MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

I profili di apprendimento
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le filosofie della differenza sessuale
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Multimedialità Ipertesto Interattività
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
quale responsabilità educativa?
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
L’uomo ed i campi elettromagnetici
L’organizzazione del programma:
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Glottodidattica.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Educazione linguistica
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Liceo Scientifico RESPIGHI Piacenza
Corso di Pedagogia Generale
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
Che cosa sono le scienze umane?
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Che cosa sono le scienze umane?
Hegel: Lezioni di estetica
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Transcript della presentazione:

MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?) Evento di contaminazioni tecnologiche di Francesca Cellamare, Stefano Moriggi, Gianluca Nicoletti

Tutto nasce da un libro Il progetto trova la sua matrice concettuale nel volume di Gianluca Nicoletti e Stefano Moriggi “Perché la tecnologia ci rende umani, La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali”, Sironi 2009. Dal confronto inscenato dagli autori, emerge la tecnologia come prospettiva privilegiata per comprendere l'evoluzione stessa del concetto di umano.

La tecnologia ci rende umani? Le macchine, nella loro evoluzione, hanno costantemente rimodellato stili e ritmi di vita, pratiche e consuetudini sociali. Di riflesso anche prospettive e idee con cui pensare la convivenza civile. La macchina in epoca moderna è divenuta sempre più consapevole strumento di comprensione del mondo. Questo in ragione delle sue capacità di riprodurre "artificialmente" (e sperimentalmente) fenomeni naturali. Oggi più che mai, pare opportuno non perdere di vista la funzione conoscitiva e pedagogica della macchina, oltre che l’ importanza dei cambiamenti antropologici che opera nei singoli e nelle masse.

Vivere e pensare con le macchine Comprendere la tecnologia significa anche comprendere categorie e termini che hanno attraversato la storia della filosofia e della scienza e che costituiscono anche la grammatica delle nostre vite. Che cos'è natura? Cosa si intende per umano? Che senso ancora ha distinguere tra naturale e artificiale? Tra reale e virtuale?   Un approccio disincantato alla tecnologia, e dunque a oggetti e strumenti con cui di epoca in epoca ci siamo "interfacciati al mondo”, significa prendere sul serio il rapporto soggetto- oggetto-ambiente. Si tratta di non dimenticare l'antica lezione di Leonardo e di Galileo che nelle macchine (e con le macchine) hanno saputo rileggere l'uomo e la sua collocazione in un universo “ristrutturato”.

Tre settimane a Roma… Il progetto è incentrato sulla necessità di riportare al centro della discussione il rapporto tra "umano" e "tecnologico”. Una rassegna di eventi  distribuiti in tre settimane, che veicoleranno linguaggi, esperienze e contesti diversi. Una mostra d’arte dedicata alle “reliquie del futuro”; un format con “dibattiti "tecnologici” ispirati ai capitoli del volume di Moriggi e Nicoletti. A corredo una rassegna sul cinema “cyber”.

…Da Vivere in carne e ossa L’iniziativa non avrebbe alcun intento "divulgativo", ma si pone l'ambizioso traguardo di "far vivere in carne ed ossa" a chiunque decida di prendervi parte un concreto approccio alla tecnologia. Vorremmo innescare una riflessione alternativa agli ormai consunti anatemi degli "umanisti" dell'ultima ora, piuttosto che agli incondizionati entusiasmi di improbabili tecnofili.  Avvicinarsi a questi problemi richiede una seria considerazione del "sistema di oggetti" che incarna gran parte di quell'evoluzione culturale che molto racconta di cosa ha significato nel corso di secoli e millenni "essere umani".