più favorevole in media rispetto a quella peer). Il confronto tra valutazione peer e valutazione bibliometrica

SSD somma punteggi (v) # prodotti attesi (n) voto medio (I=v/n) % prodotti E Eccellente 1 % prodotti B Buono 0.8 % prodotti A Accettabile 0.5 % prodotti L Limitato o % prodotti penalizzati BIO/01192,403020,6444,0422,198,6121,523,64 BIO/0292,303180,2913,8411,3216,0455,972,83 BIO/03151,753840,4020,5717,4511,4649,481,04 BIO/04197,352930,6750,8520,487,8516,044,78 BIO/05407,507280,5633,5223,3510,7129,672,75 BIO/06334,705940,5632,6626,439,4327,783,70 BIO/07365,505870,6244,1218,749,3724,872,90 BIO/0886,301590,5433,3319,5012,5833,331,26 BIO/09922, ,6039,4524,879,5119,926,25 BIO/101483, ,6438,4728,0410,3919,773,33 BIO/11395,555730,6953,4019,726,6315,884,36 BIO/12284,654340,6641,4725,3512,4415,675,07 BIO/13429,107120,6042,5619,1010,3923,744,21 BIO/141204, ,7046,3925,459,4615,812,89 BIO/15147,202460,6041,4615,8512,6028,861,22 BIO/16454,759140,5032,3921,6610,2828,457,22 BIO/17305,054820,6345,2320,338,0922,204,15 BIO/18375,705450,6949,5420,928,6219,081,83 BIO/19208,752830,7446,6428,2712,379,892,83 Università8039, ,000,6039,4721,5310,3625,163,49 ENTI E CONSORZI 2052, ,5035,2022,458,6418,4315,29 TOTALE10092, ,5838,8923,089,6821,766,59 Prodotti 20% L = 0 migliorati in A incrementano 150 punti Voto medio I = 0.70 Punteggi degli SSD dellarea 05 6% prodotti P 90punti = 0.66 L-P=400 prodotti in A=200 =0.79

SSDente idUniversità somma punteggi (v) # prodotti attesi (n) voto medio (I=v/n) % prodotti E % prodotti B % prodotti A % prodotti L % prodotti penalizzati BIO/0950Milano BIO/09 17Parma Torino Firenze Bologna Genova Padova Pavia Bari Napoli Federico II Roma La Sapienza Pisa Roma Tor Vergata Palermo Ferrara Catania L=0 passati ad A= 8= I =0.65

(ruolo)

Valutazione della politica di reclutamento di Ateneo Per ogni Area, il rapporto tra il voto medio dei soggetti assunti o promossi nelle Università nel settennio della VQR e il voto medio di tutti i soggetti dellArea. Se il rapporto è maggiore di uno, la struttura ha assunto o promosso in media soggetti con una produzione scientifica VQR migliore della media nazionale di Area o voto medio dei soggetti valutati nella struttura e nellArea.

Qualità di reclutamento: Esempio di Ateneo

Osservazioni : Evitare penalizzazioni o prodotti mancanti; Migliorare il 20% dei prodotti Limitati; Valutare lIncidenza delle reviews; Estrapolare lindicatore di collaborazione scientifica internazionale per BIO/09 e valutarne il livello; Stimolare la collaborazione tra BIO/09 (o con settori area 05) di Atenei differenti in quanto i prodotti possono essere valutati più volte;

ANVUR OBIETTIVO 44 Obiettivo primario dellANVUR è quello di promuovere, per mezzo della valutazione, il miglioramento del sistema della ricerca, al fine di incentivare e valorizzare le eccellenze, innalzare la qualità media del sistema, puntare a una crescente meritocrazia, razionalizzare luso delle risorse umane e finanziarie disponibili, favorire e sviluppare il processo di internalizzazione.

La valutazione delle strutture (Atenei) interverrà nella distribuzione del Fondo di Finanziamento Ordinario. La valutazione delle aree, dei dipartimenti e dei SSD potrà essere utilizzata dagli organi di governo delle strutture, in piena autonomia, per orientare la redistribuzione interna delle risorse acquisite. La VQR : 45

Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Fisiologia SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Collegio Nazionale dei Professori Ordinari di Fisiologia

VARIE ED EVENTUALI