GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DENIS PANTINI Vinitaly, 8 aprile 2010 Responsabile Area Agricoltura e
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura
Le proposte legislative della PAC post-2013: prime valutazioni sui pagamenti diretti Roma, 3 novembre 2011.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
CAPITOLO 5 Elasticità.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
ESERCITAZIONE 2.
Da un ettaro si ottengono:
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 23 marzo 2012 La PAC del post-2013: principali novità e prime valutazioni di impatto.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
RIFORMA DELLA PAC OLIO DI OLIVA PERUGIA 7 OTTOBRE 2004.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
La PAC post 2013: e le principali criticità
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La PAC Post 2013: La situazione attuale Bisceglie 23 Novembre 2012 CONFAGRICOLTURA BARI.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
IL TABACCO NEL QUADRO DI RIFORMA DELLA PAC
LA POLITICA EUROPEA AGRICOLA DOPO IL 2014
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
La Politica Agricola Comune
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
quali le novità per le montagne?
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Seminario La riforma della PAC ed il suo impatto sull’agricoltura lombarda Università di Pavia – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 19 aprile.
La Nuova PAC agg. 7 Gennaio 2015 Pagamenti diretti
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
PAC (Politica agricola comune)
Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Transcript della presentazione:

GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA DENIS PANTINI Responsabile Area Agroalimentare Roma, 7 marzo 2013

LA RILEVANZA OCCUPAZIONALE DELLA FILIERA DEL TABACCO IN ITALIA (2010) Addetti coinvolti nella filiera (a tempo pieno, part-time, stagionali) 204.000 persone

LA VALENZA LABOUR-INTENSIVE DELLA COLTIVAZIONE DEL TABACCO La coltivazione del tabacco richiede un impiego di manodopera – dalla semina alla raccolta – notevolmente superiore ad altre colture agricole. Tale intensità di lavoro cambia a seconda delle varietà di tabacco e del grado di meccanizzazione adottato nel processo produttivo: si va da un minimo di 250 ore ad ettaro ad un livello che può avvicinarsi alle 900 ore (nel caso della raccolta a mano di foglie Kentucky). In termini di comparazione, l’ammontare di lavoro richiesto dal tabacco può essere pari a 10-100 volte (a seconda del grado di meccanizzazione) quello di altre colture a seminativo come il frumento, il mais o i semi oleosi. Anche dal punto di vista dell’attivazione economica, l’impatto è rilevante: per ogni euro di valore della produzione agricola, se ne generano 2,1 a livello economico complessivo.

LA RILEVANZA ECONOMICA DELLA COLTIVAZIONE DEL TABACCO IN ITALIA (2011) Una comparazione tra colture industriali e a seminativo per valore della produzione ad ettaro (€/ha)* * Al netto aiuti accoppiati

LA PRODUZIONE DI TABACCO IN ITALIA (tonnellate) Monopolio QMG Disaccoppiamento parziale Disaccoppiamento totale

I CAMBIAMENTI NELLA TABACCHICOLTURA ITALIANA L’Italia è il primo paese europeo per coltivazione di tabacco e il decimo a livello mondiale. Nel 1990 era al settimo posto. Negli ultimi dieci anni, complice una riforma dell’OCM che ha eliminato gli aiuti “accoppiati” alla produzione e alla luce dei costi di coltivazione elevati, la superficie investita a tabacco è diminuita del 43% mentre i produttori sono calati dell’85%. Oggi il 95% della produzione nazionale si concentra in 4 regioni (Campania, Veneto, Umbria e Toscana), mentre l’80% in appena 5 province: Verona, Perugia, Arezzo, Caserta e Benevento. In queste ultime due, il tasso di disoccupazione supera il 14%. La coltivazione del tabacco è praticata anche nelle piccole aziende e rappresenta un fattore di sostentamento economico in grado di mantenere l’attività agricola anche in zone svantaggiate.

