ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SDRx_TRX Transceiver SDR con il DDS AD9912
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
LABORATORIO 1.
Elaborazione numerica del suono
Sistemi di trasmissione analogici
L’oscillatore digitale
Tesi di laurea triennale Laureando: Matteo Corona
Laureando: Marco DALLE FESTE
STRUMENTI TERMINALI DIGITALI
La trasmissione fisica dei segnali
Elettromiografo Gli elementi che compongono un Elettromiografo sono:
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Cenni sugli amplificatori
Architetture e Tecnologie per Terminali Wireless
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Condizionamento dei segnali di misura
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Realizzazione di un pulsossimetro analogico
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Il rumore termico, definizione
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
La modulazione FM.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
SDR. Oltre le HF Nico Palermo, IV3NWV
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO 13
L’amplificatore operazionale (AO)
LA RADIO A cura della classe 3°A Anno scolastico
MODULAZIONE.
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 9
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Radio Storia e Trasmissione radiofonica
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
C.S.E.7.1 CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI Lezione n° 7 Amplificatori di potenzaAmplificatori di potenza –Amplificatori aperiodici –Amplificatori accordati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Sistemi elettronici automatici
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La radio «a blocchi» supereterodina.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 7: MODULAZIONI DIGITALI
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Lezioni di TELECOMUNICAZIONI MODULO 6: MODULAZIONI ANALOGICHE
OSCILLATORI SINUSOIDALI PER ALTE FREQUENZE by
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Metodi e Strumenti per la Caratterizzazione e la Diagnostica di Trasmettitori Digitali a Radiofrequenza Misure su Sistemi Radiomobili Metodi e Strumenti.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Transcript della presentazione:

ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani RADIORICEVITORI AM/FM RADIOTRASMETTITORI AM/FM prof. Franco L A R I

SCHEMA GENERALE del RICEVITORE supereterodina Informazione fs fi trasduttore preselettore convertitore Amp. F. I. demodulatore Amp. B.F. fo fi = fo - fs oscillatore locale sintonia AM = 455 kHz fi (frequenza intermedia) FM = 10.7 MHz prof. Franco L A R I

PRESELETTORE Permette di effettuare un primo filtraggio . La sintonia avviene mediante un circuito parallelo risonante formato da una bobina (L) e da un condensatore variabile (C). La frequenza vale f = 1/(2ppLC) Il preselettore può essere realizzato anche mediante un amplificatore a radiofrequenza . Elimina la frequenza immagine. fs preselettore sintonia prof. Franco L A R I

CONVERTITORE Trasla la portante fs alla frequenza intermedia fissa fi facendo il prodotto dei segnali entranti. La sintonia del canale avviene per differenza tra la fo e la fs. L’oscillatore locale è controllato dalla sintonia . La frequenza immagine fImm viene eliminata dal preselettore. fs fi convertitore fo oscillatore locale FdT del Preselettore fi = fo - fs fi fs fo fImm= fs + 2fi prof. Franco L A R I

Amplificatore a frequenza intermedia E’ un amplificatore passa banda,la larghezza dipende dal tipo di modulazione . Adatta il segnale alle caratteristiche del modulatore. In genere è dotato di controllo automatico del guadagno (CAG). Deve essere poco rumoroso. fi fi Amp. F. I. fi = fo - fs Ampiezza AM = 455 kHz fi FdT Amp. F.I. FM = 10.7 MHz fi f prof. Franco L A R I Banda Amp. F.I.

Demodulatore Lavora a frequenza fissa FI Estrae l’informazione dal segnale modulato E’ un blocco non lineare La sua struttura dipende dal tipo di modulazione demodulatore prof. Franco L A R I

Amplificatore a bassa frequenza Trasduttore L’amplificatore può essere sia di tipo passa banda sia di tipo passa basso. Lavora in banda base,cioè alle frequenze presenti nell’informazione(segnale modulante) L’amplificatore condiziona il segnale per avere il migliore pilotaggio possibile del trasduttore. La tecnologia del trasduttore dipende dal tipo d’informazione che si vuole ricevere. trasduttore Amp. B.F. Ampiezza FdT Amp. B.F.. Spettro del segnale modulante f Banda Amp. B.F. prof. Franco L A R I

SCHEMA GENERALE del RICEVITORE AM (fonia MF onde ettometriche) 0,3- 3 MHz F.I. = 455kHz fs Amp. R.F. Amp. F. I. rivelatore di inviluppo Amp. audio Banda = 6 KHz fo oscillatore locale sintonia Canale marittimo di soccorso f = 2,182 Mhz prof. Franco L A R I

