INSEGNARE LE LINGUE/ LA LINGUA MADRE CON LA TECNOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

per l’apprendimento dell’ italiano L2

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
didattica orientativa
Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza GNU Free Document Author Kristian Reale Rev.
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Corso SSIS 2003 – lingue straniere Risorse online per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
INSEGNARE LE LINGUE/ LA LINGUA MADRE CON LA TECNOLOGIA LA GLOTTODIDATTICA E LE SUE RISORSE di Antonella DallOmo Didattica metacognitiva Modulo 5 prof.ssa.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
un esempio di didattica
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
ITALIANO LINGUA SECONDA
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
CLIL nella Scuola Primaria
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
Storia e Cittadinanza - Seminario di studi marzo Torino -Venaria Reale Le risorse dell’insegnamento: le tecnologie A cura di Patrizia.
Strumenti informatici come valore aggiunto Lavia Di Sabatino Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE) Convegno di studio INSEGNARE RELIGIONE CATTOLICA.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

INSEGNARE LE LINGUE/ LA LINGUA MADRE CON LA TECNOLOGIA LA GLOTTODIDATTICA E LE SUE RISORSE Di Antonella Dall’Omo

NELLA TERRA DI BABELE e’ IMPORTANTE CAPIRSI

IL POTERE INSOSTITUIBILE DELLE PAROLE

L1 L2 LS L1 LINGUA MADRE L2 LINGUA SECONDA LS LINGUA STRANIERA CONCETTO CHIAVE DI INTERLINGUA DOVE GIOCANO DIVERSI FATTORI COGNITIVI TRANSITORI E PERFETTIBILI QUALI: IL TRANSFER I MECCANISMI DI APPRENDIMENTO I MECCANISMI DI ELABORAZIONE

STORIA DELLA DIDATTICA DELLE LINGUE PRESENTE/FUTURO Metodo audio-linguistico Metodo diretto Metodo funzionale Approccio umanistico-affettivo-comunicativo Metodo situazionale/funzionale PASSATO Metodo grammaticale traduttivo

FOCUS sulla tecnologia Multimedialità dell’apprendimento (in rete) Interattività dell’apprendimento (docente/alunni/famiglie) Interdisciplinarietà dell’apprendimento (CLIL) Autonomia/protagonismo/cooperazione e metacognizione dell’apprendimento Continuità dell’apprendimento :fusione tra prima(in classe) seconda (a casa) e terza aula (fusione tra la scuola e il lavoro a casa) Facilitatore dell’apprendimento (CALL)

L’UTILITA’ DELLA LIM che permette: LINGUISTIC CHUNKS - lavoro sul testo MATCHING - lavoro sul testo DRAG & DROP- lavoro sul testo AUDIOVISIVI/REGISTRAZIONI lavoro sulla fonetica-ascolto-scoperta dell’errore- riallineamento della performance E-TWINNING attività di gemellaggio/progettualità SCAMBI SINCRONI E ASINCRONI in formazione continua - ottica del learning object

WEB WEB E ANCORA WEB SE NON VOGLIAMO ISOLARCI IMPARIAMO A COMUNICARE I BISOGNI/LE RISORSE, PERCHE’: IL WEB E’ IL FACILITATORE DELL’INTERAZIONE TRA PARI E TRA DIVERSI IL WEB E’ L’INTEGRATORE DI PIU’ AZIONI SENSORIALI CONGIUNTE IN MULTI-CODICE IL WEB E’ IL SUPERAMENTO REALE DEL LIMITE OGGETTIVO TEMPO E SPAZIO

WEB WEB E ANCORA WEB IL WEB E’ L’UTILIZZO DI INFINITE RISORSE NON PROGRAMMATE CHE CI VENGONO FORNITE COME SOSTEGNO IL WEB E’ L’UTILIZZO DELLE PIATTAFORME LMS DOVE SI PUO’ FARE UPLOAD, DOWNLOAD, PUBBLICARE, SVOLGERE TEST, QUESTIONARI, COMUNICARE IN VOIP, EMAIL, BLOG, CHAT… IL WEB E’ LO STUDENTE CHE SI FA AUTONOMO E PROTAGONISTA DIRETTO

