TTS-Italia Gruppo di Lavoro Electronic Fee Collection Roma, TTS Italia 11 Aprile 2006 Stato di avanzamento e conclusioni degli EGs per la direttiva 2004/52.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il segnalamento ferroviario criticità e prospettive
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
Roberto Ravaglia Funzionario Tecnico UNI Standard e terminologia.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
ITALIA-EUROPA-MONDO IL SISTEMA PER LA “QUALITA’” Fabio GALBIATI
Informatica e Telecomunicazioni
Unificazione nel disegno
Europass Supplemento al Diploma: il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità Elisabetta Perulli Centro Nazionale Europass
L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
Provincia di Genova La Provincia di Genova per l Open Source Convegno Il software Open Source nelle banche e nella Pubblica Amministrazione 18 novembre.
Enrica Morganti Intervento su Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Il.
Gestione della Qualità
La certificazione in Europa: dal al Alessandro Tenaglia Centro Ceramico Bologna Roma, 25 Settembre 2008.
Global Agricoltural Safety Forum
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Future Astronomical Software Environment
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Le iniziative per la diffusione del Common Quality Assurance Framework Ismene Tramontano - Una Rete per la Qualità - Roma 6 dicembre.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
SERVIZIO GARE APPROVVIGIONAMENTI & CONTRATTI Resp.le Dott.ssa Alessandra Napoletano.
04/06/2002Politecnicodi Torino Lattività di normazione.
La normazione Ing. Massimo Actis Dato UNINFO
Standard internazionali per la formazione 1 E-learning ed enti formativi Ing. Massimo Actis Dato UNINFO Torino, 17 Giugno 2002.
Comitato Europeo per la Normazione. Il è cosituito da: un sistema per gestire processi formali suddiviso fra: un sistema per gestire processi formali.
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
L’EVOLUZIONE DEL CONTESTO NORMATIVO DEI SISTEMI FIRE&GAS
SICUREZZA INFORMATICA
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
For the benefit of business and people BVQI Italia DRAFT STANDARD ISO R. Prati.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
TTS-Italia Gruppo di Lavoro Electronic Fee Collection Roma, Telespazio 10 Gennaio 2006.
Forum Italiano sulla Fatturazione Elettronica Report dei lavori del Task 4: Convergenza verso un unico modello di riferimento dei dati Roma, 23 gennaio.
20/02/2006 UNINFO (presentazione a CNEL: La ricerca del consenso)1 La Normazione La ricerca del consenso e il valore aggiunto degli enti nazionali.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
LECCE – 18/09/2008 Interoperabilità Europea, G. Manca Interoperabilità europea e italiana dei servizi di firma elettronica e conservazione digitale dei.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Lucia Melotti 1/14 Bologna, 7 luglio 2004 Aspetti di sicurezza nello scambio di messaggi XML tra un partner ebXML ed un Web Service di Lucia Melotti Relatore:
B-Le norme e la certificazione
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
 Primo livello: Field Management. A questo livello le informazioni sono relative ai dispositivi di campo  Secondo livello:
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Hotel Italia buongiorno!
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 INSPIRE NETWORK SERVICES obblighi normativi e metodologie per valorizzare il patrimonio.
Organizzato da: TICKETING: L’INTEROPERABILITÀ DALLA PARTE DEL CLIENTE. UNO SGUARDO ALL’EUROPA Stefania Di Serio Dirigente ICT Umbria Mobilità Perugia Presidente.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale della statistica pubblica per diffondere dati e metadati armonizzati SPAZIO CONFRONTI L’Hub nazionale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

TTS-Italia Gruppo di Lavoro Electronic Fee Collection Roma, TTS Italia 11 Aprile 2006 Stato di avanzamento e conclusioni degli EGs per la direttiva 2004/52 sul servizio europeo di pagamento elettronico del pedaggio

Sommario 1)Panoramica dei principali risultati degli EGs: tecnologia DSRC e punto dei lavori presso gli enti di normazione tecnologia GNSS/CN enforcement delle infrazioni centri di certificazione 2)Stato di avanzamento dei progetti collegati: RCI MEDIA CESARE III

