E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City Tecnologie per la città del futuro Brevetti e know-how.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Advertisements

Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Confartigianato Imprese Rieti
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Green economy ed energia
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
TELERISCALDAMENTOE FONTI RINNOVABILI: L’ESPERIENZA DI FERRARA”
Responsabile Area Nord Est
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
Una sfida per lo sviluppo locale
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Il Quadro energetico.
Energia e Economia Sostenibili come Impresa
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
E S A E S.R.L. Energie rinnovabili: quali, come, dove ?
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
EFFICIENZA ENERGETICA ED INDUSTRIA
ASI – Autismo Svizzera Italiana
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi NTAmbiente NTAmbiente e Consorzio LAirone: Digestione Anaerobica Distribuita.
Responsabilità Sociale dImpresa La variabile Ambiente Gruppo Sostenibilità ambientale, Green Management Stefano Fiori Responsabile QSSA.
Sistemi solari termici a scala di edificio
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
E S A E S.R.L. Energy Savings for Agriculture and Environment S.R.L.
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
& Partners A Milano si fa!. & Partners A Milano si fa!
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Dalla biomassa al biogas
Sede: Via Terrazzano 85, Rho (MI) – Mob , Skype (vl.expotv1) …mi UNIMI - AlgaeLIFE Studio Lavanga Dott.
Analizziamo Problemi e scopriamo RISORSE
Workshop CONURBANT - Rubano
L’ENERGIA DOCUMENTO ARMAROLI N° 1 LE ENERGIE NON RINNOVABILI.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
Sede: Via Terrazzano 85, Rho (MI) – Mob , Skype (vl.expotv1) …mi Energia Studio Lavanga Dott. Vito Consulenza.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Albergo Milano Proposte ESAE c/o sito in Cornaredo (MI)
Sede: Via Terrazzano 85, Rho (MI) – Mob , Skype (vl.expotv1) …mi Energia Studio Lavanga Dott. Vito Consulenza.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Ruolo degli enti locali verso l’Europa Solare del 2050 Leonardo Setti Polo di.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 “Future Energy” Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 maggio 2016 Il Motore di Stirling 00/00/2015PRESENTATION.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City Tecnologie per la città del futuro Brevetti e know-how per il Risparmio Energetico in assetti cogenerativi distribuiti Vito Lavanga Spazio: senza barriere ne fisiche ne di relazione comfortevole salutistico ed ambientale volto al dialogo basi empatiche e sensoriali integra-sviluppa svantaggi ed aspirazioni Ridurre la bolletta energetica ??? Migliorare l'ambiente ed il pianeta ??? L'intervento si ripaga con il solo risparmio ??? Si può fare ???

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City Consulenza e gestione aCosto Zero: Equity Utilities Performance Contracting Gestione EUPC luce, acqua, gas, reflui, umido, web/tel/tv futura e risparmio energetico Riqualificazione EDIIZIA Tecnologie: Digestione Anaerobica, BioGas, BioMetano, Idrogeno, Compost, Ammendanti, Recupero Termico ed Idrico, Dissalazione Solare TermoPozzo TermoCappottoCaptante Formazione ed Habitat l energia è già distribuita dalla natura a noi spetta solo gestirla EUPC (Equity Utilities Performance Contracting) è la gestione in cui i contraenti, fornitore e cliente, ripartiscono equamente il risparmio conseguito nella gestione delle utilities condotta dal fornitore, tra prima e dopo intervento (in caso di nuovo rispetto al mercato contiguo), considerando GradiGiorno, m3, persone ed ogni dato oggettivo sulle utilities prese in carico (acqua, luce, gas, reflui, umido, web/tel/tv,...indicizzati ISTAT/GAS). Piano e priorità emergono da specifico studio preliminare. Si ricorre al mercato locale, con anche istanze del Cliente (previo impegno al rispetto di proprietà intellettuali, know-how e brevetti).

