tematiche per designers

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Sistema di riferimento sulla retta
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Analisi e progettazione
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Mercato del lavoro.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Prof. De Giorgio Luciano
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
Governare una relazione In sintesi
Venerdì 15 novembre h Una storia d’impresa: la Olivetti 2.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
L’organizzazione aziendale
Il Sistema Informativo sulle Professioni Aldo Scarnera Dirigente dellUfficio Istat per la Puglia X Conferenza Nazionale di Statistica Roma, dicembre.
Semantiche dei linguaggi di programmazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Il progetto greimasiano
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Teoria trasformativa: i fondamenti
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della comunicazione Alcuni spunti di riflessione Francesco Saviozzi 24 marzo 2009 – Osservatorio.
TEORIE E CULTURE DELLA PUBBLICITA Lezione 2. Situazione.
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettazione di una base di dati
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
? d sign e ? Corso di Disegno Industriale marco elia presentazione.
Trasformazioni geometriche
LEZIONI DI MARKETING ||
Realizzato dal Liceo Artistico ‘A.Caravillani’ in collaborazione con Dipartimento di Matematica Roma Tre Finanziato dal MIUR.
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
un’etica e un’ estetica giapponese
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
Trasformazioni geometriche
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da unintenzionalità * Dipende dallobiettivo * Orientamento *
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Linguaggi per COMUNICARE
Organizzazione Aziendale
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
LA NASCITA DEL DESIGN ITALIANO
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
La cura del processo educativo
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
MEMORANDUM 02 PROIEZIONE CENTRALE, RIBALTAMENTO E OMOLOGIA DEL PIANO:
Economia e Organizzazione Aziendale
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Che cosa sono le scienze umane?
La Scuola: Finalità e compiti 1 1 Una scuola di qualità 2 2 L’apprendimento significativo 3 3 Il contesto per l’apprendimento significativo 4 4 Le competenze.
A.s Lezioni a cura del Prof.Giovanni Calò Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Slides
L’arcipelago degli Science and Technology Studies Alcuni( altri) Concetti Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 3 Novembre 2015.
Transcript della presentazione:

tematiche per designers 1 rete degli attanti management dei segni nei prodotti © Andries van Onck 2008 mailto:andries@tin.it

ACTANT-NETWORKS definiscono la struttura, la sostanza e la forma del prodotto

le singole fasi del ciclo di vita del prodotto determinano la struttura, la sostanza e la forma, in misura diversa, tramite i relativi attanti (attori, o protagonisti sia materiali che umani) Vedi la “teoria degli attanti” di Greimas, ANT (actor-network theory) di Bruno Latour e.a.

network degli attantti input mezzi scopi prodotto designer industria mercato utente ambiente

designers industrie

Michael Thonet 1796-1871 la fabrica Thonet a Koritschan (Moldavia), ca 1850

Thonet Nr.14, 1859

designers designers

macchina da scrivere Lettera 22 Marcello Nizzoli 1887-1969 macchina da scrivere Lettera 22 per Olivetti, 1950

Flaminio Bertoni 1903-1964 DS per Citroen, 1955

Citroen 2CV Bertoni, 1948 Modello Charleston, 1966

Charles e Ray Eames 1907-1978, 1912-1988 LCM chair per Herman Miller 1945

designers distribuzione

V-line

designers users

designers l’ambiente

la struttura funzionale del prodotto è reale la struttura funzionale del prodotto è reale. ma non viene sempre visualizzata nella sua forma

il prodotto come protesi disposizionale si esprima invece sempre nella sua struttura funzionale con tre attanti H P C l’uomo (human) il prodotto il contesto

designers il prodotto

esempio la struttura funzionale di una coppa può essere rappresentata con un diagramma o graph

struttura funzionale di una coppa H1 bocca P2 coppa C1 vino H2 mano P1 gambo P3 piede C2 tavolo Bacco di Caravaggio, 1595

aree funzionali del prodotto PP area tecnologica HP area ergonomica PC area ambientale

il gambo P1 valorizza, nell’esempio, il vino elevando la coppa dal suo piede terrestre la relazione mano-gamba H2P1 exprime una funzione ergonomica e configura anche l’atto rituale dell’alzare la coppa “alla vostra salute”

assioma il design mira a trasformare l’utilizzo funzionale di un prodotto in un rito

Segni in prodotti Segni in linguaggi sono attanti in un network liquido*nello spazio-tempo. Si possono considerare prodotti come entità composti da segni che fanno parte di un più ampio network dove possono interagire e communicare, con l’osservatore o l’utente, con altri prodotti o parti di prodotti e più in generale con il contesto. Segni sono definiti dalla loro forma e la loro collocazione ed associati ai loro significati. Al livello della percezione agiscono come significatori (la forma percipita) Al livello concettuale trasmettono contenuti significativi. (significati attribuiti) Significati sono interpretati con l’applicazione di codici culturalmente determinati. Bruno Latour, Michel Callon, John Law and Zygmunt Bauman hanno creati questi termini per accentuaare la dinamica dei sistemi communicativi che possono contenere, indistintamente, elementi di natura umana e non umana.

design di prodotti topologia e simmetria morphologia semantica Disegnare un prodotto significa operare sui suoi attanti (segni percipiti) Queste operazioni influenzano la posizione, la forma e il significato dell’insieme e dei componenti nei prodotti. Questi si possono definire e classificare con le seguenti teorie: topologia e simmetria riguarda l’ordine e la posizione degli elementi nell’insieme morphologia riguarda la forma dell’insieme e dei suoi elementi semantica riguarda i significati dell’insieme e delle sue parti

rotazione traslazione cambiare dimensioni riflessione Le quattro operazioni simmetriche possibili sulle forme di segni e le loro configurazioni sono: rotazione intorno alle assi (x, y, z) traslazione nelle differenti direzioni (x, y, z) cambiare dimensioni crescere, gonfiare, ridurre, proiezione su altri piani riflessione su piani diversi in direzioni diversi questi possono effettuarsi in molti combinazioni

topologia Il primo passo nella progettazione della forma di un prodotto riguarda generalmente la collocazione delle parti nell’insieme. Questo ordine topologico si può rappresentare con un graph. L’organizzazione delle parti definisce la struttura formale di un prodotto. simmetria Un ulteriore passo del design riguarda le operazioni che definiscono il tipo, la posizione, la dimensione e l’orientamento degli elementi geometrici della forma. Queste operazioni sono: riflessione, ripetizione, rotazione, stiramento

Esempio di un analisi di mercato Esempio di un’utenza specifica: p.es.bambini, handicappati, anziani

continua con la tematica 2 ergonomia