CONCLUSIONI Il discente apprende in autonomia e motivazione imparando a Decodificare il proprio insuccesso Riutilizzarlo Socializzarlo Distinguere le tipologie di consegna Elaborare strategie e tecniche interattive adeguate

SITOGRAFIA http://etwinning.indire.it/index.php www.lend.it www.concure.it http://www.coe.int http://www.bbc.co.uk/languages/ http://learnenglishkids.britishcouncil.org/en/ http://www.invalsi.it/snv0809/index.php?action=documentazione

FUORI DALLE LINGUE STRANIERE DENTRO LA MADRE LINGUA

ESEMPI DI PRAGMATICA DELLA LINGUA MADRE DIAMO VOCABOLI NUOVI/SCONOSCIUTI/SCRITTI ERRONEAMENTE ED INVITIAMO GLI ALUNNI A DARNE IL SIGNIFICATO OPPURE A INDIVIDUARNE L’ERRORE DI SCRITTURA GIOCHIAMO CON LE PAROLE E DA UN TERMINE INIZIALE COSTRUIAMO GERARCHIE SUCCESSIVE PER ASSOCIAZIONE D’IDEA

ALTRI ESEMPI DI APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA MADRE DIAMO UN VERBO ED ALLARGHIAMO LA RADICE ALL’AGGETTIVO CON TUTTI I SUOI GRADI, ALL’AVVERBIO E A TUTTI I SUOI DERIVATI ESEMPIO: PURPUREGGIARE, PURPUREO, PIU’-MENO-MOLTO-POCO-IL PIU’ PURPUREO, PURPURICO, PURPUREGGIATO, PORPORINO, PORPORA…

COMPRENSIONE DEL TESTO POETICO LETTURA DEL TESTO RECITA/FONETICA DEL TESTO PARAFRASI DEL TESTO INQUADRAMENTO STORICO/SIMBOLICO/ERMENEUTICO/ CULTURALE/ SEMANTICO/DEL TESTO CONFRONTO DEL TESTO CON TESTI DI SIGNIFICATO SIMILE ED OPPOSTO

EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA LINGUA LA LINGUA E’ UN CODICE ESPRESSIVO IN CONTINUA EVOLUZIONE LA LINGUA ESPRIME IL NOSTRO VISSUTO QUOTIDIANO E RADICATO LA LINGUA E’ UNA COSTANTE CON INFINITE VARIABILI LA LINGUA E’ L’ESPRESSIONE DEL NOSTRO PIU’ UNIVERSALE SENTITO

EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA LINGUA LA LINGUA E’ STRUMENTO DI MODIFICA DEL TEMPO LA LINGUA E’ ESPRESSIONE DEL NUOVO CHE IRROMPE NEL VECCHIO LA LINGUA E’ RELAZIONE PRIMA E ASSOLUTA LA LINGUA E’ CONTENUTO VERBALE AGENTE NEL TESSUTO SOCIALE

EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA LINGUA LA LINGUA PUO’ DIVENTARE STRUMENTO DI POTERE E DI CORRUZIONE LA LINGUA PUO’ DIVENTARE STUMENTO DI DIVISIONE E DI ALLONTANAMENTO LA LINGUA DEVE RIMANERE ANCORATA ALLA SUA FUNZIONE DI COMUNICAZIONE/CONDIVISIONE/ABBRACCIO

LA LINGUA CREATIVA LINGUA COME STRUMENTO DI COSTRUZIONE DI MANIFESTI LINGUA COME SEGNO DI IDENTITA’ /DIFFERENZA LINGUA COME OCCASIONE/BISOGNO DI INCONTRO SCAMBIO LINGUA COME ABBANDONO DELLA PROPRIA IDENTITA’ E INCROCIO DELL’ALTRO

CONCLUSIONI DUE LINGUE A CONFRONTO STA A NOI SCEGLIERE QUALE