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City COgenerazione GEotermicamente Assistita Tecnologie per gestire al meglio sfasamenti tra produzioni e impieghi 100 kWh di energia primaria (es. biomasse), coprono i bisogni giornalieri di 2 famiglie: mobilità, elettrico domestico, ACS/Caldo e Freddo! Prj COGEA: IRE > 60% Obbiettivi (elettrico, caldo e freddo) valore aggiunto (lavoro locale) generazione distribuita gestione produzioni-impieghi cattura CO2 (bioreattori ed alghe) Raccolta, Stoccaggio e Gestione da FER COGEA

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City ESAE con NTA e Consorzio LAirone, promuove: Digestione Anaerobica Lineare Pervasiva futura e risparmio energetico Riqualificazione EDIIZIA Tecnologie: Digestione Anaerobica, BioGas, BioMetano, Idrogeno, Compost, Ammendanti, Recupero Termico ed Idrico, Dissalazione Solare TermoPozzo TermoCappottoCaptante Formazione ed Habitat MBGC- MiniBioGasContinuous 1 quintale di organico alimenta 2 KWe (24 h), … in 1 anno: 16 MWhe/y (250 /MWhe, autoconsumo), 4000 /y 32 MWht/y (100 /MWht, autoconsumo), 3200 /y 36 t/y (150 /t, no discarica), 5400 /y Risparmio acqua, 80% può essere riciclata Ritorno di immagine per interventi eco-sostenibili con Pay-Back ZERO /KWe (small) /KWe (large) - No acquisto fossili per 5 TEP/y - No foot-print, …con 12 t/y di CO2 in meno - No problemi con umido, reflui e sfalci - No carico a rete e depuratori - No disagi per conferimento in bidoni - No raccolta differenziata FORSU - No spreco Acqua (riciclata 80%)

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City Vantaggi: Lavoro locale Eco-Sostenibile Energia Elettrica Energia Termica Riciclo Acqua Cosa serve: progettisti, artigiani e prodotti nazionali Moduli integrati nel sottosuolo ( 1 posto auto ) con prodotti e da maestranze locali. Vani interrati, isolati, riscaldati da FER i congrui regimi biochimici. Edilizia, Idraulica, ElettroMeccanica e PLC per governare il processo.

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City Intervento: riqualificare l esistente Si pensa ad una riqualificazione virtuosa che, oltre a curare eco-sostenibilità, energetica ed ambientale, si proietta ad un recupero della socialità, precursore di ogni distorsione cognitiva, …e di contrasto ad ogni patologia autistica Sfera Urbana: Residenzialità area di bi/tri familiari, servita da bus, scuole, oratorio Servizi vicino al centro, comune, chiesa, negozi, bar, banche Accessori spazi e giardini pubblici, aree agro e corsi dacqua vicini Socialità Spazi e convivi, nursery, box, lavanderie, hobbies, jobs, …

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City Solare Termico Geoassistito …il Sole cè, …USIAMOLO! Solare Termico Geoassitito Il sole cè: USIAMOLO 1.48 kWh/m2.day (Gennuary) 1 MWh < 30 Obbiettivi (caldo e freddo) lavoro locale superfici intelligenti stoccaggio gestione energetica

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City TermoCappottoCaptante Benefici: igroscopici, efficienza, captazione, isolamento acustico e da elttrosmog, sfasamento termico. Finitura con inerti per ricevere molti prodotti decorativi e foto-catalitici

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City TermoPozzo Stoccaggio, distribuito, sicuro, non invasivo, efficiente, generoso,

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City Grazie per lattenzione Spazio: senza barriere ne fisiche ne di relazione comfortevole salutistico ed ambientale volto al dialogo basi empatiche e sensoriali integra-sviluppa svantaggi ed aspirazioni Ridurre la bolletta energetica !!! Migliorare l'ambiente ed il pianeta !!! L'intervento si ripaga con il solo risparmio !!! Si può fare !!!

E S A E Energy Savings for Agriculture and Environment - …mi Villasanta Smart City L Azienda Italia ha un bisogno giornaliero di 3,5 Mboe (milioni di barili equivalenti di petrolio), non dimenticando le relative emissioni nocive disciplinate dalla carbontax. Acquistiamo all'estero combustibili fossili ed E.E. (prodotta anche col nucleare), per circa 100 miliardi di euro all'anno. L Italia ha il Pil a 1549 miliardi di Euro e il Debito Pubblico a 1843 miliardi di Euro, che non ci permettono di vivere serenamente. Il PIL è cosi ripartito: 15% Energia - 30% Immobiliare e infrastrutture -15% Turismo e beni culturali - 20% Manifatturiero - 20% Altre attività Spazio: senza barriere ne fisiche ne di relazione comfortevole salutistico ed ambientale volto al dialogo basi empatiche e sensoriali integra-sviluppa svantaggi ed aspirazioni DGPOWER R&D MdL Filippo ARPAIA Tecnologo Spinoff-ESAE - Università degli Studi di Milano PTT – Piano Tecnologico Territoriale