Stato dellarte degli EGs GruppoLeaderArgomentoStatoDiscusso EG0 C.E.Expert Groupn. a. EG1 RAPPDSRC technologiesConclusoGiugno 05 EG2 RAPP-UkClassificationConclusoGiugno 05 EG3 ASFAEnforcementConclusoGiugno 05 EG4 LISITTCertification CentersConclusoDicembre 05 EG5 Toll CollectGNSS/CNConclusoGiugno 05 EG6 ACEAOBU in vehicle IntegrationConclusoGiugno 05 EG7 AGESRole of Financial InstitutionsMarzo 06Luglio 06 EG8 RAPPVerification of Telepass specificationsConclusoMarzo 06 EG9 CATLINGSpecs for a Pan-EU satellite EFC systemConclusoMarzo 06 EG10 VIA VERDETechnologies and specs for enforcementConclusoMarzo 06 EG11 RAPPSpecs for a Pan-EU EFC application on mwConclusoMarzo 06 EG12 tbdSecurity of transactionstbl2007 EG13 tbdSynthesis on enforcementtbd

Tecnologia DSRC EG1 Recommendations on microwave DSRC technologies at 5.8 GHz to be used for the European electronic toll service Task analisi del livello di completezza e consistenza della norma UNI analizzare le soluzioni per linteroperabilità tecnica tra i sistemi DSRC Racc. costituzione di un EG ad hoc per la revisione della norma UNI soluzione per linteroperabilità: OBU con due stack DSRC e applicazione EFC europea comune

Tecnologia DSRC EG8 Final review of draft UNI DSRC Specifications Task valutare se la nuova versione della norma UNI fornisce lo stesso livello di informazione tecnica della suite CEN TC278 a supporto di un mercato aperto per i produttori di OBU con interfaccia Telepass Racc. i problemi sollevati dallEG1 sono stati risolti in maniera soddisfacente aspetti di importanza secondaria da chiarire nella versione definitiva definizione delle specifiche per i test case dellUNI DSRC (ETSI o CEN) Layer 7 Layer 2 Layer 1 EFC Appl. Interface (EN 14906) Layer 7 (EN 12384) Layer 2 (EN 12795) Layer 1 (EN 12235) EFC ASO (Parte 4) Layer 7 ACSE (Parte 3) Layer 2 (Parte 2) Layer 1 (Parte1) UNI 10607CEN DSRC UNI = Stato dei lavori presso gli enti di normazione: UNI approvata in UNINFO; inchiesta pubblica e traduzione in italiano in corso presso UNI; approvato New Work Item (NWI) in ETSI per le specifiche dei test case dellinterfaccia UNI DSRC.

Tecnologia DSRC EG11 Definition of the EFC Application for the EETS based on Mw Tech Task definire le specifiche generali dellapplicazione EFC europea comune Input: EG 1-8-2, CEN/UNI DSRC, ISO 14906, CESARE III, PISTA, ecc. Racc. set unico e armonizzato per i dati nellOBU, funzioni e security azioni da implementare nella transazione ma non flusso step by step dettagli tecnici demandati al WG1del CEN TC278 lavori degli enti di standard, EG sulla sicurezza del sistema EETS

Tecnologia GNSS/CN EG5 Open issues to enable the widespread introduction of GNSS-based EFC services in Europe Task investigare a 360 gradi le criticità per limplementazione su scala europea di un sistema EFC interoperabile basato su tecnologia GNSS principali input: draft ISO e draft MISTER Racc. MISTER: definizione sistemi di pedaggio, livello minimo di precisione posizionamento, requisiti minimi per le mappe digitali, certificazione OBU Standard: NWI per test di conformità e standardizzazione procedura retrofit degli OBU sui veicoli, definizione transazione per lenforcement Commissione: definire SLA con la concessionaria di GALILEO e i servizi di safety obbligatori sullOBU EETS

