Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Sabino Titomanlio Lestensione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Attività agricola e zootecnica nel 2010:
CiTel nel contesto di eToscana
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
E-GOVERNMENT: SERVIZI ONLINE IN PIEMONTE Dipartimento di Sistemi di Produzione e Economia dellAzienda.
TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Progetto EDUCAMBIENTE
ANFoV Milano, 3 marzo 2008 Osservatorio Personal Broadband: quali spazi di mercato? Daniela Rao Vice Presidente ANFoV TLC Research Director IDC Italia.
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Space and Advanced Telecommunications 13 a edizione, Settembre Fiera di Vicenza.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Introduzione Skylogic Roma 4 Luglio 2006 Renato Giacomo FARINA Vice Direttore Esecutivo & Direttore Commerciale.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
E.Toscana – Progetto RTRT SAT Pisa, 23 Giugno 2006 Il progetto RTRT SAT: gli obiettivi, lo stato di avanzamento, le ipotesi di sviluppo Laura Castellani.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
Scuola digitale – Lombardia
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Alcuni dati sullinnovazione tecnologica nella scuola e nelluniversità Roma, 22 luglio 2005 Direzione Generale Sistemi Informativi.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
Il Portale del progetto Mobilità Sociale e Merito 1.
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Linee di indirizzo unitarie per la Gestione della Bonifica Un progetto di UNCEM Toscana.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
1 PROGETTO DI RICERCA-INTERVENTO “Montagna in Salute, un programma di prevenzione del disagio sociale in sei Società della Salute montane toscane” LA PREVENZIONE.
Le unioni di comuni in Toscana
Transcript della presentazione:

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Sabino Titomanlio Lestensione satellitare alle comunità montane e ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Sabino Titomanlio

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Lesperienza RTRT SAT RTRT SAT è una estensione significativa delle Rete Telematica della Regione Toscana con oltre 70 siti dislocati in 14 Comunità Montane RTRT SAT è un esempio di come la tecnologia satellitare sia uno strumento per affrontare il fenomeno di trasformazione del digital divide, cioè la barriera di accesso ai servizi telematici, in social divide, barriera che si concentra maggiormente nelle aree rurali ovvero con scarse densità di popolazione che pure avrebbero maggior bisogno di tali servizi

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Il dispiegamento della rete Inizio dellattività: 5 Dicembre 2005 Prima fase: fino al 13 Febbraio 2006 – 43 siti installati Collaudo: 14 Aprile 2006 Ad oggi: 73 adesioni; 68 siti installati Impegno per le attività di dispiegamento: 4 PM on-site + 4 PM di coordinamento

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Distribuzione dei siti installati per Comunità Montana

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Lelenco completo dei siti aderenti al 23 Giugno 2006 Amiata Val DOrcia (5) San Quirico DOrcia Castiglione DOrcia Castiglione DOrcia (Loc. Gallina) Monteverdi marittimo Radicofani Alta Val di Cecina (8) CM Alta Val di Cecina (2) Castelnuovo Val Di Cecina (2) Montecatini Val di Cecina Monteverdi marittimo (2) Volterra Valtiberina 8) CM Valtiberina Anghiari Badia Tedalda Caprese Michelangelo Monterchi Pieve Santo Stefano Sestino Sansepolcro Garfagnana (17) CM Garfagnana San Romano in Garfagnana Villa Collemandina Castiglione Garfagnana Pieve Fosciana Vergemoli Gallicano Vagli di Sotto Molazzana Giuncugnano Sillano Minucciano Piazza al Serchio Fosciandora Castelnuovo Garfagnana Careggine Camporgiano Lunigiana (11) CM Lunigiana Aulla Bagnone Casola in Lunigiana Comano Filattiera Licciana Nardi Mulazzo Podenzana Tresana Zeri Val Di Merse (6) CM Val di Merse Radicondoli Chiusdino Sovicille (2) Monticiano Murlo

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Colline Metallifere (4) Montieri Monterotondo Marittimo Roccastrada Massa Marittima Area Lucchese (3) CM Area Lucchese Pescaglia Villa Basilica Livello Ottimale Crete Senesi (3) CM L.O. Crete Senesi Asciano San Giovanni dAsso Colline del Fiora (2) CM Colline del Fiora Pitigliano Pratomagno (2) CM Pratomagno Loro Ciuffenna Alta Versilia (2) Stazzema (2) Media Valle del Serchio (1) Fabbriche di Vallico Val di Bisenzio (1) Cantagallo Lelenco completo dei siti aderenti al 23 Giugno 2006

