Approcci di apprendimento importanti per l’educazione per la vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Metacognizione ed educazione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Introduzione.
Bolzano 07 E-learning (?) senza Learning Object: un approccio per -attività di apprendimento. Giovanni Marconato per Bolzano marzo 2007.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
PROGETTO interdisciplinare
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Università della Calabria
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
P.O.N. - FSE "Competenze per lo Sviluppo" P.O.N. - FESR Ambienti per lapprendimento Ministero IstruzioneUniversità e Ricerca DIPARTIMENTO.
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Virtual Learning Environments (i. e
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Quadri di Riferimento per la Matematica
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
ECD: alcuni significati chiave
 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi
DIDATTICA LABORATORIALE
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.
Cooperazione IT: Metodi Web L apprendimento IT Lapprendimento costruttivistico I Metodi Web – linee guida I Metodi Web nello svolgimento del vostro progetto.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Perché usare le tecnologie nella didattica
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
La teoria del coinvolgimento - 1
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
La supervisione: contenuti e metodologie
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola e.
1 Nuovi metodi per l'apprendimento e il cambiamento organizzativo: le comunità di pratiche Roma, 8 maggio 2001 Forum PA.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Logica costruttivista e collaborativa
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Individuo adulto esperienza sociale Apprendimento riflessivo sulle pratiche Apprendimento trasformativo nell’organizzazione Apprendimento autodiretto e.
Valutazione: evoluzione storica e prospettive attuali
ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO DELLE COMPETENZE
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Conoscenze, abilità, competenze
Appunti per una didattica per competenze
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Misurare e valutare l’apprendimento degli studenti Le prove Maria Galperti IS Fantoni - Clusone.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Transcript della presentazione:

Approcci di apprendimento importanti per l’educazione per la vita Costruttivista-Costruzionista Attivo Esperienziale-Autentico Per progetti Inquiry-based (basato sull’investigazione) Brain-based (basato sul cervello) Auto-Organizzato -Autonomo

Approcci di apprendimento importanti per l’educazione per la vita Attivo Esperienziale Autentico Costruttivista Costruzionista Auto-organizzato Autonomo Brain-based Per progetti Basato sull’investigazione

L’approccio esperienziale Apprendimento esperienziale Apprendimento esperienziale

Apprendimento autentico Rilevanza del mondo reale Problema mal posto Interpretazioni Multiple & Risultati Indagine prolungata Prodotti finali Fonti e Prospettive Multiple Valutzione Integrata Collaborazione Prospettive Interdisciplinari Riflessione (Meta-cognizione) (Lombardi, 2007, http://net.educause.edu/ir/library/pdf/eli3009.pdf)

Approccio costruttivista

Approccio costruzionista

Approccio dell’apprendimento attivo

Approccio per progetti (PL)

Approccio basato sull’investigazione

Approccio basato sull’investigazione

Approccio di apprendiment brain-based

Approccio di apprendimento auto-organizzato L’apprendimento auto-organizzato comprende modi di apprendere che danno – se confrontati con gli scenari educativi tradizionali – una dimensione più ampia di autodeterminazione e autoregolazione: l’apprendimento autoregolato è un’azione autodiretta che implica il porsi una meta e una modulazione dei propri sforzi per raggiungere quella meta. (Kalz e Koper) Il buco nel muro

Approccio di apprendimento autonomo

Grazie!