Tecnologia GNSS/CN EG9 Specification of the EFC application based on satellite technologies Task definire le specifiche funzionali del sistema/applicazione per il servizio di EFC europeo basato su tecnologia di posizionamento satellitare EETS providerToll charger User/OBE enforcement fattura/pagamento Quali dati vengono scambiati e tra quali entità ??? location/usage/charge data, application sw, toll context data

Tecnologia GNSS/CN EG9 Specification of the EFC application based on satellite technologies Ris. definizione e assessment di quattro soluzioni funzionali diverse scelta della soluzione Intelligent Client (opzione 3a): - cambiamenti minori rispetto alle altre soluzioni per i sistemi esistenti - supporto enforcement dei sistemi attuali dei toll chargers - supporto allintegrazione di altri servizi ITS (e-call, fleet mng, ecc.)

Enforcement EG10 Recommendations on enforcement specs and tech for the EETS Task definizione delle specifiche funzionali e tecnologiche per il sistema di enforcement dellEETS focus su sistemi free-flow, multi/monolane, enforcement fisso e mobile Racc. assessment delle attuali tecnologie per lenforcement (costi/benefici) identificazione delle possibili violazioni al sistema EETS e relative azioni preventive e sanzionatorie nel totale 42 raccomandazioni: - tecniche (dispositivi e applicazioni, back-office del sistema EFC) - legali (aspetti legali da normare nei diversi paesi) - procedurali (procedure tra gli attori del sistema) - contrattuali (contratto tra il provider EETS e lutente finale)

Centri di certificazione EG4 Certification of the equipment related to the Directive 2004/52/CE Task definire i requisiti e gli obbiettivi di una rete europea di centri per la certificazione dei dispositivi di bordo (OBE) e di terra (RSE) per lEETS Racc. è necessario rendere pubbliche tutte le specifiche tecniche utili al processo di certificazione (specie per i sistemi multi-tecnologia) certificazione non solo dei singoli moduli, ma anche dellintegrazione sul veicolo di tali componenti e delle loro funzionalità il processo di certificazione e i costi devono essere divisi tra due entità: - ETCC (European Technical Certification Centre) per la cert. tecnica a livello europeo relativa ai costruttori di apparati e integratori di sistemi - OCC (Operational Certification Centre) per la certificazione operativa (per es. installazione a bordo veicolo) di concerto con i Contract Issuer e gli operatori EFC lancio di una call per enti interessati a far parte della rete di centri di certificazione: studio di fattibilità e business plan della ECCN

I progetti collegati: RCI Road Charging Interoperability Coordinato da ERTICO, partecipano operatori e industria; Iobbiettivo è costruire un prototipo di OBU che contenga tutte le tecnologie ammesse dalla Direttiva 2004/52 (DSRC e GNSS/CN); fase iniziale alquanto confusa per mancanza di specifiche da parte tedesca e indeterminazione per la soluzione a tecnologia DSRC; Gara tra le industrie che utilizzeranno field trials (per il DSRC con lapplicazione EG11), messi a disposizione dagli operatori per il test degli apparati.

I progetti collegati: Media Management of Efc Interoperability through Dsrc In the Alpine area Coordinatore RAPP CH, partecipano operatori I, SI, A, CH, F; mira a realizzare un pilota opeartivo tra le varie nazioni sullarco alpino con lutilizzo di un OBU (per il quale verrà emesso bando di gara); studio di fattibilità concluso; in corso la seconda fase 2 con la definizione della Service Charta, del MoU e dellarchitettura gestionale di riferimento

I progetti collegati: Cesare III Fase III del progetto CESARE Coordinato da ASF, partecipano gli operatori ASECAP e i paesi dello Stockholm Group; mira a definire le regole contrattuali lato operatore/istituti finanziari per lutilizzo di un OBU europeo nei vari modelli di riferimento per I Toll Charger; in corso lanalisi per la parte GNSS; la parte DSRC è praticamente conclusa.