Import prodotti da fumo +26% Vendite prodotti da fumo -10% ITALIA: UN CONFRONTO TRA PRODUZIONE, CONSUMO E IMPORT (Volumi 2000 = 100 e variazione decennale) Import prodotti da fumo +26% Vendite prodotti da fumo -10% Produzione tabacco -31%

* In equivalente trasformato UN BILANCIO A LIVELLO EUROPEO: IL TREND DI PRODUZIONE E IMPORT DI TABACCO GREGGIO tonnellate +12% -18% * In equivalente trasformato

SCENARI EVOLUTIVI E SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA La revisione della Direttiva sui prodotti del tabacco (2007/EC/31) “Direttiva Prodotto”: possibili impatti sulla filiera derivanti dall’applicazione di provvedimenti volti a “rendere anonimo” il packaging (rischio di guerre di prezzo e aumento della contraffazione, con ricadute socioeconomiche e di minor gettito fiscale). La riforma della PAC per il post-2013: la proposta della Commissione Europea penalizza la tabacchicoltura con l’obbligo di “uniformità” dei premi ad ettaro per gli agricoltori di uno Stato membro o di una regione, nonché mediante l’esclusione della coltura da qualsiasi forma di pagamento “accoppiato” alla produzione. La crescita 2006-2008 è del 13,3% e tiene dentro una positiva congiuntura economica (+9%), ma anche l’inserimento nel data base dei consolidati per le imprese di maggiori dimensioni

RIFORMA PAC: IL PROCESSO DI CONVERGENZA DEL PAGAMENTO DIRETTO/1 Commissione VALORE DEI TITOLI - Valore uniforme al 2019 (2020) Massimale nazionale (o regionale) / numero di titoli - Convergenza: 1° anno 40% del massimale nazionale pagamento di base uguale per tutti Parlamento VALORE DEI TITOLI - Valore uniforme al 2019 (2020) Massimale nazionale (o regionale) / numero di titoli - +/- 20% rispetto al valore unitario medio - Max – 30% del valore dei titoli al 2014 (2015) - Convergenza: 1° anno non inferiore al 10% del massimale nazionale (o regionale) pagamento di base uguale per tutti

RIFORMA PAC: IL PROCESSO DI CONVERGENZA DEL PAGAMENTO DIRETTO/2 Emendamento del Parlamento Opzione aggiuntiva In deroga al sistema precedente (art. 22 bis) gli Stati membri possono approssimare il valore dei diritti all’aiuto a livello nazionale o regionale, in modo che il valore unitario degli stessi si sposti parzialmente, ma non del tutto, verso valori nazionali o regionali uniformi a decorrere dal 2021. In caso di tale opzione gli SM possono utilizzare la formula per la convergenza esterna tra Stati Gli SM che ricorrono a tale opzione possono stabilire che il pagamento greening possa convergere insieme alla basic component per ogni singolo agricoltore. Il greening viene corrisposto agli agricoltori come percentuale del loro pagamento di base.

CONVERGENZA DEI PAGAMENTI E IMPATTI SULLE FILIERE: LO STATO DELL’ARTE 27% del valore della produzione agricola italiana

RIFORMA PAC: IL SOSTEGNO ACCOPPIATO Commissione Definisce una serie di settori/produzioni a cui può essere concesso il sostegno accoppiato: tra questi manca il TABACCO (oltre a vino e carni suine). 10% del massimale nazionale dei pagamenti diretti (circa 400 mln €) Emendamento del Parlamento Il sostegno accoppiato potrà essere concesso a tutti i prodotti agricoli (Allegato I) . Le risorse disponibili sono pari al 15% del massimale nazionale dei pagamenti diretti (circa 600 mln €) Saranno privilegiate in via prioritaria le produzioni che nel 2010-2013 hanno beneficiato di pagamenti accoppiati (tra cui il tabacco)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! DENIS PANTINI Responsabile di Area Agricoltura e Industria Alimentare NOMISMA spa 051 6483188 denis.pantini@nomisma.it