Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
IL MEDIOEVO VITA, SOCIETA ED ECONOMIA TRA IL IX E IL XII SECOLO.
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Nel X secolo gli abitanti dellantica Sanremo (che non si chiamava più Villa Matutiana, ma Oppidum Sancti Romuli cioè città di S. Romolo) si rifugiarono.
La Rivoluzione industriale
Periodo dell’incastellamento
Emmanuele e Matteo S.. Cosa sapevano fare I contadini sapevano arare i campi. Coltivavano olivi, meli e fichi. Allevavano soprattutto maiali, pecore e.
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Una società piramidale
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
Mappa concettuale di sintesi
Il feudalesimo.
3 marzo 2011.
Gli Assiri: un popolo guerriero
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
sono lieti di presentare:
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
L’attività economica nel tempo
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
LE ATTIVITÀ DEGLI ANTICHI EGIZI
A cura di Elisa Oriti Niosi
Il Castello Medioevale
Schema civiltà I Fenici
La rinascita dopo il mille
La caccia era uno dei passatempi preferiti dai signori Medievali. Essa richiedeva luso di armi e cavalli e costituiva un ottimo allenamento per la guerra.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
I CINESI Jennifer, Alessandra, Luca.
A cura di: Ginevra, Giada, Klevi
Le città etrusche La città etrusca Gli Etruschi fondarono numerose città: Veio Cerveteri Vulci Arezzo Fiesole …………………….
L'antica Grecia.
COS’ E’ L’ECONOMIA A CURA DI: VERONICA RAINERI.
La Curtis La corte (in latino Curtis) viene definita, in ambito feudale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore soggiornava ed espletava.
NELLA PREISTORIA.
I Fenici Il nome Fenici significa “Popolo Rosso”, che deriva dall’ utilizzo della porpora per colorare i tessuti, il colore si ricavava da una conchiglia.
L'ANTICA GRECIA.
L' ANTICA GRECIA.
L'antica Grecia.
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
L' antica Grecia.
L'antica Grecia.
La società medievale.
LA MONETA.
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
ROMA: CONFLITTI ESTERNI E INTERNI p
I GRECI.
IL FEUDALESIMO.
Organizzazione economica
al Museo delle palafitte del lago di Ledro
LA CITTA’ MEDIEVALE.
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
Tramonta la curtis, rinasce la citta’ Oltre a consentire l`aumento demografico la crescita della produzione agricola permise la rinascita delle citta`e.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
organizzazione dell’impero carolingio
GLI EGIZI GLI EGIZI.
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
La rivoluzione agricola. Verso la fine dell’età Paleolitica ( anni fa) finisce l’età glaciale ed ha inizio quella temperata. Conseguenze Cambia.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
Transcript della presentazione:

Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale

Mappa concettuale 1

Mappa concettuale 2

Mappa concettuale 3

Mappa concettuale 4

Organizzazione Nel Medioevo la società era divisa in tre gruppi o classi formate da coloro che combattevano, da coloro che pregavano o da coloro che svolgevano lavori manuali. Ciascuno aveva il suo ruolo: il RE dava ordini al signore; i Signori davano ordini a Cavalieri e Soldati e tutti davano ordini ai Contadini

La parola del Re La parola del re era legge: volendo egli poteva ordinare di imprigionare o decapitare chiunque. Le ordinanze emesse dal sovrano erano legate con una cordicella e impresse con un sigillo di cera recante lo stemma regale.Il rifiuto di obbedire ai suoi ordini era punibibile con la morte.

Il servizio militare Il signore, i cavalieri e i fanti difendevano il re dai suoi nemici. Signore Cavaliere Fante

La vita religiosa In Europa quasi tutti erano cristiani: furono costruite molte chiese e cattedrali e i castelli avevano spesso la loro cappella Vescovo Monaca

Il lavoro manuale I lavoratori potevano essere artigiani, ad esempio fabbri, mercanti, che compravano e rivendevano merci: oppure contadini, che lavoravano la terra. Fabbri Mercanti Contadini

La vita del feudatario Il vassallo o feudatario, ricevuto in consegna il feudo, si ritirava nel suo castello, che sorgeva di solito su un'altura, e da qui governava i suoi sudditi, che in gran parte erano contadini. Ai piedi del castello sorgeva il BORGO, dove lavoravano gli artigiani.

Vita di borgo Nel recinto del castello, o nelle vicinanze, c'erano le abitazioni dei contadini che, raggruppate, formavano borghi o erano sparse per la campagna. Una parte della terra dipendeva dal signore e veniva chiamata PARTE PADRONALE, un'altra era affidata ai contadini e veniva chiamata PARTE COLONICA. Nella parte padronale i lavori venivano svolti dai servi e dai contadini che ogni settimana dovevano lavorare la terra del padrone. Il raccolto delle terre andava per intero al re e serviva a sfamare il signore, la sua famiglia e la corte: nobili, vescovi, dame, castellane e servi.

Lavoro nei campi Se la produzione di cereali, carne e legname superava il consumo, la parte in più, veniva venduta dal signore per ottenere alcuni beni di lusso importati da altre regioni: vestiti, armi, gioielli, oro. La parte colonica era divisa in molti campi e ogni contadino aveva un pezzo di terra per coltivare diversi prodotti. Anche una parte del raccolto delle terre affidate al contadino andava al signore.                                                      

La terra comune e la riserva di pesca Oltre alla parte padronale e alla parte colonica c'era la TERRA COMUNE dove i contadini e il signore portavano il loro bestiame a pascolare, e grandi BOSCHI dove il signore poteva abbattere gli alberi e catturare i grandi mammiferi ( cinghiali, cervi, lupi,orsi ); i contadini potevano catturare solo i piccoli mammiferi e raccogliere la legna secca. Nel feudo c'era anche la RISERVA DI PESCA dove solo il signore poteva pescare. Nel feudo si coltivava e si produceva tutto ciò di cui il signore aveva bisogno, per non acquistare prodotti da altre regioni. Fino al X sec. c'era pochissimo commercio perché le strade non erano sicure a causa dei briganti ed erano malconce.

Nell'Alto Medioevo le monete erano quasi scomparse, per commerciare si usava il baratto che consiste nello scambio dei prodotti. L'unico prodotto ampiamente commerciato era il sale che serviva per conservare la carne. Il signore, oltre a produrre tutto ciò di cui aveva bisogno, cercava di avere presso il castello gli artigiani che servivano per fabbricare attrezzi, barche, armi e carri. Tutto apparteneva al signore: le terre, i pozzi, i ponti, i mulini, i forni, gli animali selvatici, i laghi e perfino i contadini. Il baratto

Scuola Secondaria di I° Grado Fine Scuola Secondaria di I° Grado - classe I F - "A. Mendola" Favara