SCHEMA GENERALE del RICEVITORE AM (fonia HF SSB onde decametriche) 3- 30 MHz 9 MHz fs Amp. R.F. Amp. F. I. Amp. audio Banda = 3 KHz fo 9000 kHz oscillatore locale oscillatore XTAL sintonia prof. Franco L A R I

SCHEMA GENERALE del RICEVITORE FM (fonia VHF onde metriche) 80- 200 MHz F.I. = 10,7 MHz fs Amp. limitatore Amp. R.F. Discriminatore Amp. audio Banda = 100-150 KHz fo oscillatore locale sintonia Canale marittimo di soccorso canale 16 f = 156,8 Mhz prof. Franco L A R I

SCHEMA GENERALE del TRASMETTITORE Informazione trasduttore Amp. B.F. Modulatore Amp. R.F. Filtro Portante prof. Franco L A R I

Generazione del segnale modulante La tecnologia del trasduttore dipende dal tipo d’informazione che si vuole ricevere. L’amplificatore può essere sia di tipo passa banda sia di tipo passa basso. Lavora in banda base,cioè alle frequenze presenti nell’informazione(segnale modulante) L’amplificatore condiziona il segnale per avere il migliore pilotaggio possibile del modulatore Informazione trasduttore Amp. B.F. Filtro Ampiezza FdT Amp. B.F.. Spettro del segnale modulante f Banda Amp. B.F. prof. Franco L A R I

MODULATORE E’ un circuito a due ingressi ed una uscita Modulatore Modifica un parametro della portante in proporzione al segnale modulante(INFORMAZIONE) E’ un blocco non lineare La sua struttura dipende dal tipo di modulazione Il circuito che genera la portante a volte è integrato nel modulatore altrimenti viene usato un oscillatore esterno. Portante prof. Franco L A R I

Amplificatore a radiofrequenza E’ un circuito passa banda con la frequenza centrale pari alla portante. La banda dipende dal tipo di modulazione e dallo spettro del segnale modulante. E’ un amplificatore di potenza 10-100 Watt Deve essere perfettamente accordato alla linea ed all’antenna trasmittente. Amp. R.F. Ampiezza FdT Amp. R.F. fp f prof. Franco L A R I Banda Amp. R.F.

SCHEMA del TRASMETTITORE AM (fonia MF onde ettometriche) microfono Amp. B.F. Modulatore AM Amplificatore Filtro Oscillatore variabile Amp. Selettivo 0,3- 3 MHz prof. Franco L A R I

TRASMETTITORE AM spettro del segnale modulante trasduttore Amp. B.F. Filtro Spettro del segnale modulante Ampiezza FdT Amp. B.F. e filtro.. 3kHz f prof. Franco L A R I

TRASMETTITORE AM (spettro della portante) Oscillatore variabile Amp. Selettivo 0,3- 3 MHz Ampiezza FdT Amp. R.F. fp f prof. Franco L A R I Banda Amp. Selettivo

TRASMETTITORE AM spettro del segnale modulato Modulatore AM Amplificatore Ampiezza FdT filtro. f fp prof. Franco L A R I Banda del filtro 6 kHz

SCHEMA del TRASMETTITORE AM SSB (fonia HF onde decametriche) Modulatore bilanciato microfono Convertitore di frequenza Amp. B.F. Amp. R.F. Banda = 3 KHz Oscillatore Xtal Oscillatore Xtal (canali) Portante fi= 9 MHz prof. Franco L A R I

TRASMETTITORE AM SSB spettro del segnale modulato Ampiezza Prima del filtro passa banda 9MHz f 9MHz +3KHz Dopo il filtro passa banda FdT filtro passa banda. 9MHz f 9MHz +3KHz Dopo la conversione di frequenza prof. Franco L A R I fp f fp +3KHz

SCHEMA del TRASMETTITORE FM (fonia VHF onde metriche) microfono Amp. B.F. Integratore Moltiplicatori di frequenza Modulatore di FASE Amp. R.F. Oscillatore Xtal(canale) prof. Franco L A R I

TRASMETTITORE FM VHF spettro del segnale modulato Ampiezza Prima del modulatore di fase 1kHz f Dopo il modulatore di fase fxtal f Canale FM 150 kHz Dopo i moltiplicatori prof. Franco L A R I fxtal x N f

ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani GRAZIE PER L’ATTENZIONE prof. Franco L A R I