Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Marketing e Comunicazione
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
NARRAZIONE E RESOCONTO
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Organizzare e organizzazione Organizzazione Da un punto di vista etimologico: coordinare i vari elementi che costituiscono un insieme in modo che, integrandosi.
La governance e le principali teorie
Governare una relazione In sintesi
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Studio della politica turistica
Lez.9 – Le competenze interculturali
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
Attività specializzate
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Approccio concertativo
La progettazione organizzativa
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
1 I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) sintende linsieme dei processi che fanno funzionare il sistema organizzativo,
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
La progettazione organizzativa
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
L'organizzazione aziendale
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Psicologia della comunicazione organizzativa
Dirigente Scolastico Lombardia
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Strategie di sviluppo Innovazione di prodotto
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Strategie e risorse umane
VALUTAZIONE L’AZIONE FORMATIVA:
Sociologia della pubblica amministrazione
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 04/11/2015 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Elementi di Economica Informazione e Organizzazione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo La tecnologia è considerata un “costrutto sociale”, acquista rilevanza soltanto quando gli attori le attribuiscono un qualche significato. Approccio strutturazionista o duale SI SA Si ha il reciproco adattamento tra SI e SA. Questo approccio considera sia la componente informativa che quella tecnologica del SI.

Teoria strutturazionista o duale (Giddens, 1984) La strutturazione è un processo di reciproca interazione tra gli attori umani e le componenti strutturali dell’organizzazione La teoria della strutturazione riconosce che le azioni umane sono rese possibili e allo stesso tempo limitate dalle strutture, le quali sono costituite da un insieme di regole e di risorse.

Teoria strutturazionista o duale Sulla base del concetto di “dualità della struttura” Orlikowski (1992) introduce quello di “dualità della tecnologia” Secondo questa prospettiva, la tecnologia può essere considerata contemporaneamente come variabile dipendente e indipendente, come vincolo e come risultato. La tecnologia viene plasmata dalle caratteristiche organizzative (esigenze informative e preferenze degli attori decisionali) e a sua volta, quando implementata, diventa premessa e vincolo per le successive decisioni organizzative. La tecnologia è, al contempo, un dato oggettivo e un costrutto creato attraverso interazione ed interpretazione, secondo un tipico processo di strutturazione.

Le componenti del modello duale Agenti umani: coloro che partecipano alla fase di disegno e/o a quella di utilizzo o che hanno potere decisionale; Tecnologia: l’insieme degli artefatti materiali che mediano l’esecuzione del lavoro; Proprietà istituzionali della tecnologia: includono la strategie, la cultura, i meccanismi di controllo, la divisione del lavoro……

RELAZIONI La tecnologia è il prodotto dell’azione umana: rimane inefficace fino a quando gli attori non le attribuiscono significati condivisi La tecnologia è il mezzo dell’azione umana: è utilizzata per svolgere determinate mansioni, le facilita e al tempo stesso, definendo il modo in cui devono essere svolte, le limita Il contesto organizzativo influenza le azioni degli agenti: le norme, le risorse e le conoscenze prevalenti nel contesto in cui agiscono gli attori, influenzano la progettazione e l’utilizzo della tecnologia L’utilizzo della tecnologia da parte degli agenti organizzativi influenza le proprietà istituzionali dell’organizzazione: quando gli attori utilizzano la tecnologia possono determinare un cambiamento delle regole e del contesto istituzionale

Quarta componente del modello duale: METASTRUTTURAZIONE Cos’è: processo di mediazione intrapreso da agenti che interferisce nel modo in cui gli utenti interagiscono con la tecnologia. Scopo: assicurare la coerenza tra la tecnologia e il contesto in cui è stata introdotta. Quarta componente del modello duale: TEAM DI PROGETTO

Le componenti del modello duale Stakeholder, utilizzatori e decisori Team del progetto Tecnologia Proprietà istituzionali, intese come strutture di potere, di significato e di legittimazione

Processo di implementazione di un sistema informativo Processo di strutturazione Impostazione strategica e disegno Implementazione Utilizzo Fasi di progetto

Gli stakeholder partecipano alla costruzione della tecnologia. Impostazione strategica e disegno La tecnologia offerta dal vendor è un semilavorato, gli stakeholder attraverso la mediazione del team di progetto definiscono il disegno concettuale della tecnologia per il proprio contesto di riferimento. Implementazione Gli stakeholder partecipano alla costruzione della tecnologia. Utilizzo Gli stakeholder percepiscono la tecnologia come uno strumento o vincolo e continuano il processo di attribuzione di significato, intervenendo sulle condizioni di utilizzo. Le azioni di intervento sul S.I. si fanno meno frequenti, in virtù del suo grado di rigidità crescente.