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Strumenti informativi a supporto degli enti Sito web: Questionario preliminare nella prima fase di prospezione ed analisi dei requisiti Questionario informativo elaborato in Maggio/Giugno 2006 per valutare il livello di servizio percepito e le necessità sul territorio

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Il questionario informativo Online su Contatto telefonico da parte di MBI 71 siti analizzati; grazie a tutti i referenti per la collaborazione e la pazienza dimostrata Nelle pagine seguenti, i principali punti di attenzione emersi dai risultati del questionario

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana In totale, nei prossimi 3 anni, quante postazioni prevede di connettere a Internet e RTRT mediante collegamento satellitare? Si prevedono oltre 450 postazioni collegate a RTRT via satellite nei prossimi 3 anni

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Quali sono i servizi utilizzati in modo significativo tramite il collegamento satellitare? Almeno il 60% dei siti attivi utilizza correntemente un servizio on-line

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Quali tipi di utenti finali utilizzano il collegamento via satellite? Il collegamento satellitare è prevalentemente ad uso di dipendenti interni agli Enti

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Quali ulteriori servizi sarebbero utili per la sua amministrazione? Interesse prevalente per le soluzioni dedicate alla riduzione dei costi ed alla diffusione territoriale del servizio

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana La domanda di copertura satellitare I primi risultati del progetto DDSO di ESA Digital Divide: The Satellite Offer – DDSO è un progetto ESA che studia come le tecnologie satellitari possano colmare il digital divide nel contesto dellEuropa estesa Lo studio consolida la conoscenza del mercato della banda larga fino al 2020 Partecipano EADS Astrium, ESYS, Eutelsat, EADS Space Svcs, NERA, Aramiska, Interoute, Vinci Energ. Numero di siti per cella di 13,5 Kmq

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Cosa abbiamo rilevato sul campo ed imparato nella fase di dispiegamento E stato necessario un notevole sforzo di prospezione ed analisi dei requisiti per tener conto delle esigenze sul campo e della eterogeneità delle situazioni nelle diverse realtà del territorio Cè stata grande collaborazione da parte degli Enti sul territorio, massima disponibilità nel supportare il personale preposto alle fasi di allestimento on-site Talora le competenze ICT sono al di fuori del perimetro dellEnte con qualche difficoltà in più in fase di installazione

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Cosa abbiamo rilevato sul campo ed imparato nella fase di dispiegamento E opportuno usare le occasioni come RTRT Sat per potenziare lintegrazione del sistema di accesso a Internet ed a RTRT con le reti interne agli Enti E utile analizzare nel dettaglio i requisiti di servizio che hanno gli Enti sul proprio territorio per usare al meglio la banda disponibile E possibile migliorare il livello di formazione interna ICT del personale degli Enti dedicato alla gestione del servizio

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Lavori in corso…? Distribuire la banda larga sul territorio con tecnologia Wi-Fi, Meshed Wi-Fi (WiMax in futuro?) Utilizzare la banda larga satellitare per stazioni di monitoraggio ambientale in area di copertura assente Terminali satellitari mobili (nomadici) per il soccorso in caso di emergenza/catastrofe, integrati con piattaforme di servizio di prima necessità (anagrafe, consulto sanitario) Sistemi di messaggistica unificata IP (Voce, FAX, SMS, Videoconferenza) quali strumenti di produttività e contenimento dei costi, embrione di sistemi di lavoro remoto, collaborativo

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Un esempio concreto

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Qualche spunto di approfondimento Considerare la tecnologia satellitare non solo come strumento di transizione, ma anche, opportunamente combinata con altre tecnologie terrestri, per supportare i servizi che meglio si prestano ad un approccio da uno a molti di tipo broadcast Valorizzare le realtà e le cooperazioni già attive, stimolando la collaborazione tra PMI di eccellenza e centri di ricerca in grado di soddisfare le esigenze locali e regionali con flessibilità e disponibilità Sfruttare le possibilità di formazione e disseminazione offerte da progetti europei in corso che vedono la partecipazione di aziende e istituzioni universitarie operanti sul nostro territorio

Lestensione satellitare alle comunità montane ed ai piccoli comuni Interventi di sviluppo tecnologico nella Regione Toscana Grazie per lattenzione Sabino Titomanlio Business Development Manager Coordinator for RTD projects